PA
Pro e contro dei piani pensione (polizze PIP)
Purtroppo per il futuro non si può che attendere un peggioramento dei trattamenti previdenziali pubblici. Diventa perciò una necessità costruirsi qualche tipo di pensione integrativa. Rientrano nel quadro dei fondi pensione le polizze PIP (i piani individuali previdenziali), che vanno valutati attentamente perché prevedono un impegno costoso e a lungo termine. In sintesi, ecco quali…
Altro in: PensioniQualche chiarimento sulla Sanatoria Catastale: come regolarizzare un immobile
Dal primo luglio 2010 è entrata in vigore una nuova normativa riguardante i rogiti immobiliari, illustrata nel DL n. 78 del 31 maggio 2010, che ha reso i dati catastali vincolanti ed essenziali ai contratti di compravendita, locazione, permuta, divisione, donazione, accettazione di eredità e i preliminari di compravendita. Di conseguenza, i contratti citati risulteranno…
Altro in: PAArrivano i bonus per far tornare in Italia lavoratori e ricercatori in fuga
Quello dei troppi cervelli in fuga dall’Italia è un problema da risolvere al più presto, se il nostro paese vuole continuare a restare competitivo e aggiornato, investendo sempre di più nella ricerca e nell’innovazione. Entrerà in vigore domani (e lo resterà fino alla fine del 2013) la legge che prevede delle agevolazioni fiscali per favorire…
Sportello Amico di Poste Italiane rilascia anche documenti anagrafici e certificati
L’Ufficio Postale è sempre più digitalizzato e integrato con la Pubblica Amministrazione. Oggi come oggi, nel giro di pochi minuti si possono ritirare anche presso le Poste Italiane certificati anagrafici in carta semplice: residenza, cittadinanza, nascita, stato di famiglia. Per richiedere un certificato presso un Ufficio Postale la procedura è semplice: basta recarsi in uno…
I fondi pensionistici: questi sconosciuti…
Secondo uno studio della CGIA di Mestre, meno di un italiano su quattro ha acceso un fondo di previdenza complementare. Chi ha iniziato da poco a lavorare forse non sa che andrà in pensione con meno del 50% dell’ultimo stipendio ricevuto e che negli anni a venire ogni tre anni le pensioni diminuiranno di una…
Altro in: PensioniChe cos’è lo spesometro?
A partire dal 2011 entrerà in vigore una novità di grande rilevanza dal punto di vista della politica fiscale: lo spesometro. Per tutti gli acquisti di valore superiore a 3000 (o 3500 euro – la soglia è ancora da definire) sarà necessario fornire il proprio codice fiscale al venditore, che a sua volta lo trasmetterà…
Altro in: Glossario fiscaleQuando e a chi conviene aprire la partita IVA?
Se c’è un dilemma che assilla i freelancer e i consulenti alle prime armi è quello che riguarda il capire se convenga loro o meno aprire una partita IVA. L’apertura è praticamente obbligatoria quando il soggetto in questione ha più di uno o due clienti/committenti. Se si fa da fornitori di servizi a tre, quattro,…
Avvisi di accertamento: cambia la procedura
L’avviso di accertamento è la comunicazione emessa dall’Ufficio accertamenti nel caso di omessa o infedele denuncia e parziale o mancato pagamento di TARSU, ICI e Cosap. Dal mese di luglio 2011 muterà la procedura riguardante la riscossione degli avvisi di accertamento. Infatti, a partire da tale data, gli avvisi conterranno anche l’intimazione al pagamento, nei…
Le principali norme per l’imposta di successione
Non è facile capire come districarsi tra i tornanti dell’imposta sulle successioni e donazioni, perciò abbiamo pensato di riservare uno spazio all’argomento, per chiarirci le idee. La tassa di successione si applica con aliquote e sconti diversi in base al rapporto di parentela e si calcola sul valore complessivo dell’asse ereditario o sul valore dei…
Altro in: FiscoPer quanto tempo bisogna conservare documenti, bollette e ricevute?
Ogni documento, estratto conto o ricevuta ha una propria data di scadenza, perciò meglio pensarci bene, prima di cestinarli! Queste sono alcune indicazioni utili per i documenti più comuni: Documenti relativi alla dichiarazione dei redditi (fatture, ricevute, bonifici, bollettini di pagamento, documentazioni per gli sgravi sulle ristrutturazioni) vanno conservati per almeno cinque anni. Anche chi…
Altro in: Consumatori, PA