Notizie
Banche sempre più tecnologiche con le app per smartphone – Unicredit in testa nel Mobile Banking
Nessuna sorpresa se un sondaggio rivela che il 33% degli italiani preferirebbe perdere il portafogli che non il telefono cellulare. Questo perché ormai con lo smartphone e le applicazioni si può fare veramente di tutto, incluso gestire il proprio rapporto con la banca. L’uso delle app è proprio l’ultima frontiera per chi vuole risparmiare tempo…
Dal 19 marzo si può sottoscrivere il nuovo BTP Italia: principali caratteristiche
Appena annunciato dal viceministro Grilli l’arrivo dei BTP Italia, prodotto che si rivolge ai piccoli risparmiatori che cercano un investimento a medio termine. Si potrà acquistare in banca e online mediante i sistemi di home banking che abbiano accesso alle funzioni di trading. Si comincerà nel periodo 19-20 marzo (con prenotazione fino a quattro giorni…
Altro in: Notizie, Titoli di StatoConto corrente gratis per i pensionati sotto i 1500 euro: ma chi lo pagherà?
Secondo il Decreto Liberalizzazioni le banche sono tenute a offrire conti correnti gratuiti (ovvero privi sia di spese di apertura che di spese di gestione) a tutti i pensionati che percepiscono fino a 1500 euro mensili. La gratuità si limita ai servizi base destinati all’accredito e al prelievo della pensione e non copre altri servizi…
Investire nell’antiquariato: quali sono le nuove tendenze all’inizio del 2012?
Qualcuno ha detto che l’antiquariato è solo un’erudita riscoperta del vecchio. Ma il fascino dell’antico può diventare un business di tutto rispetto. Il principale vantaggio degli investimenti nell’antiquariato sta nel fatto che il bene acquistato può essere a lungo e pienamente goduto a casa propria. Come nella finanza, anche nell’antiquariato conviene investire diversificando il “portafoglio”,…
Altro in: Beni di lusso, NotizieBollo 2011 sul deposito titoli: penalizzato chi aveva una rendicontazione annuale
Tutti sapevamo che il bollo sul deposito titoli sarebbe stato più elevato. Prima dell’estate 2011 era pari a 34,20 euro, ma era stato aumentato – in prima battuta dal governo Berlusconi e poi dall’esecutivo Monti. La cosa strana è che a dicembre di quest’anno, l’ammontare dell’imposta è stata molto diverso da banca a banca, a…
Chiarimenti sulla certificazione energetica degli edifici
Dall’ormai lontano 1° luglio 2009 è entrato in vigore l’obbligo di redigere l’attestato di certificazione energetica per tutte le unità immobiliari oggetto di compravendita, obbligo esteso anche per tutti gli immobili in affitto, nel luglio del 2010. La certificazione energetica è la classificazione di un edificio in riferimento al consumo energetico necessario per il suo…
Chiarimenti dall’Agenzia delle Entrate sulla liquidazione trimestrale dell’IVA
L’Agenzia delle Entrate ha finalmente fatto luce su alcuni aspetti poco chiari riguardanti l’art. 14 della legge di stabilità 2012 che eliminava il disallineamento tra i comparti delle imposte dirette con regime di contabilità semplificata e quello IVA, con un innalzamento delle soglie di ricavi delle prime da 309.874,14 euro a 400.000 euro, per le…
Siglato il patto antievasione fiscale tra USA, Italia, Francia, Germania, Spagna e Gran Bretagna
La lotta alla piaga dell’evasione fiscale si fa sempre più dura e non solo a casa nostra. Dal 2013 gli USA attiveranno le nuove leggi volte a contrastare maggiormente l’evasione svolta mediante conti bancari offshore. Gli Stati Uniti hanno poi avviato negoziati con Italia, Francia, Germania, Spagna e Gran Bretagna per l’applicazione delle norme FATCA…
Da oggi e fino al 24 febbraio è aperta l’offerta per 1,5 miliardi di bond ENEL
Ritorna oggi e si protrarrà fino al 24 febbraio la possibilità di sottoscrivere nuove obbligazioni ENEL presso 18.000 sportelli bancari italiani. L’ammontare complessivo dell’offerta sarà di 1,5 miliardi di euro, cifra estensibile fino a 3 miliardi. Bond a tasso fisso e variabile, con una durata di 6 anni (scadenza nel 2018) e un lotto minimo…
Nuovo redditometro 2012: ecco come sarà
Nel mese di giugno 2012 entrerà in vigore il nuovo redditometro che incrocerà i dati della dichiarazione dei redditi con i consumi di lusso. Suddividerà i nuclei familiari in 11 tipi e conterà 100 voci di spesa suddivise in 7 macrocategorie. Nel mirino del nuovo redditometro varato dal Governo Monti, ci sarà in primo luogo l’Abitazione…