Investimenti e Finanza

  • Ravvedimento operoso per pagare l’IMU in ritardo: come funziona

    ravvedimento operoso

    Coloro che fossero in ritardo con il pagamento dell’IMU oppure avessero versato meno del dovuto per un errore di calcolo, possono ancora porre rimedio al problema pagando una piccola sovrattassa, mediante il cosiddetto ravvedimento operoso. Una volta in possesso dell’importo esatto da versare, bisogna sommarvi sia le quote di interessi che quella della sanzione, così…

    Altro in: Fisco, Immobili
  • Profezie immobiliari: il mercato del mattone nel 2020

    In tanti si sono chiesti come sarà il mercato immobiliare tra una decina di anni, ovvero nel 2020. La bella notizia è che, per fortuna, gli scenari non sono apocalittici, anzi, quello che si prospetta è un clima ben più favorevole all’investimento nel mattone di quello che si presenta oggi, superando bene le attuali attività…

    Altro in: Immobili, Notizie
  • Nei periodi di recessione, puntare sulle materie prime con ETC short

    A estate 2012 inoltrata, nel periodo in cui la speculazione è in temibile agguato, sappiamo che la parola d’ordine è diversificazione. Una parte del portafoglio potrebbe  essere investita in materie prime, le cosiddette commodities. In una fase di palese recessione europea, e di frenata statunitense e asiatica, gli operatori del settore ETC consigliano però caldamente…

    Altro in: Commodities
  • Investire in BOT e BTP? Sì, ma ora convengono le scadenze brevi

    BOT e BTP

    Eravamo abituati a considerare come meno rischiosi e più redditizi i titoli di stato italiani a lunga scadenza, in una sorta di proporzionalità inversa tra durata e rischio. In questo periodo, invece, i titoli a scadenza breve sono quelli che rendono di meno, ma sono meno rischiosi: principalmente perché sull’Italia incombe il pericolo di attacchi…

  • Investire nelle terre rare: un grande business o un rischio?

    Il prezzo delle terre rare non ha fatto che crescere (e in maniera vertiginosa) nell’ultimo decennio. Per chi non li conoscesse, si tratta di 17 elementi chimici (precisamente ittrio, neodimio, europio, promezio, gadolinio, terbio, erbio, tulio, olmio, iterbio, samario, praseodimio, scandio, cerio, lantanio, disprosio e lutezio) di cui l’hi-tech non può fare a meno. Fino…

    Altro in: Metalli
  • Consulenti finanziari indipendenti: ne servirebbero di più

    I consulenti finanziari indipendenti (o consulenti patrimoniali indipendenti) sono professionisti o partner associati che offrono un servizio di consulenza finanziaria a privati. Di solito hanno alle spalle un passato di bancario, di promotore finanziario o di agente assicurativo in seguito al quale hanno preferito mettersi in proprio. Mentre negli USA sono figure professionali molto ricercate,…

  • Che cosa succede alle obbligazioni BEI se crolla l’euro?

    Le obbligazioni BEI sono titoli “internazionali” emessi dalla Banca Europea per gli Investimenti, sono qualcosa di diverso dai titoli di stato dei vari paesi che compongono l’UE. E’ comunque legittimo chiedersi che cosa accadrebbe a questi bond nel malaugurato caso di crollo dell’euro – pericolo che per il momento è allontanato, ma non del tutto…

  • Obiettivo centrato per l’IMU di giugno: le aliquote restano uguali per dicembre

    Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha appena comunicato che i versamenti per l’acconto dell’IMU di giugno superano i 9,5 miliardi di euro e che quindi l’obiettivo fissato per il gettito è stato centrato. Per questo motivo, le aliquote di dicembre, fino a ieri potenzialmente passibili di ritocchi, non saranno modificate. Il gettito riguardante la prima…

    Altro in: Fisco, Immobili, Notizie
  • Paradosso 2012: prezzi delle case in ribasso, costi dei mutui in rialzo

    Per chi deve comprare casa in questo periodo c’è una buona notizia e una cattiva notizia. La prima è che la crisi ha raffreddato il mercato immobiliare, con le compravendite in calo del 20% – e ciò sta facendo scendere i prezzi degli immobili. Dall’altro lato, però, proprio quando ci sarebbe la possibilità di fare…

    Altro in: Immobili, Mutui, Notizie
  • Consigli per la diversificazione nel Forex a metà del 2012

    Il Forex (abbreviazione di Foreign Exchange Market, ovvero il mercato dello scambio delle valute), come ogni altro settore finanziario, deve essere basato su una strategia di diversificazione molto ragionata. Tra le monete, finora è sempre il dollaro USA a dominare la scena, come valuta di riferimento per il resto del mondo grazie al beneficio dell’enorme…

    Altro in: Forex, Notizie

Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloFinanza.net – Guida agli investimenti finanziari supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009