Investimenti e Finanza

  • Che cosa pensare del social lending?

    Social lending (o peer-to-peer lending) significa “prestito sociale”. Si tratta di un prestito che un privato eroga a un altro privato a titolo di prestito personale utilizzando una società online come piattaforma sicura per comunicare ed effettuare la transazione. In tempi in cui si fa sentire la mancanza di liquidità può essere una soluzione da…

    Altro in: Glossario, Mutui
  • Investire sui Certificati di deposito – pro e contro

    I certificati di deposito (CD) sono un prodotto finanziario che sta godendo di grande successo.  Si tratta di titoli vincolati e trasferibili mediante cui il cliente deposita una certa somma di denaro presso una banca e questa si obbliga a restituirla alla scadenza. Il possessore ha diritto al rimborso del capitale e anche alla corresponsione degli interessi…

  • Come calcolare le rate del mutuo

    I motivi per scoraggiare i potenziali compratori dall’acquisto di una casa non mancano, ma è anche vero che con la progressiva discesa dei prezzi degli immobili e l’Euribor a livelli bassissimi, per chi ha un po’ di fiuto questo potrebbe essere il momento adatto per fare buoni investimenti. L’importante è fare bene i propri conti,…

    Altro in: Immobili, Mutui
  • Anche Twitter entrerà in Borsa

    twitter entra in borsa

    Tra i social network è quello che battuto tutti i record: il valore di Twitter è in continua crescita e ora è pronto a entrare tra i titoli quotati a Wall Street. Il suo valore è stimato tra gli 8 e gli 11 miliardi di dollari. Non è ancora cerca la data dell’IPO. Secondo l’autorevole…

    Altro in: Azioni, Notizie
  • Imposta di bollo: che cosa cambia nel 2013

    E’ scattato ieri l’aumento dallo 0,10% allo 0,15% dell’imposta di bollo sui conti deposito e sui buoni postali già prevista dal testo del decreto “salva-Italia”, uno dei primi provvedimenti presi dal governo Monti. Andrà ovviamente a diminuire i rendimenti dei conti di deposito e di altri prodotti finanziari. Pagheranno questo balzello dell’1,5 per mille del…

  • Mercato immobiliare: che cosa sono il “rent-to-buy” e l’affitto con riscatto?

    A causa (o grazie) alla grave crisi che sta colpendo il mercato immobiliare, si sta diffondendo anche nel nostro paese una modalità contrattuale già molto in uso nei paesi anglosassoni. Si chiama “rent-to-buy” (letteralmente “affitta-per-comprare”, anche indicato con l’espressione italiana “affitto con riscatto”). Si tratta di una sorta di programma che prepara per l’acquisto, ovvero…

    Altro in: Immobili
  • Diamanti per investimento: come comprarli, come custodirli

    Da sempre amati per la loro bellezza, i diamanti continuano a essere un investimento solido. Negli ultimi decenni il loro valore è aumentato costantemente di qualche punto percentuale annuo e nel periodo più recente ha mediamente toccato punte del 5-6%. L’aumento delle quotazioni è dovuto in primo luogo alla crescita della domanda da parte degli…

    Altro in: Beni di lusso
  • Che cosa sono le obbligazioni strutturate?

    Oggi ci addentriamo in un territorio abbastanza complesso dei prodotti finanziari: le obbligazioni strutturate. Si tratta di titoli bancari oggi molto diffusi e frequentemente proposti dalle banche ai clienti. Si chiamano “strutturate” perché sono costituite da due componenti di reddito: una componente obbligazionaria tradizionale (per sua natura di solito a basso rischio, con cedola o…

  • Indonesia e Malaysia: nuovi paesi emergenti interessanti per gli investimenti

    L’interesse degli investitori per i paesi emergenti è sempre alto, nonostante la crisi economica non abbia risparmiato neanche le economie più promettenti. Questo tipo di mercato è a detta degli operatori del settore un buon investimento nel campo azionario,m poiché ci si attende una crescita dell’economia molto sostenuta, che porterà a incrementare gli utili delle…

  • Fondi di titoli di stato e fondi a scadenza: due scelte per ridurre il rischio negli investimenti

    I fondi comuni di investimento sono un prodotto finanziario che sta tornando in auge dopo un periodo di disgrazia dovuto alla crisi. Piacciono specialmente i fondi obbligazionari e i fondi flessibili. Per il 2013, però, le società di gestione finanziaria hanno intenzione di lanciare con forza due tipi di fondi particolarmente alieni da rischi: *…


Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloFinanza.net – Guida agli investimenti finanziari supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009