Investimenti e Finanza
Come difendere i risparmi nella bufera finanziaria
La crisi del debito sovrano è l’incubo di queste settimane e pare aggravarsi di ora in ora. L’incertezza sulla capacità dell’Italia di onorare i suoi impegni è il punto cruciale. Le scelte degli investitori si giocano su questo rischio: se l’Italia sarà un paese solvibile, allora investire sui titoli di stato conviene perché rende bene….
Altro in: Investimenti e Finanza, NotizieL’importanza di sostenere in ogni modo la Borsa italiana
Le turbolenze degli ultimi mesi sui mercati finanziari hanno accentrato l’attenzione principalmente sui titoli di stato e i debiti sovrani. Ma non bisogna affatto dimenticare l’importanza della Borsa, che sta imboccando la strada di una pericolosa spirale di riduzione dei prezzi delle azioni. L’abbassamento eccessivo dei prezzi delle azioni genera gravi pericoli per il sistema…
Slow finance: l’importanza di guardare al lungo periodo
Qualche voce in stile da glossario per comprendere bene il seguente interessante video a cura di Anima SGR. Teoria dei mercati efficienti: teoria finanziaria secondo cui le quotazioni di mercato contengono in nuce tutte le informazioni disponibili. Implica che sia praticamente impossibile battere i mercati, perciò conviene sempre seguirli. Short-termism o veduta corta: tendenza ad…
Un libro per imparare a investire nelle materie prime
Il mondo è soggetto a continui cambiamenti e lo stesso si può dire degli investimenti. Purtroppo investire in azioni non dà più gli stessi rendimenti che in passato parevano sicuri e veloci. Invece, il mondo delle materie prime sta acquisendo un’importanza sempre maggiore. Con giganteschi paesi in via di sviluppo la richiesta di rame, zinco,…
Altro in: Commodities, LibriFondi di titoli di stato vs. titoli di stato acquistati direttamente: che differenza c’è?
Quando si acquista una quota su un fondo obbligazionario che contiene titoli di stato, bisogna mettere in conto due fattori: primo, i titoli in portafoglio variano continuamente nel prezzo durante la loro vita, perciò le quote dei fondi posso perdere di valore in un determinato intervallo di tempo. Secondo, la spesa per le commissioni di…
Altro in: Titoli di StatoChe cos’è il ‘venture capital’?
Il venture capital (spesso abbreviato con la sigla VC) appartiene al settore del private equity (PE), ovvero all’insieme degli investimenti in società “extraborsa”, ovvero in quelle aziende che non sono quotate sul mercato regolamentato. Venture capital significa dunque investimento di capitale di rischio (oppure di fondi creati a questo fine) da parte di un investitore…
Altro in: Glossario, Investimenti e FinanzaChe cosa sono i bond high-yield?
Si usa anche in italiano l’espressione eufemistica bond high-yield o obbligazioni high-yield per indicare investimenti con “alto rendimento”. Questo tipo di prodotto finanziario sarebbe più onestamente definito come obbligazioni spazzatura o junk bond, perché è contraddistinto da una bassa valutazione da parte delle agenzie di rating (come Standard & Poor’s e Moody’s). Sappiamo che in…
Obbligazioni corporate: una soluzione di investimento per il futuro?
Con la fibrillazione delle Borse e i bond governativi presi di mira dalla speculazione, la parola d’ordine è ogni giorno di più diversificazione del portafoglio. Che per parecchi investitori del mercato retail significa anche guardare ai corporate bond, cioè alle obbligazioni emesse da grandi società quotate e da multinazionali. I casi di insolvenza delle società…
Che cosa sono i fondi obbligazionari a scadenza?
Insieme ai fondi a formula, i fondi obbligazionari a scadenza sono una soluzione proposta ultimamente da alcuni gestori per andare incontro ai principali desideri del piccolo investitore in balia della crisi finanziaria: bisogno di protezione e desiderio di sapere a monte quale risultato ci si può aspettare. I fondi obbligazionari a scadenza uniscono i vantaggi…
Altro in: Glossario, Investimenti e FinanzaChe cosa sono i fondi a formula?
I fondi a formula sono un prodotto finanziario che sta acquisendo maggiore rilevanza in questo periodo di elevatissima turbolenza delle Borse. Il loro nome deriva dal fatto che la performance è determinata da complessi calcoli matematici. I fondi a formula consentono di investire il proprio denaro in azioni o obbligazioni per una durata prestabilita e,…
Altro in: Glossario, Investimenti e Finanza