Notizie
Perché speriamo nel rinnovo dell’ecobonus
In queste ore sarà in discussione l’emendamento della Finanziaria relativo al mantenimento o all’eventuale abolizione delle detrazioni fiscali del 55% per le spese di ristrutturazione edilizia che implichino riqualificazioni energetiche delle abitazioni. Introdotti nel dicembre del 2006, gli incentivi fiscali – anche noti come ecobonus – scadranno infatti a fine anno, aboliti nella Legge di…
La Fed inietta 600 miliardi di liquidità nell’economia USA: che cosa significa?
Dopo le elezioni di mid-term, l’altro grande appuntamento della settimana economico-politica statunitense è arrivato ieri. Da qualche giorno le orecchie degli operatori economici erano drizzate per capire se fosse vero che Banca centrale americana volesse comprare titoli di stato americani. Ieri la decisione è stata presa e le cifre sono gigantesche. Seicento miliardi di dollari…
La presentazione della moneta unica mondiale all’Expo 2015 di Milano
Sandro Sassoli, prendete nota di questo nome perché probabilmente è destinato a passare alla storia. E’ un italiano già molto famoso nel mondo grazie alle sue ricerche e proposte per l’introduzione di una moneta unica mondiale, la United Future World Currency. Si parla ormai da tempo di una moneta globale che vada a sostituire le…
Altro in: NotizieLe fondazioni bancarie italiane davanti a una sfida
Il tema delle fondazioni bancarie è da sempre molto dibattuto ed estremamente rilevante all’interno del sistema economico italiano. Solo tre giorni fa il Financial Times ha pubblicato un articolo fortemente critico sul rapporto tra banche e fondazioni in Italia, definendole come un mero rapporto di scambio tra banche come enti che consegnano dividenti alle fondazioni…
Inarrestabile la corsa all’oro, tra caveau e distributori di lingotti
Negli anni ’90 l’oro e gli altri metalli preziosi erano stati spinti ai margini delle strategie di investimento – ma come leggerete assai spesso ultimamente sulle nostre pagine – oggi le quotazioni del metallo giallo vedono un’accelerazione senza precedenti. L’oro è percepito ogni giorno di più come un’ancora di salvezza, un bene-rifugio per eccellenza in…
Altro in: Investimenti e Finanza, NotiziePerché la Cina è disposta ad aiutare l’Europa a superare la crisi
Il premier cinese Wen Jiabao ha inaugurato il tour europeo – che farà tappa anche in Italia il 7 ottobre – dichiarando che la Cina si impegna a sostenere l’economia greca. Poi ha affermato che continuerà a investire in titoli di stato spagnoli e, in generale, che intende rafforzare la cooperazione con l’Europa. E’ una…
Finalmente regole più severe sul mercato dei derivati
Dopo le nuove regole relative alla patrimonializzazione delle banche proposte da Basilea 3, che sostanzialmente premia le banche più prudenti e ben capitalizzate, è stata stilate una bozza di nuove misure per il mercato dei derivati. Un settore composto da prodotti molto diversi tra loro, ma che nel complesso costituiscono circa 10 volte il PIL…
Altro in: NotizieSi allungano i tempi per regolarizzare la posizione catastale
La digitalizzazione del catasto ha permesso di scovare oltre 2 milioni di fabbricati o ampliamenti non regolarmente registrati nel nostro Paese. In termini assoluti, i comuni meno virtuosi d’Italia sono Salerno, Roma, Cosenza, Napoli, Avellino e Lecce. Una triste realtà ben nota allo Stato che, per andare incontro al contribuente, allunga i termini dell’accatastamento spontaneo…
Fine estate 2010: corsa ai titoli di Stato tedeschi
In questi ultimi giorni d’estate sono notevoli le turbolenze sui mercati finanziari sono notevoli. Come sempre avviene, il mercato obbligazionario fa da termometro per valutare l’avversione al rischio, ovvero le paure degli investitori. Questi ultimi cercano di minimizzare il rischio acquistando titoli di Stato pluriennali tedeschi (Bund) e franchi svizzeri. I Bund sono sicuramente i…
Altro in: Investimenti e Finanza, NotizieEataly sbarca a New York con un investimento di 25 milioni di dollari
La maggior parte degli imprenditori è succube della recessione, ma c’è anche chi sfida apertamente la crisi economica e investe 25 milioni di dollari sul mercato statunitense senza batter ciglio. Stiamo parlando di Oscar Farinetti, imprenditore torinese che, dopo il grande successo riscosso a Torino e a Tokyo, sta per aprire a New York un…
Altro in: Notizie