Pensioni
Pensioni in Italia: quanti pensionati ci sono in Italia? Ecco tutti i dati
Oggi vi presentiamo un’interessante indagine sulle pensioni in Italia riassunta in infografica dal titolo “L’identikit dei pensionati italiani” realizzata da Directafin, società specializzata nel settore del credito. In una sola immagine offre una panoramica completa sulle pensioni in Italia, con tutti i dati relativi a: numero dei pensionati, importo medio annuale delle pensioni, differenza degli importi…
Fondi pensione integrativi: perché convengono e come sceglierli
Per le nuove generazioni il concetto di adesione a un fondo pensione integrativo è destinato a diventare molto familiare. Infatti, con il progressivo invecchiamento della popolazione e un PIL che non cresce neanche lontanamente nelle proporzioni che sarebbero necessarie per una giusta rivalutazione, la previdenza di Stato sarà sempre meno generosa in futuro. Si stima…
Altro in: Investimenti e Finanza, PensioniUn confronto sintetico tra previdenza INPS e previdenza complementare
Avere il polso della situazione per quanto riguarda la previdenza pubblica e quella privata o integrativa è più importante che mai. Affinché la previdenza di Stato risulti più redditizia o conveniente occorre un PIL che procede a gonfie vele – come quello della Cina, tanto per intenderci. Mettiamo giù il concetto con qualche numero: se…
Altro in: PensioniFondi pensione: poco successo, nonostante l’ottimo rendimento
La previdenza integrativa rende bene e sono i numeri a dimostrarlo. Nel 2013 il rendimento dei fondi pensione chiusi (aziendali oppure di categoria) è stato in media del 3,7% netto, praticamente pari a quello del BTP decennale. La previdenza integrativa è poi decisamente più redditizia del TFR lasciato in azienda – che infatti nello stesso…
Altro in: PensioniCumulo delle pensioni da gestioni diverse: qualche chiarimento
Oggi come oggi è abbastanza normale arrivare al capolinea del percorso lavorativo avendo versato contributi a enti diversi (INPS quando si era lavoratori dipendenti, ex INPDAP quando si prestava la propria opera per un ente locale e gestione separata quando si era accettato un contratto co.co.co). Può anche capitare che in ciascuna gestione non si…
Altro in: PensioniContributi previdenziali e pensione integrativa per i co.co.co.: qualche chiarimento
L’ultima riforma del lavoro parasubordinato ha reso il lavoro dei cosiddetti co.co.co. (collaboratori coordinati e continuativi) e dei co.co.pro. (collaboratori coordinati e continuativi a progetto) un po’ più vicino a quella dei lavoratori assunti a tempo determinato o indeterminato. Con la legge Fornero, infatti, chi svolge soltanto lavoro parasubordinato e non gode di una pensione…
Contributi volontari INPS: da versare tassativamente entro il 1° luglio
Sono soltanto oggi e lunedì 1° luglio i giorni utili per versare la prima rata dei contributi volontari INPS riferiti al trimestre gennaio-marzo. A differenza di quanto avviene per altri pagamenti a enti pubblici, se si arriva anche con un solo giorno di ritardo, il versamento non è gravato da una mora, ma del tutto…
Previdenza fai-da-te: fondi pensione, immobili e prodotti finanziari a confronto
Per evitare un eccessivo ridimensionamento del proprio tenore di vita una volta giunti all’età della pensione, sono tre le principali strade percorribili: fondi pensione, acquisto immobili e investimenti finanziari. Si tratta di strumenti difficili da confrontare perché molto diversi tra loro e sottoposti a regimi fiscali differenti. Cercheremo pertanto di illustrarne solo a grandi linee…
Previdenza complementare: quale indirizzo gestionale scegliere in base all’età
Forme individuali di previdenza (FIP), piani individuali pensionistici privati (PIP) di tipo assicurativo, piani pensione: sono modi diversi per indicare praticamente la stessa forma di pensione integrativa che vada a costruire nel tempo una forma previdenziale complementare. Prima di stipulare un contratto di questo tipo è opportuno scegliere con oculatezza l’indirizzo gestionale, ovvero il comparto…
Altro in: Investimenti e Finanza, PensioniFondi pensionistici aperti o chiusi: quali sono le differenze?
A seconda della categoria a cui appartengono i lavoratori possono aderire a due tipi di fondi di previdenza complementare: * fondi chiusi o fondi di categoria, concordati tra sindacati e datori di lavoro della propria categoria e di fatto automatici per varie categorie di lavoratori (come metalmeccanici o chimici) o in alcune aziende pubbliche o…
Altro in: Pensioni