PA
Bonus riqualificazione energetica portato al 50%: ecco le modalità
Gli operatori del settore dell’involucro edilizio non sono affatto contenti della decisione approvata dal Consiglio dei Ministri di portare dal 55% al 50% l’aliquota delle detrazioni fiscali possibili per la riqualificazione energetica degli edifici fino al 30 giugno del 2013. In realtà, il precedente ecobonus con quota del 55% durerà fino al 31 dicembre 2012,…
Donazioni di immobili in forte aumento: quando convengono e quando no
Continua a crescere il numero delle donazioni di case e terreni. Un trend che continua dal 2000, causato inizialmente dai timori sulla reintroduzione di una tassa di successione, ma che dall’annuncio e implementazione della nuova IMU ha ricevuto un ulteriore impulso. Oggetto delle donazioni sono soprattutto gli immobili a uso abitativo, seguiti dai terreni e…
Risolvere gli ultimi dubbi sull’IMU e calcolarla con un’app
Ricorderemo per sempre l’IMU come una delle imposte più pasticciate della storia italiana o forse mondiale. La maggior parte dei problemi sorti nel tempo sono stati sviscerati, ma eccone alcuni estremamente comuni per i compilatori: * Prima riga del modulo: che cosa scrivere nelle caselle “Codice ufficio” e “Codice atto”? Non sono da compilare perché…
Modello semplificato per l’IMU: quali sono i codici per la rateazione
Giovedì scorso l’Agenzia delle Entrate ha annunciato la pubblicazione di un nuovo modello F24 semplificato, che dal 1° giugno 2012 andrà a sostituire il modulo predeterminato nel pagamento di imposte erariali, regionali e a enti locali, inclusa l’IMU. Dopo vari contrordini, l’Agenzia delle Entrate ha poi precisato che la casella riguardante la rateazione dovrà essere…
Come richiedere la certificazione per i crediti con la Pubblica Amministrazione?
Il pacchetto di iniziative predisposte dal Governo che disciplinano i rapporti di debito e credito tra PA e aziende si propone di dare “carburante” alle aziende. Una cifra tra i 20 e i 30 miliardi di euro, mediante il supporto del sistema bancario oppure compensazioni di crediti e debiti nei confronti delle amministrazioni pubbliche. Ma…
Indennità INPS per co.co.co. e co.co.pro.: come funzionano
Con la riforma del mercato del lavoro è anche arrivata una modesta ma tutto sommato significativa novità per i lavoratori iscritti alla cosiddetta gestione separata dell’INPS: collaboratori coordinati e continuativi (i cosiddetti co.co.co.), i collaboratori a progetto (co.co.pro.), ma anche venditori porta a porta, lavoratori occasionali, consulenti, titolari di assegno di ricerca. La novità è…
Altro in: PAA quanto ammontano le attuali rendite Inail?
Le rendite Inail sono corrisposte per infortuni sul lavoro o malattie professionali. Il loro ammontare è calcolato in base alla retribuzione dell’anno precedente l’incidente – e più grave è quest’ultimo, più alta sarà la rendita. Nel caso in cui l’inabilità sia al 100% e implichi la necessità di un’assistenza continuata, si ha diritto, oltre alla…
Altro in: PACosa fare quando arriva una lettera del Fisco sulle detrazioni del 730/2011
Il mittente di un milione di lettere molto simili tra loro e inviate ad altrettanti contribuenti in questi giorni è l’Agenzia delle Entrate. In esse si chiede di presentare entro 30 giorni la documentazione relativa alle detrazioni e deduzioni fiscali richieste nella dichiarazione dei redditi dello scorso anno, ovvero quella relativa al 2010. Ad esempio,…
Come rateizzare i debiti con il Fisco
Pagare a rate in Italia è un’abitudine sempre più comune, soprattutto ora che la crisi mette ogni giorno di più in difficoltà i bilanci familiari. Grazie al Decreto Semplificazioni è diventato più facile dilazionare anche i pagamenti dovuti al Fisco. La rateizzazione dei pagamenti tributari può avvenire in questo modo: * Per importi inferiori a 5000…
Altre agevolazioni possibili per l’IMU
In questo articolo avevamo già indicato alcune esenzioni possibili per i contribuenti in procinto di pagare l’IMU. Nel frattempo sono arrivate alcune ulteriori indicazioni provenienti da una circolare “omnibus” su cui sta ancora lavorando il Ministero dell’Economia. I coniugi che dimorano e risiedono abitualmente in due Comuni differenti (ad esempio, per ragioni di lavoro) hanno…