Notizie
Tornare a investire in Borsa? Con cautela, puntando “sugli estremi”
Nel mese che termina oggi la Borsa di Milano ha fatto di nuovo sognare, registrando una media di guadagno del 6% e quella tedesca addirittura del 10%. La domanda che il piccolo risparmiatore si pone è la seguente: è di nuovo il momento giusto per rischiare un po’ di più e tornare a investire in…
Altro in: Investimenti e Finanza, NotizieLe nuove imposte patrimoniali della Manovra Monti: un promemoria sintetico
Con tutti i provvedimenti legislativi di cui si è sentito parlare e le indiscrezioni che circolano sulle leggi ancora da attuare, è facile perdersi in un mare di percentuali e di cifre senza riuscire a chiarirsi le idee sulle tasse e le imposte che dovremo pagare nel corso dell’anno. Ecco dunque un sunto delle imposte…
Siti di social shopping: frequenti ritardi nella consegna dovuti alla pratica dell’overbooking
Del social shopping abbiamo parlato più volte sulle nostre pagine perché si tratta della nuova tendenza del marketing che sta riscuotendo grande successo presso i consumatori. Beni e servizi (cene, viaggi, trattamenti estetici e medici, articoli di ogni tipo) sono acquistabili online a prezzi veramente molto scontati: dal 50 al 90% in meno, purché si…
Altro in: Consumatori, NotizieQuanto ci costerà la nuova IMU? Uno strumento per calcolarla
Una parte importante della manovra Monti riguarda la fiscalità sulla casa. Infatti, tra le varie novità del decreto del 6 dicembre 2011 c’è anche quella dell’introduzione dell’Imposta Municipale Unica (IMU), che ripristina e sostituisce con alcune variazioni la vecchia ICI ma si presenta più equa di quest’ultima grazie alle detrazioni possibili per ogni figlio a…
Pro e contro della Tobin Tax sulle transazioni finanziarie
La Tobin Tax è così chiamata dal nome di James Tobin, Nobel per l’economia che la propose nell’ormai lontano 1972 come ausilio per portare stabilità nei mercati valutari internazionali, ai tempi in situazione di caos più totale per via dell’abolizione delle parità fisse nei rapporti di cambio tra le valute. La tassa non è mai…
Conti deposito: a che punto siamo con i rendimenti – i più importanti a confronto
Rispetto agli anni passati, il rendimento dei conti deposito ha visto una lenta ma notevole crescita nei rendimenti. Questo prodotto bancario resta di fatto una delle soluzioni più semplici e sicure per investire il denaro; decisamente più opportuno che non lasciare i propri risparmi sul conto corrente (dove non fruttano praticamente nulla) oppure rischiare in…
Altro in: Conti deposito, NotizieCedolare secca e modello 730: alcune delucidazioni sulla compilazione e un sito a cui fare riferimento
La cedolare secca sugli affitti, ossia il sistema di tassazione forfettario dei redditi di locazione introdotto nel nostro sistema tributario nel periodo di imposta 2011, fa il suo ingresso anche nella modulistica che i contribuenti dovranno utilizzare per dichiarare i propri redditi del 2011. Più precisamente, sul sito dell’Agenzia delle Entrate è stata pubblicata la…
Inchiesta “Una poltrona per due”: l’imprenditore Natuzzi denuncia la concorrenza sleale
Segnaliamo volentieri sul nostro blog le vicende legate all’inchiesta di Report, la nota trasmissione televisiva condotta da Milena Gabanelli sui RAI3. Per vostra comodità riassumiamo i fatti: a denunciare la concorrenza sleale nel settore dei mobili imbottiti è l’imprenditore pugliese Pasquale Natuzzi, a capo del Gruppo Natuzzi, azienda quotata a Wall Street e tuttora leader…
Manovra Monti: qualche chiarimento sulla limitazione all’uso dei contanti, assegni e libretti al portatore
Come anche i meno informati sanno, con il varo della manovra ‘salva-Italia’, è scattato il divieto di utilizzare contanti, assegni trasferibili e di detenere libretti di deposito bancari o postali al portatore per cifre uguali o superiori ai 1000 euro (in precedenza la cifra limite era stata fissata a 2500 euro). La disposizione serve a…
Serpico: un supercomputer per debellare l’evasione fiscale
Qualcuno ha detto giustamente che nei prossimi anni il settore dell’economia che creerà più posti di lavoro sarà quello della caccia agli evasori fiscali. Con il potenziamento di Serpico – il super-computer in dotazione al Fisco che ha preso in prestito il nome dal più noto infiltrato della storia del cinema nell’omonimo film di Lumet…