Notizie
Conti correnti con interessi negativi? Succede in Germania
Sin dallo scorso 1° novembre, la Deutsche Skatbank propone ai propri clienti un tasso di rendimento negativo per i soldi depositati nel conto corrente sopra i 500mila euro: questo vuol dire che, anziché ottenere un rendimento per le somme depositate sul conto, è il cliente a pagare una percentuale all’istituto di credito. Così, si aggiunge…
Altro in: Conti correnti, NotizieQuali sono i migliori conti correnti per le PMI?
Secondo un’indagine condotta dall’Of-Osservatorio finanziario le PMI in Italia sborsano mediamente 150 euro all’anno per il canone di un conto corrente, ovvero semplicemente per averne uno, il che significa un aumento del 17%rispetto al 2013. Per quanto riguarda le operazioni più frequenti, le imprese italiane attualmente pagano 1,69 euro per prelevare dagli sportelli ATM diversi…
Modello 730 precompilato: come sarà?
Nel 2015 molte persone potranno limitarsi a controllare al computer i dati presenti sul proprio modello 730 precompilato. Non ci sarà alcun obbligo: sarà ancora possibile presentare la dichiarazione dei redditi relativa al 2014 in versione cartacea, ma chi lo desidera avrà un’indubbia comodità a portata di clic. La novità riguarda circa 20 milioni di…
Bonifici online: via ai pagamenti telematici anche via Twitter e Facebook
Vista la grande popolarità dei social network, diverse banche europee hanno deciso di sfruttare questi strumenti anche per i pagamenti telematici. Parliamo dei bonifici online, che in Italia si possono disporre anche dal proprio profilo Facebook e in Francia, a breve, si potranno fare anche da Twitter. In particolare, grazie a Banca Sella, in Italia…
Private banking: dove investire i grandi patrimoni quando i tassi sono bassissimi
I dati parlano chiaro: i flussi di raccolta nel settore del private banking sono in continuo aumento. Ma in un periodo come quello che stiamo attraversando in cui i tassi di interesse sono prossimi allo zero occorrono opportune strategie per fare rendere i grandi patrimoni. Le esigenze primarie di questi investitori possono essere riassunte in…
Altro in: Investimenti e Finanza, NotizieParte oggi il collocamento del Btp Italia, che protegge dalla deflazione
Inizia oggi la sottoscrizione del nuovo BTP Italia, il primo titolo di Stato della durata di 6 anni indicizzato al tasso di inflazione italiana che assicura un tasso reale annuo minimo garantito. Il collocamento proseguirà fino al 23 ottobre prossimo, con le tre prime giornate riservate agli investitori retail e la mattina del 23 dedicata…
Altro in: Notizie, Titoli di StatoMiglior conto low cost: il premio Osservatorio Finanziario va a Hello bank!
E’ da oltre 10 anni che l’Of-Osservatorio Finanziario premia i migliori conti correnti in Italia, negli ultimi anni in particolare suddivisi in 2 categorie: “Miglior Conto Low Cost” e “Miglior Conto Completo”. Recentemente è stata pubblicata la classifica della nuova edizione del premio, che ha visto ai primi posti al conto corrente di Hello bank!…
Altro in: Conti correnti, NotizieFine 2014: perché gli investimenti in obbligazioni non sono totalmente da evitare
Tutti i consulenti del settore finanziario sono abbastanza concordi nel ritenere che gli investimenti obbligazionari non siano più quel buon affare che sono stati negli ultimi anni. Per non perdere il treno occorre rimodulare il proprio mix in portafoglio in chiave azionaria. Qualche dato per confortare queste affermazioni è d’obbligo. Per quanto riguarda i fondi…
Rent-to-buy: come cambia il contratto con il decreto Sblocca Italia
Dei contratti rent-to-buy abbiamo parlato a più riprese sulle nostre pagine, sottolineandone caratteristiche, vantaggi e svantaggi. Non torniamo a ripetere gli stessi concetti, ma ci limitiamo in questa sede a spiegare come il decreto del governo cosiddetto ‘Sblocca Italia’ tenta di correggere alcune clausole ambigue nella vecchia formula contrattuale del “comprare mentre si sta in…
Carte di credito e prepagate, cresce il loro utilizzo in Italia
Anche in Italia le carte di credito e prepagate sono sempre più utilizzate. Sebbene nel nostro Paese l’uso delle carte non sia mai stato diffuso come in altre Nazioni, nel 2013 le transazioni con carte di credito sono aumentate del 5,4% rispetto all’anno precedente. Tuttavia, è in calo il numero di carte in circolazione e…