Investimenti e Finanza
Cos’è l’avversione al rischio in campo finanziario e come si misura
Il concetto di avversione al rischio tocca simultaneamente l’ambito della psicologia e quello dell’economia-finanza: è infatti basato sul comportamento dei consumatori e degli investitori che, quando si trovano di fronte all’incertezza, tentano di ridurla. In altri termini, l’avversione al rischio è la l’attitudine degli individui a tollerare in misura maggiore o minore i rischi insiti…
Altro in: Glossario, Investimenti e FinanzaUltime novità per il calcolo IMU 2013
Nel 2013 per il calcolo IMU non deve essere più considerata la quota per lo Stato, tranne che per i fabbricati produttivi, cioè i capannoni. La prima rata per quest’anno deve essere versata calcolando le aliquote e le detrazioni del 2012 e non la base imponibile, quindi in maniera indipendente rispetto alla presenza di pubblicazioni…
Perché investire sul mattone: una casa per uscire dalla crisi
Il mercato immobiliare è attualmente ai minimi storici, ma nell’arco del 2013 si vedranno i primi segnali di ripresa. Sono stati già registrati infatti i primi cenni di miglioramento, con percentuali di vendite di case e appartamenti ancora sotto lo zero ma in rialzo rispetto alle medie del 2012 e del 2011. Proprio per questo…
‘Guadagnare con la crisi’: lettura utile per imparare a destreggiarsi tra investimenti e mercati
Guadagnare con la crisi. 10 consigli per salvare i nostri risparmi è il titolo di un volumetto di 240 pagine scritto per Sperling & Kupfer da Glauco Maggi e Maria Teresa Cometto, noti giornalisti da sempre eccellenti nel fornire informazioni finanziarie accessibili anche ai non addetti ai lavori. Consigliamo questa lettura (disponibile anche sotto forma…
Certificati di investimento: quali sono le strategie di hedging in caso di volatilità
Quando il mercato dei certificati di investimento si mostra nervoso, sono due le principali strategie di azione dell’investitore: acquisto di tipologie particolari come i certificati bonus e i certificati express e l’impostazione di strategie di hedging, ovvero di protezione dal rischio. La tattica di copertura del rischio di portafoglio con i costi più bassi è…
Altro in: Glossario, Investimenti e FinanzaCome funzionano e a chi sono adatti gli ETF strutturati
Abbiamo ormai familiarità con gli ETF, ovvero i fondi passivi che, come cloni, replicano un determinato indice di mercato. All’interno di questa categoria hanno un posto importante gli ETF strutturati, che hanno caratteristiche del tutto diverse dagli ETF classici e un funzionamento diverso rispetto al benchmark. Infatti, gli ETF strutturati ampliano (al rialzo o al…
Altro in: Glossario, Investimenti e FinanzaFondi bilanciati: quali sono i migliori
L’ultimo anno solare è stato l’anno della riscossa dei fondi di investimento che in quasi ogni categoria hanno ottenuto delle performance di rilievo e in ogni caso sempre superiori all’inflazione. E’ difficile credere che questa cavalcata dei fondi a reddito fisso possa continuare a tale ritmo, perciò d’ora in poi occorre investire in maniera oculata….
Altro in: Glossario, Investimenti e FinanzaPerché urge una riforma del catasto italiano
Funziona così in qualsiasi città: man mano che ci si avvicina ai centri storici gli estimi catastali riflettono sempre meno il valore reale degli immobili. Le case del centro sono antiche e quasi sempre registrate come “edilizia popolare”, mentre quelle edificate di recente in periferia nascono come “abitazioni di tipo civile” e quindi sono classificate…
Consulenti finanziari con certificazione EFPA, ancora rari ma molto competenti
L’acronimo EFPA sta per European Financial Planning Association: si tratta di una ONG, con sede in Olanda, di cui fanno parte 14 nazione europee la cui mission è formare professionisti dei servizi finanziari con altissimi standard professionali, etici e di formazione. Tra le sue varie attività, spicca l’organizzazione di corsi ed esami per consulenti e…
Altro in: Glossario, Investimenti e FinanzaCertificati bonus e certificati express: quali sono le differenze
Nel vasto segmento dei certificati di investimento (con e senza leva), due delle categorie preferite dagli investitori sono i bonus e gli express, accomunati dal fatto di godere di una garanzia/protezione “condizionata” di rimborso del capitale, ovvero il pagamento di premio in relazione al raggiungimento o mancato raggiungimento di determinate barriere di prezzo del sottostante….
Altro in: Glossario, Investimenti e Finanza