Investimenti e Finanza
Mercato degli affitti: come trovare un inquilino affidabile
La crisi economica sta cambiando profondamente il settore degli affitti. Recentemente facevamo notare come la tendenza prevalente da parte dei proprietari sia quella di concedere sconti sul canone di locazione pur di non perdere un affittuario che paga regolarmente. Anche quando si è alla ricerca di un locatario, è consigliabile non esagerare con i canoni…
Altro in: ImmobiliObbligazioni high-yield: perché quelle europee hanno un successo crescente?
All’interno della categoria delle obbligazioni societarie (o corporate bond) si fa una distinzione tra investimenti più sicuri (investment grade) e obbligazioni high-yield (ovvero, ad alto rendimento, cui però corrisponde anche un alto livello di rischio). Di recente, però, la fiducia dei risparmiatori a proposito delle due classi si è parecchio ridotta, almeno per le obbligazioni…
Altro in: Glossario, Investimenti e FinanzaSeconda metà del 2013: per le Borse previsto il ritorno dei settori ciclici
Le Borse europee hanno dato buone performance nel primo semestre 2013: la migliore è stata quella inglese, con un progresso del 12,3%. Francoforte ha registrato un +9,5%, mentre Piazza Affari si è fermata al +6,3%. Stiamo però assistendo a un cambiamento nel panorama dei protagonisti di questa ascesa: finora avevano prevalso i titoli cosiddetti “difensivi”…
Blue chip: che cosa sono e quando conviene comprarle
Con il termine blue chips (mutuato dal gergo del poker per indicare la fiche di maggior valore) si indicano le azioni emesse da società che vantano un’alta capitalizzazione azionaria, aziende quotate in borsa che in passato hanno sempre goduto una gestione corretta e sostanzialmente redditizia, con alti volumi di contrattazione. Detto in altri termini, società…
Derivati: che differenza c’è tra future e opzioni
Futures e opzioni rientrano nella categoria degli strumenti finanziari chiamati derivati, che devono il loro nome al fatto che il loro valore “deriva” da altre attività finanziarie (azioni, valute, indici, tassi, obbligazioni, commodities ecc.) chiamate “attività sottostanti”. Esistono prodotti finanziari derivati quotati in borsa e altri non quotati, anche detti OTC (over-the-counter), più pericolosi perché…
Altro in: Glossario, Investimenti e FinanzaBFPRenditalia: caratteristiche e rendimento del nuovo buono fruttifero postale
Da una decina di giorni a questa parte i risparmiatori possono sottoscrivere il nuovo BFPRenditalia, buono fruttifero postale emesso da Cassa depositi e prestiti della durata massima di 3 anni e con un tasso di rendimento variabile. Ogni sei mesi riconosce infatti un tasso nominale collegato al rendimento medio del BOT semestrale e cui va…
Altro in: Investimenti e Finanza, NotizieChe cos’è la cartolarizzazione? Potrebbe aiutare le piccole imprese?
La cartolarizzazione (in inglese, securitization) è una pratica finanziaria che consente a una società di cedere delle attività o dei beni (soprattutto crediti, ma anche altri asset come immobili, strumenti derivati ecc.) mediante l’emissione e il collocamento di obbligazioni con cedole, che poi diventano negoziabili. Nata negli USA negli anni ’70, soprattutto nel settore dell’edilizia…
Altro in: Glossario, Investimenti e FinanzaPrevidenza fai-da-te: fondi pensione, immobili e prodotti finanziari a confronto
Per evitare un eccessivo ridimensionamento del proprio tenore di vita una volta giunti all’età della pensione, sono tre le principali strade percorribili: fondi pensione, acquisto immobili e investimenti finanziari. Si tratta di strumenti difficili da confrontare perché molto diversi tra loro e sottoposti a regimi fiscali differenti. Cercheremo pertanto di illustrarne solo a grandi linee…
Tra i titoli immobiliari i più redditizi sono le SIIQ
SIIQ è un acronimo che significa Società di investimento immobiliare quotate. Esse esistono nell’ordinamento italiano dal 2007 e il loro regime è simile a quello dei fondi immobiliari statunitensi conosciuti come REIT (Real estate investment trust). In pratica, sono delle società che investono esclusivamente in immobili destinati alla locazione e hanno l’obbligo di ri-distribuire ogni…
ETF obbligazionari e titoli di stato: come confrontarli correttamente
Gli ETF obbligazionari sono i fondi quotati in Borsa collegati (ovvero, indicizzati) a un indice di riferimento obbligazionario. Sono ‘a gestione passiva’, ovvero valutati senza interventi esterni, soltanto in proporzione al benchmark, il valore dell’indice di riferimento. Gli ETF obbligazionari possono essere costituiti da obbligazioni aziendali, titoli di stato o liquidità. L’investitore poco preparato potrebbe…
Altro in: Obbligazioni, Titoli di Stato