Notizie
ETF sui diamanti: perché non hanno funzionato
Quando a suo tempo parlammo del lancio dei primi ETF sui diamanti, concludemmo il discorso con la duplice previsione possibile: destinati a essere fortemente volatili oppure a vedere un aumento notevole del loro prezzo nei prossimi anni. A distanza di un anno e mezzo, bisogna annunciare che l’unico ETF di questo settore ha chiuso (era…
Altro in: Beni di lusso, NotizieVantaggi dei fondi etici: alti profitti e bassa volatilità
Guadagnare denaro contribuendo al bene comune: questo potrebbe essere uno slogan per la promozione di un fondo etico. Gli investimenti responsabili coniugano la tradizionale analisi finanziaria con quella extrafinanziaria (soprattutto ambientale e sociale) e hanno uno spiccato potenziale per migliorare le prestazioni delle aziende, per identificare e gestire i rischi e per fornire ai risparmiatori…
Altro in: NotizieImposta di bollo sui prodotti finanziari: riassunto delle novità per il 2014
Sono questi i giorni in cui i possessori di prodotti finanziari e i correntisti ricevono le comunicazioni periodiche dal proprio istituto di credito. Se nel periodo delle feste di fine anno erano distratti e hanno perso gli aggiornamenti giornalistici riguardanti la Legge di Stabilità 2014 emanata dal governo Letta, scopriranno che l’imposta di bollo (anche…
La funzionalità CopyTrader di eToro: un modo semplice e intuitivo di fare trading
Il Forex (abbreviazione di Foreign Exchange Market) è il mercato delle valute (o mercato dei cambi), attivo senza interruzioni dal lunedì mattina al venerdì sera in ogni paese del mondo. Nel mercato valutario il flusso di denaro è enorme e continuo, per questo le quotazioni dei cambi mutano da un istante all’altro. Vi operano vari…
730/2014: qualche anticipazione sulle detrazioni possibili
E’ già disponibile una bozza del modello 730 per il 2014 (relativo ai redditi 2013). Lo si trova sul sito web dell’Agenzia delle Entrate nella sezione “Modelli in bozza”. Non è ancora quello definitivo, ma è già possibile avere un’idea delle novità che presenta. * Innanzi tutto, sarà utilizzabile anche da quanti nel 2013 hanno…
Investire sui titoli di stato greci: troppi rischi o opportunità da cogliere?
Due mesi fa, un interessante articolo della sezione economica della CNN definiva i bond greci come la “gemma nascosta dell’Europa”, ovvero un’ottima opportunità di investimento in questa fase della storia finanziaria. Nel 2013 corso i cosiddetti sirtaki bond hanno generato rendimenti superiori al 33% (se si include nella percentuale la cedola e l’aumento della loro…
Altro in: NotizieBuoni postali fruttiferi per minori: un buon regalo di Natale per i figli?
Per tutti coloro che (giustamente) quest’anno pensano di regalare ai loro figli per Natale non gadget o contanti, ma un piccolo investimento, vediamo uno dei prodotti più gettonati per la loro semplicità di sottoscrizione e gestione. I buoni fruttiferi postali del tipo “Dedicati ai Minori” sono concepiti per diventare disponibili ai ragazzi al compimento del…
Altro in: Investimenti e Finanza, NotizieCome sta andando la Abenomics?
La Abenomics, ovvero il modello economico espansivo messo in atto nell’ultimo anno dal premier giapponese Shinzo Abe per fare uscire il Giappone da un ventennio di declino, deflazione e stagnazione sta dando i suoi frutti. Il mercato azionario giapponese è salito del 18% dall’inizio di quest’anno, mentre i migliori fondi comuni del sol levante hanno…
Altro in: Glossario economico, NotizieEuro troppo forte: perché non è una buona notizia
Quando si parla di euro siamo spesso di fronte paradossi. In questo periodo, la zona euro stenta a vedere una ripresa dell’economia e una crescita del PIL, eppure la moneta unica è più forte che mai rispetto al dollaro, con una rivalutazione che si aggira intorno al 10% negli ultimi due anni. Le cause sono…
La BCE inizia a esaminare gli attivi di 130 banche: che cosa significa?
Sono 130 banche in tutto e rappresentano l’85% del sistema bancario dell’Eurozona. A partire dal mese prossimo saranno sottoposte alla asset quality review, ovvero alla valutazione degli esperti della Banca Centrale Europea, in vista del passaggio delle competenze di supervisione alla BCE che avverrà esattamente tra un anno, nel novembre 2014. Tra gli istituti di…