Fisco
Arrivano i bonus per far tornare in Italia lavoratori e ricercatori in fuga
Quello dei troppi cervelli in fuga dall’Italia è un problema da risolvere al più presto, se il nostro paese vuole continuare a restare competitivo e aggiornato, investendo sempre di più nella ricerca e nell’innovazione. Entrerà in vigore domani (e lo resterà fino alla fine del 2013) la legge che prevede delle agevolazioni fiscali per favorire…
Quando e a chi conviene aprire la partita IVA?
Se c’è un dilemma che assilla i freelancer e i consulenti alle prime armi è quello che riguarda il capire se convenga loro o meno aprire una partita IVA. L’apertura è praticamente obbligatoria quando il soggetto in questione ha più di uno o due clienti/committenti. Se si fa da fornitori di servizi a tre, quattro,…
Avvisi di accertamento: cambia la procedura
L’avviso di accertamento è la comunicazione emessa dall’Ufficio accertamenti nel caso di omessa o infedele denuncia e parziale o mancato pagamento di TARSU, ICI e Cosap. Dal mese di luglio 2011 muterà la procedura riguardante la riscossione degli avvisi di accertamento. Infatti, a partire da tale data, gli avvisi conterranno anche l’intimazione al pagamento, nei…
Le principali norme per l’imposta di successione
Non è facile capire come districarsi tra i tornanti dell’imposta sulle successioni e donazioni, perciò abbiamo pensato di riservare uno spazio all’argomento, per chiarirci le idee. La tassa di successione si applica con aliquote e sconti diversi in base al rapporto di parentela e si calcola sul valore complessivo dell’asse ereditario o sul valore dei…
Altro in: FiscoNovità per i pagamenti di tributi e tasse: Reti Amiche
E’ in atto un grande tentativo di innovazione e semplificazione nell’ambito dei rapporti tra cittadini, Pubblica amministrazione e Fisco. Si basa sul sistema delle “Reti Amiche”, attivo su tutto il territorio nazionale. Il Ministro per la Pubblica Amministrazione, Renato Brunetta, ha infatti sottoscritto con Equitalia un protocollo d’intesa che permette un accesso sempre più ampio…
Cambiano gli studi di settore
Gli studi di settore nacquero nel 1993 con l’obiettivo di determinare con ragionevolezza compensi e ricavi delle imprese, dei liberi professionisti e dei lavoratori autonomi mediante la raccolta di dati settoriali. Uno dei vantaggi concernenti gli studi di settore è la possibilità da parte del contribuente di conoscere le aspettative del Fisco e quindi adeguare…
Manovra finanziaria 2011-2012: salgono le tasse sulle stock option
Che cosa si intende per stock option? Non si tratta di azioni (in quel caso si parlerebbe di ‘stock’ tout court), bensì di opzioni call, ovvero di un diritto – senza obbligo – di acquistare azioni (anche dette ‘sottostante’) di una determinata società quotata in borsa a un prezzo estremamente favorevole (detto strike price o…
Come sarà il nuovo redditometro
Il nuovo strumento che useranno i verificatori per stabilire il reddito attribuibile a una persona fisica, ovvero il redditometro, è stato presentato due giorni fa dall’Agenzia delle Entrate a professionisti e categorie produttive. Deve ancora essere perfezionato – e lo sarà anche con il contributo delle associazioni di categoria. Poi sarà a disposizione dei contribuenti…
Rivalutazione delle quote e dei terreni prevista dalla Finanziaria 2010 – Valutazione di convenienza
L’art. 2 comma 229 della legge 23/12/2009 n 191 (Finanziaria 2010) ha introdotto nuovamente la facoltà per il contribuente di rivalutare il valore fiscalmente riconosciuto delle partecipazioni non quotate in mercati regolamentati e dei terreni edificabili e agricoli, detenuti da persone fisiche, società semplici, enti non commerciali e soggetti non residenti. Rideterminare il valore fiscalmente…
Altro in: FiscoDal 1 gennaio 2010 l’IVA sarà controllata online
Il 1° gennaio 2010 partiranno le nuove modalità di applicazione del giro di vite sancito dal Decreto Legge 78 del 2009 sulle compensazioni IVA per via telematica. In base alla nuova disposizione, le compensazioni oltre i 10.000 devono essere precedute dalla dichiarazione o dall’istanza da cui emerge il credito. Per importi superiori ai 15.000 euro…
Altro in: Fisco