Notizie

  • L’industria del riciclo, sempre più fiorente in Italia

    Oltre a far bene all’ambiente, la raccolta differenziata fa bene anche all’economia: secondo i dati forniti dal Consorzio Nazionale Imballaggi, l’industria del riciclo (data dalla sommatoria dei settori acciaio, plastica, alluminio, carta, legno, vetro) nel 2011 è cresciuta del 7% rispetto all’anno precedente, raggiungendo un fatturato di ben 9,5 miliardi di euro. Nello stesso arco…

    Altro in: Economia, Notizie
  • 24 milioni di certificati in meno nel 2012: i primi risultati del decreto “semplifica Italia”

    Finalmente una buona notizia sul fronte della Pubblica Amministrazione: dopo soli quattro mesi dal varo del decreto semplificazioni, si calcola che alla fine di quest’anno saranno stati prodotti 24 milioni di certificati cartacei in meno. Lo ha annunciato nei giorni scorsi il ministro della Funzione Pubblica, Patroni Griffi. Un primo passo verso la riduzione della…

    Altro in: Notizie, PA
  • Unicredit ha riaperto il mercato delle obbligazioni bancarie garantite

    A quanti hanno trascorso la prima metà di agosto in ferie, potrebbe essere sfuggita una notizia relativamente importante nel campo degli investimenti: dopo quasi un anno, in Italia si torna a emettere obbligazioni bancarie garantite da mutui residenziali. Precisamente, il gruppo di Piazza Cordusio ha lanciato un’obbligazione da 750 milioni di euro dal rendimento interessante,…

  • BCE: non calano tassi di interesse ma ci saranno inediti interventi sui mercati

    La conferenza più attesa della settimana è conclusa da poco. Dopo la riunione del consiglio direttivo dell’Eurotower a Francoforte, il presidente Mario Draghi ha confermato che la BCE continuerà ad applicare il tasso di interesse interbancario dello 0,75% ma è ora pronta anche ad attuare misure mai implementate prima, ovvero un intervento diretto sul mercato…

  • L’Eurogruppo approva il programma di aiuti per ricapitalizzare le banche di Spagna

    E’ terminata qualche minuto fa la teleconferenza dei ministri finanziari dell’area Euro che avevano all’ordine del giorno le decisioni sui dettagli tecnici del pacchetto di aiuti alla Spagna. Il programma prevede una disponibilità fino a 100 miliardi di euro, 30 dei quali versati entro fine mese per ricapitalizzare gli istituti iberici ormai sull’orlo del tracollo….

  • Profezie immobiliari: il mercato del mattone nel 2020

    In tanti si sono chiesti come sarà il mercato immobiliare tra una decina di anni, ovvero nel 2020. La bella notizia è che, per fortuna, gli scenari non sono apocalittici, anzi, quello che si prospetta è un clima ben più favorevole all’investimento nel mattone di quello che si presenta oggi, superando bene le attuali attività…

    Altro in: Immobili, Notizie
  • Investire in BOT e BTP? Sì, ma ora convengono le scadenze brevi

    BOT e BTP

    Eravamo abituati a considerare come meno rischiosi e più redditizi i titoli di stato italiani a lunga scadenza, in una sorta di proporzionalità inversa tra durata e rischio. In questo periodo, invece, i titoli a scadenza breve sono quelli che rendono di meno, ma sono meno rischiosi: principalmente perché sull’Italia incombe il pericolo di attacchi…

  • Obiettivo centrato per l’IMU di giugno: le aliquote restano uguali per dicembre

    Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha appena comunicato che i versamenti per l’acconto dell’IMU di giugno superano i 9,5 miliardi di euro e che quindi l’obiettivo fissato per il gettito è stato centrato. Per questo motivo, le aliquote di dicembre, fino a ieri potenzialmente passibili di ritocchi, non saranno modificate. Il gettito riguardante la prima…

    Altro in: Fisco, Immobili, Notizie
  • Paradosso 2012: prezzi delle case in ribasso, costi dei mutui in rialzo

    Per chi deve comprare casa in questo periodo c’è una buona notizia e una cattiva notizia. La prima è che la crisi ha raffreddato il mercato immobiliare, con le compravendite in calo del 20% – e ciò sta facendo scendere i prezzi degli immobili. Dall’altro lato, però, proprio quando ci sarebbe la possibilità di fare…

    Altro in: Immobili, Mutui, Notizie
  • BCE: storico taglio dei tassi di interesse, ora allo 0,75%

    E’ di qualche minuto fa la notizia che la BCE comunica ufficialmente un taglio dello 0,25% nel tasso di riferimento per l’Eurozona, che quindi passa allo 0,75%. Un livello senza precedenti, perché non si era mai scesi sotto l’1%. Esperti e analisti se lo aspettavano: la Banca Centrale Europea dimostra di voler fare la sua…


Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloFinanza.net – Guida agli investimenti finanziari supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009