Investimenti e Finanza
Che cos’è il progetto Più Borsa
Per le imprese trovare credito per sviluppare nuovi progetti di ricerca ed espansione negli ultimi anni è diventata impresa veramente ardua se non impossibile. Le banche sono sempre più prudenti, mentre le aziende – spesso di natura familiare – sono restie a cercare nuove forme di finanziamento come l’ingresso in Borsa, preferendo gestire da sole…
Che cos’è il Bitcoin? Costituisce un buon investimento?
Semplificando al massimo possiamo dire che il bitcoin è una valuta digitale non tracciabile. Si tratta di una moneta elettronica creata nel 2009 (da un non meglio identificato Satoshi Nakamoto) che da allora ha goduto di interesse crescente. La filosofia che sta dietro questa criptomoneta è l’assoluta indipendenza da stati sovrani, banche, inflazione e soprattutto,…
Altro in: Criptovalute, GlossarioValutare l’affidabilità dei titoli di Stato stranieri: meglio il rating o i CDS?
Nell’acquisto e nella sottoscrizione di titoli di stato, sono due gli indicatori più utili per una scelta oculata: il prezzo dei CDS (Credit Default Swap) e il rating emesso dalle più importanti agenzie del settore (Standard & Poor’s, Moody’s, Fitch e DBRS). Entrambi sono validi termometri del mercato, pur partendo da basi diverse. Il rating…
Altro in: Obbligazioni, Titoli di StatoReddito integrativo da investimenti in immobili: sì, ma con scelte oculate
La generazione che oggi è in piena attività lavorativa – tra i 30 e i 50 anni – purtroppo un domani non potrà contare su una pensione solida come quella dei genitori. Se riuscirà a percepire nel vitalizio mensile la metà dell’ultimo stipendio, sarà già fortunata. Oltre alle varie formule di previdenza integrativa, una scelta…
Altro in: Immobili, Investimenti e FinanzaPrevidenza complementare: quale indirizzo gestionale scegliere in base all’età
Forme individuali di previdenza (FIP), piani individuali pensionistici privati (PIP) di tipo assicurativo, piani pensione: sono modi diversi per indicare praticamente la stessa forma di pensione integrativa che vada a costruire nel tempo una forma previdenziale complementare. Prima di stipulare un contratto di questo tipo è opportuno scegliere con oculatezza l’indirizzo gestionale, ovvero il comparto…
Altro in: Investimenti e Finanza, PensioniNuova emissione del BTP Italia per il 15 aprile 2013
Il Tesoro è in procinto di emettere una nuova tranche di BTp Italia, ovvero il titolo di Stato di durata quadriennale indicizzato all’inflazione italiana. Si partirà il 15 aprile per proseguire fino 18, ma se la domanda sarà eccessiva l’asta sarà chiusa in anticipo. Non ancora reso noto il rendimento delle cedole. Nell’emissione di ottobre…
Altro in: Notizie, Titoli di StatoVantaggi e svantaggi delle obbligazioni convertibili
Le obbligazioni convertibili (in inglese convertible bonds) sono un strumento finanziario interessante: titoli di debito che possono essere rimborsati anche con titoli di altra natura (ma di uguale valore) se il sottoscrittore lo ritiene opportuno. L’esempio più classico è quello dell’obbligazione convertibile in azioni, con la quale l’investitore, alla scadenza ha la possibilità di ricevere…
Altro in: Glossario, Investimenti e FinanzaRivalutazione terreni agricoli ed edificabili: norme e date
La recente legge di stabilità ha riaperto e portato fino al 30 giugno 2013 il termine ultimo per rivalutare i terreni agricoli ed edificabili posseduti il 1 gennaio 2013. La rivalutazione si effettua versando un’imposta sostitutiva del 4%. L’obiettivo è ridurre o azzerare la plusvalenza che si determina al momento della futura vendita. Questa plusvalenza…
Altro in: ImmobiliPrezzo dell’oro: in calo da tempo, ma potrebbe tornare in auge – ecco perché
Chiunque abbia un minimo di dimestichezza con il mondo della finanza sa che le quotazioni dell’oro è sono legate a filo doppio con l’andamento delle Borse. Per la precisione l’oro è è anticiclico rispetto ai mercati azionari o agli investimenti finanziari tradizionale: il suo prezzo si impenna nei periodi di crisi o in quelli in…
Paesi emergenti: le 30 nazioni dove conviene investire nei prossimi anni
Non ci sono dubbi sul fatto che Cina e India guideranno la lista dei paesi più promettenti per la crescita economica nei prossimi vent’anni. Ma, tenendo conto di una serie di altri parametri (dimensioni dell’economica, attuale reddito e prospettive, profilo di investimento, investimenti esteri, dipendenza dalle materie prime, apertura al commercio, stabilità economica, inflazione, trend…
Altro in: Azioni, Investimenti e Finanza