Notizie
Come richiedere la certificazione per i crediti con la Pubblica Amministrazione?
Il pacchetto di iniziative predisposte dal Governo che disciplinano i rapporti di debito e credito tra PA e aziende si propone di dare “carburante” alle aziende. Una cifra tra i 20 e i 30 miliardi di euro, mediante il supporto del sistema bancario oppure compensazioni di crediti e debiti nei confronti delle amministrazioni pubbliche. Ma…
Che cosa sono i project bond?
Varie sono le ricette che l’Unione Europa potrebbe mettere in campo per favorire la crescita: la ricapitalizzazione della BEI (Banca Europea degli Investimenti), l’introduzione della Tobin Tax, gli eurobond (anche noti come stability bond) o un rafforzato Governo della moneta. Ma una delle strade più percorribili sembra essere quella dei project bond, ovvero risorse pubbliche…
Come salvaguardare i risparmi se la Grecia esce dall’euro
Che la Grecia esca dalla zona euro oppure che la situazione vada lentamente normalizzandosi in futuro, è giusto che il piccolo risparmiatore sia preparato per ogni evoluzione possibile dello scenario economico-finanziario in base al proprio portafoglio. Poiché molti analisti danno per scontata l’uscita, ecco a grandi linee che cosa potremmo aspettarci per i vari tipi…
Altro in: Investimenti e Finanza, NotizieRitorna l’interesse per le obbligazioni spazzatura: che cosa sono?
Come rileva un articolo de IlSole24Ore di oggi, dopo un periodo di stallo ricomincia a salire la richiesta per quelli che vengono chiamati in inglese junk bond, ovvero obbligazioni spazzatura o più eufemisticamente bond high-yield o obbligazioni high-yield per indicare investimenti con “alto rendimento”. Si tratta di prodotti finanziari caratterizzati da una bassa valutazione da parte delle agenzie di rating, che garantiscono alti…
Altro in: Investimenti e Finanza, NotizieCosa fare quando arriva una lettera del Fisco sulle detrazioni del 730/2011
Il mittente di un milione di lettere molto simili tra loro e inviate ad altrettanti contribuenti in questi giorni è l’Agenzia delle Entrate. In esse si chiede di presentare entro 30 giorni la documentazione relativa alle detrazioni e deduzioni fiscali richieste nella dichiarazione dei redditi dello scorso anno, ovvero quella relativa al 2010. Ad esempio,…
L’ABI respinge l’attacco di Moody’s: chi ha ragione?
Dopo il declassamento di 26 banche del nostro Paese da parte dell’agenzia di rating americana Moody’s, il presidente dell’ABI Mussari non ha usato mezzi termini: ha parlato di un’aggressione all’Italia e un attacco irresponsabile alle famiglie e ha aggiunto che la BCE non deve tenere conto del giudizio per evitare un cortocircuito del sistema. Lo…
Fino a quando il prezzo dell’oro continuerà a salire?
Il prezzo del metallo giallo ha raggiunto livelli così esorbitanti (circa 1590 dollari l’oncia) da far temere ai meno esperti l’esplosione della bolla da un giorno all’altro. Invece, secondo alcuni economisti, il valore l’oro è destinato ad aumentare fino alla fine del 2014 giungendo a toccare anche gli strabilianti prezzi di 4000 o 5000 dollari…
La riscoperta del rischio sovrano non è necessariamente un male
Fino a qualche anno fa, i titoli di Stato venivano considerati praticamente “privi di rischio” dai risparmiatori di quel paese: gli stati sovrani non potevano essere insolventi perché potevano stampare moneta legale. Questo vantaggio invisibile è ciò che gli economisti chiamano signoraggio. Non si teneva troppo conto del fatto che battere moneta produce inflazione, e…
Altro in: Glossario economico, NotiziePSCF: rating indipendente del settore pubblico, con piattaforma open source
PSCF è l’acronimo di Public Sector Credit Framework, un’iniziativa americana, nata dall’elucubrazione di ex analisti dell’agenzia di rating Moody’s volta a contrastare il potere eccessivo della triade Fitch, S&P’s e Moody’s. Il team è stato mosso dalla convinzione che gli investitori e il pubblico in generale merita di accedere a valutazioni trasparenti, oggettive e continuamente…
Altro in: NotizieCome disdire il canone RAI senza problemi
Questo articolo non vuole essere in alcun modo un incitamento a non pagare il canone RAI, anzi. Semplicemente un modo per informare come devono comportarsi in maniera corretta coloro che per vari motivi non possiedono più un televisore e vogliono smettere di pagare l’imposta. Ricordiamo che il canone per legge deve essere versato a prescindere…
Altro in: Consumatori, Notizie