Notizie

  • Prezzo dell’oro in calo costante: conviene investirci?

    Dopo i massimi storici toccati nel novembre 2012 è iniziato una lenta e costante diminuzione nel prezzo dell’oro, che poi è diventata una caduta precipitosa nel corso della primavera, arrivando alle quotazioni minime degli ultimi tre anni, con un calo di ben il 20% dall’inizio del 2013. E secondo molti esperti le quotazioni potrebbero scendere…

    Altro in: Metalli, Notizie
  • Titoli governativi italiani, tedeschi, americani: quali sono gli investimenti migliori

    Da una settimana all’altra la risposta alla domanda formulata nel titolo ovviamente può cambiare anche notevolmente. L’investitore accorto deve essere sempre attivo e selettivo. Per quanto riguarda l’estate 2013 possiamo però mettere qualche punto fermo che ci orienti nella diversificazione del portafoglio almeno per i prossimi mesi. I titoli di stato italiani sono nuovamente considerati…

  • Ultime novità per il calcolo IMU 2013

    Nel 2013 per il calcolo IMU non deve essere più considerata la quota per lo Stato, tranne che per i fabbricati produttivi, cioè i capannoni. La prima rata per quest’anno deve essere versata calcolando le aliquote e le detrazioni del 2012 e non la base imponibile, quindi in maniera indipendente rispetto alla presenza di pubblicazioni…

    Altro in: Fisco, Immobili, Notizie
  • Perché investire sul mattone: una casa per uscire dalla crisi

    Il mercato immobiliare è attualmente ai minimi storici, ma nell’arco del 2013 si vedranno i primi segnali di ripresa. Sono stati già registrati infatti i primi cenni di miglioramento, con percentuali di vendite di case e appartamenti ancora sotto lo zero ma in rialzo rispetto alle medie del 2012 e del 2011. Proprio per questo…

  • Contributi volontari INPS: da versare tassativamente entro il 1° luglio

    Sono soltanto oggi e lunedì 1° luglio i giorni utili per versare la prima rata dei contributi volontari INPS riferiti al trimestre gennaio-marzo. A differenza di quanto avviene per altri pagamenti a enti pubblici, se si arriva anche con un solo giorno di ritardo, il versamento non è gravato da una mora, ma del tutto…

    Altro in: Fisco, Notizie, Pensioni
  • Perché urge una riforma del catasto italiano

    Funziona così in qualsiasi città: man mano che ci si avvicina ai centri storici gli estimi catastali riflettono sempre meno il valore reale degli immobili. Le case del centro sono antiche e quasi sempre registrate come “edilizia popolare”, mentre quelle edificate di recente in periferia nascono come “abitazioni di tipo civile” e quindi sono classificate…

    Altro in: Immobili, Notizie, PA
  • Seconda metà del 2013: per le Borse previsto il ritorno dei settori ciclici

    Le Borse europee hanno dato buone performance nel primo semestre 2013: la migliore è stata quella inglese, con un progresso del 12,3%. Francoforte ha registrato un +9,5%, mentre Piazza Affari si è fermata al +6,3%. Stiamo però assistendo a un cambiamento nel panorama dei protagonisti di questa ascesa: finora avevano prevalso i titoli cosiddetti “difensivi”…

  • BFPRenditalia: caratteristiche e rendimento del nuovo buono fruttifero postale

    bonifico domiciliato

    Da una decina di giorni a questa parte i risparmiatori possono sottoscrivere il nuovo BFPRenditalia, buono fruttifero postale emesso da Cassa depositi e prestiti della durata massima di 3 anni e con un tasso di rendimento variabile. Ogni sei mesi riconosce infatti un tasso nominale collegato al rendimento medio del BOT semestrale e cui va…

  • IVAFE: come si calcola l’imposta sulle attività finanziarie all’estero

    IVAFE è l’acronimo che indica l’Imposta sul valore delle attività finanziarie detenute all’estero, che devono versare tutti coloro che detengono (direttamente o per interposta persona) degli investimenti fuori dall’Italia. Si noti che se l’intermediario (banca, SIM, fiduciaria ecc.) è italiano, non è dovuta alcuna imposta. Per calcolare l’imposta sulle attività finanziarie estere, bisogna prendere in…

    Altro in: Fisco, Notizie
  • Scooter e motorini usati, mercato in calo

    I numeri del mercato delle moto usate non sono confortanti nemmeno ad aprile come ha recentemente rivelato l’ACI. Nel quarto mese del 2013 il segmento delle due ruote ha visto calare i passaggi di proprietà del 2,4% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Dunque se prima il mercato dell’usato riusciva a tenere l’urto del…

    Altro in: Notizie

Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloFinanza.net – Guida agli investimenti finanziari supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009