Investimenti e Finanza
Quali sono gli investimenti migliori in fase di disinflazione
Qualche giorno fa, spiegando la differenza tra inflazione, disinflazione e deflazione, vi avevamo promesso di tornare sul discorso esaminando uno a uno i principali prodotti finanziari, per vedere quali di essi sono in grado di battere l’inflazione quando essa sale a ritmi molto lenti, come nell’attuale periodo particolarmente favorevole con un tasso di inflazione che…
Altro in: Investimenti e FinanzaInflazione, disinflazione, deflazione: qual è lo scenario migliore per gli investimenti?
Se il concetto di inflazione è abbastanza familiare a tutti noi, quello di disinflazione lo è molto meno, anche se è proprio il fenomeno che stiamo vivendo. Mentre l’inflazione è l’aumento del “costo della vita”, ovvero dei beni e servizi che si comprano e si vendono sul mercato, la disinflazione è un aumento dei prezzi…
Altro in: Glossario economico, Investimenti e FinanzaChe differenza c’è tra cedole e dividendi?
Ci perdonino i nostri lettori più preparati se oggi parliamo proprio dell’ABC degli investimenti. Uno degli obiettivi del nostro blog è però proprio quello di aiutare il consumatore a farsi una minima cultura in campo finanziario. Quale differenza passa tra cedole e dividendi? Sintetizzando al massimo, rischiando di essere imprecisi, potremmo dire che le cedole…
Altro in: Glossario, Investimenti e FinanzaLe teorie di investimento di Keynes hanno ancora molto da insegnare
John Maynard Keynes (1883-1946) non fu soltanto il padre della macroeconomia e uno dei maggiori economisti del XX secolo, ma anche un maestro nell’arte degli investimenti. Lo ha messo in luce una ricerca a cura di David Chambers ed Elroy Dimson intitolata Keynes the Stock Market Investor, che ha studiato nei particolari le oculate scelte…
Altro in: Investimenti e FinanzaInvestire nei CcT e CcTEu (Certificati di credito del Tesoro): vantaggi e limiti
Certificati di credito del Tesoro, questo indica la sigla CCT, una varietà di titoli di stato a medio-lungo termine con rendimento a tasso variabile. I CcT si differenziano dai Btp proprio nel fatto di non offrire una cedola fissa, bensì interessi semestrali che dipendono un parametro interno e da uno esterno, come vedremo meglio sotto….
Altro in: Glossario, Titoli di StatoBond governativi e societari: qual è il mix migliore nella primavera 2013
A partire dal 2006 le obbligazioni aziendali (anche note come corporate bond) hanno dato buone soddisfazioni, con rendimenti mediamente crescenti. Ultimamente però il loro indice ha perso parecchia quota e le prospettive di crescita per l’Eurozona non sono positive nel futuro immediato. Per questo gli esperti consigliano di scegliere con cautela e pazienza i prodotti…
Pro e contro delle polizze vita
Le polizze vita costituiscono una soluzione per coloro che sono alla ricerca di una fonte di rendimento unita alla protezione assicurativo-previdenziale. Vediamo in sintesi quali sono i pro e i contro di questo strumento: I vantaggi delle polizze vita sono principalmente di tipo fiscale e di protezione contro la volatilità: * Quelle di tipo rivalutabile…
Altro in: Assicurazioni, Investimenti e FinanzaNel private banking in continuo aumento i prodotti assicurativi
Oggi diamo uno sguardo alle ultime tendenze del private banking, ovvero della gestione dei grandi patrimoni privati, che è riassumibile in una parola: protezione. In questo settore di servizi bancari e finanziari la distribuzione dei fondi disponibili (tecnicamente si parla di asset allocation) vede infatti una sempre più alta percentuale di investimenti riservati alla componente…
Investire negli immobili: la logistica rende anche il 7%
Quando si parla di investimento negli immobili il pensiero va immediatamente ad appartamenti, case di mare o di montagna, garage da affittare per ricavarne sperabilmente una discreta rendita. Tutti questi comparti però stanno soffrendo pesantemente da quando è iniziata la grande crisi. In realtà, c’è un settore del mercato immobiliare che non solo non è…
Altro in: Immobili, Investimenti e FinanzaCosa sono i fondi di liquidità e quanto convengono come investimento?
Un tempo si chiamavano “fondi monetari”, oggi si preferisce definirli fondi di liquidità, ma il significato è sempre lo stesso: sono dei fondi comuni di investimento che non possono investire in azioni di Borsa, ma soltanto in titoli a breve e brevissimo termine e obbligazioni). I fondi di liquidità puntano su prodotti di alta sicurezza…
Altro in: Glossario