Notizie
Barclays e scandalo Libor: può toccare l’Italia?
Tutte le banche inglesi sono sotto stretta osservazione dopo lo scandalo sulla manipolazione dei tassi di interesse dei prestiti interbancari. I primi a essere travolti dalla bufera dei tassi pilotati sono stati i vertici della banca Barclays: prima il presidente Marcus Agius e oggi l’amministratore delegato Robert Diamond. Il colosso bancario britannico è stato multato…
Altro in: Glossario bancario, NotizieL’ESMA apre un’indagine sulle agenzie rating Moody’s, S&P e Fitch
L’ESMA (European Securities and Markets Authority) è l’authority indipendente dell’Unione Europea che contribuisce alla salvaguardia della stabilità del sistema finanziario europeo monitorando l’integrità, la trasparenza, l’efficienza e il funzionamento dei mercati finanziari, oltre che la protezione degli investitori. Ieri l’ESMA ha aperto un’attesa indagine volta a valutare se i criteri adottati nei mesi passati dalle…
Consigli per la diversificazione nel Forex a metà del 2012
Il Forex (abbreviazione di Foreign Exchange Market, ovvero il mercato dello scambio delle valute), come ogni altro settore finanziario, deve essere basato su una strategia di diversificazione molto ragionata. Tra le monete, finora è sempre il dollaro USA a dominare la scena, come valuta di riferimento per il resto del mondo grazie al beneficio dell’enorme…
Che cos’è lo scudo antispread?
E’ finito alle 4 di stamane il primo incontro dei capi di stato e di governo di Eurolandia a Bruxelles. Tra i risultati raggiunti, anche un via libera alle richieste italiane di uno scudo antispread, fortemente voluto dall’Italia per iniziativa di Mario Monti insieme alla Spagna, con l’appoggio della Francia. Si tratta di un meccanismo…
Altro in: Notizie, Unione EuropeaInvestire sull’Ucraina: potenzialità e rischi
L’economia ucraina è in notevole crescita e la sua Borsa al momento è sottovalutata: per questo potrebbe costituire una buona opportunità di investimento. Qualche cifra per confermare l’affermazione: nel 2011 il PIL dell’Ucraina è cresciuto del 5,2% e per il 2012 si attende un buon +2,5%. L’Ucraina può contare su grandi risorse di materie prime: è infatti settima nel…
Bonus riqualificazione energetica portato al 50%: ecco le modalità
Gli operatori del settore dell’involucro edilizio non sono affatto contenti della decisione approvata dal Consiglio dei Ministri di portare dal 55% al 50% l’aliquota delle detrazioni fiscali possibili per la riqualificazione energetica degli edifici fino al 30 giugno del 2013. In realtà, il precedente ecobonus con quota del 55% durerà fino al 31 dicembre 2012,…
Postepay: arriva l’app gratis di Poste Italiane per i servizi mobile
Postepay è un’app gratuita per iPhone e terminali Android lanciata da Poste Italiane per andare incontro ai bisogni degli utenti che gradiscono gestire il loro conto Conto BancoPosta e la carta Postepay direttamente e comodamente dallo smartphone. L’unica condizione per usarla è essere registrati sul sito Poste.it. Tra le varie funzionalità che permette l’app ci…
Servizio di traduzione online con l’agenzia Traduzione.it
Le aziende, soprattutto quelle che operano in campo internazionale o che mirano ad aprirsi ai mercati esteri, ma anche gli operatori turistici con una clientela straniera, le associazioni culturali e gli enti che desiderano promuovere la cultura italiana all’estero, necessitano di tradurre e/o impaginare da e verso una o più lingue straniere. Per intrattenere rapporti…
L’Italia sotto l’attacco della speculazione, ma Fitch rassicura
Un’altra giornata difficile per i mercati: tutte le borse europee sono nervose, ma soprattutto per Piazza Affari, dove il FTSE Mib è in calo dello 0,62% e lo spread è a 475 punti base, dopo aver sfiorato i 490. L’Italia è sotto l’attacco della macchina della speculazione finanziaria internazionale perché circolano i timori che il…
Altro in: NotizieGli italiani tornano a investire in Italia: i pro e i contro
Recentemente, sia Bankitalia che l’agenzia di rating Fitch hanno rilevato il netto trend: gli italiani si stanno ricomprando il loro debito. Nel 2008 la quota era del 50%, ora è praticamente arrivata al 60%. Una tendenza che va letta da almeno due prospettive: * da un lato essa indica una una presa di coscienza del…