Notizie
Con lo spread altalenante, investire su azioni, titoli di Stato o liquidità?
L’altro ieri, il tonfo. Ieri il rialzo. Siamo ancora ben lontani dall’aver trovato una stabilità sui mercati finanziari. Come si può mettere al riparo il proprio portafoglio di investimenti dalle turbolenze? I settori da prendere in considerazione sono tre: * Azioni. Le più esposte alle fluttuazioni sono quelle del settore bancario e probabilmente lo saranno…
Continua la corsa a investire in titoli e franchi svizzeri, anche se non conviene
Ieri la Banca Centrale Svizzera è riuscita a piazzare sul mercato titoli di Stato con scadenza a sei mesi per ben 710 milioni di franchi. Niente di strano, se non si trattasse di titoli con rendimento negativo: gli interessi offerti sono infatti dello -0,251%. Siamo al paradosso per cui gli operatori preferiscono rimetterci pur di…
Altro in: Investimenti e Finanza, NotizieNovità del 5 per mille nella dichiarazione dei redditi 2012
Anche quest’anno i contribuenti potranno decidere di destinare il 5 per mille dell’IRPEF relativa ai redditi 2011 a sostegno di organizzazioni di volontariato, ONLUS, enti di promozione sociale, fondazioni e associazioni riconosciute operanti nei settori dell’assistenza sociale e socio-sanitaria, oltre che associazioni sportive dilettantistiche riconosciute dal CONI. E’ ammesso anche il finanziamento diretto di attività…
Investire in Borsa nel secondo trimestre 2012: che cosa consigliano gli operatori più pessimisti
Raramente quanto in questo primo scorcio del 2012 si è assistito a una netta separazione tra operatori di Borsa molto fiduciosi e altri assai scettici su un futuro roseo. I primi si fanno forti del rally borsistico a cui abbiamo assistito negli ultimi sei mesi e vedono nel recente aumento della cedole di molte aziende…
Equitalia: ora è più facile rateizzare il proprio debito
Uno degli interventi più graditi da parte dei decreti varati dal governo Monti è sicuramente la possibilità di rimettersi in regola con il Fisco in maniera più flessibile. D’ora in poi Equitalia concederà infatti una più semplice rateizzazione dei pagamenti dovuti. Per avere diritto alla proroga della rateizzazione già concessa in passato bisogna dimostrare il peggioramento…
Con la nuova IMU investire nel mattone diventa molto meno redditizio
Gli italiani, grandi sostenitori dell’investimento nel mattone probabilmente cambieranno idea quando si renderanno conto degli esborsi necessari per la nuova IMU, che per le seconde case, i negozi e i capannoni nelle metropoli potrebbero arrivare a una cifra doppio rispetto alla vecchia ICI pagata fino al 2011. Dal punto di vista del valore dell’investimento, che…
Addizionali regionali e comunali 2012: quanto ci costeranno?
La primavera 2012 porta con sé i temibili aumenti delle addizionali IRPEF regionali (+ 0,33%), che andranno a colpire ogni tipo di contribuente, eccetto i pensionati con meno di 7000 euro lordi di assegni e i lavoratori con meno di 8000 euro lordi di stipendio. E poi ci sono le eventuali addizionali IRPEF comunali che…
Che cosa significano reflazione e reflation trade? Un video ci spiega le mosse della BCE
La reflazione è il processo volto al miglioramento dell’economia di un paese mediante l’aumento della quantità di denaro che i cittadini guadagnano e spendono nel paese. In altri termini, la reflazione è una politica di espansione della domanda con effetti benefici che conducono a una ripresa economica. Il reflation trade è la politica monetaria espansiva…
Altro in: Glossario economico, NotizieGiuliano Amato condurrà il programma “Lezioni dalla crisi” su RaiTre
Se il concetto di spread è ormai entrato nel nostro lessico quotidiano, l’ignoranza dell’italiano medio in materia finanziaria è ancora abissale. Per questo motivo la Rai ha introdotto nel palinsesto una nuova trasmissione intitolata “Lezioni dalla crisi”, volta a spiegare in modo semplice e comprensibile anche ai non addetti ai lavori che cosa sta succedendo…
Per passare la frontiera con più di 10.000 euro in contanti occorre una dichiarazione: ecco i dettagli
Con il Decreto Semplificazioni Fiscali sono cambiate le norme che regolano i cosiddetti “passaggi transfrontalieri con denaro contante al seguito”, con l’obbligo di dichiarare all’Agenzia delle Dogane (sia all’entrata che all’uscita dal nostro paese) il trasporto di denaro contante per un importo uguale o superiore a 10.000 euro. La dichiarazione può avvenire prima o al…
Altro in: Governo