Investimenti e Finanza
Mercato azionario: aste di apertura e chiusura, negoziazione continua e vari tipi di prezzi
Ogni seduta di Borsa è suddivisa in tre momenti principali in cui si svolgono le negoziazioni: * asta di apertura * negoziazione continua * asta di chiusura Durante la fase di asta, mediante il meccanismo domanda/offerta viene fissato un prezzo teorico che rende possibile calcolare quante obbligazioni potranno essere scambiate. Invece, nella fase di negoziazione…
Investire negli ETC: vantaggi e rischi
Abbiamo parlato a più riprese sulle nostre pagine degli ETC (acronimo che significa Exchange Traded Commodities). Sono prodotti finanziari emessi in due modalità possibili: * come strumento finanziario ibrido emesso da una società SPV (Special Purpose Vehicle) a fronte di un investimento diretto in materie prime fisiche (oro, argento, palladio, platino petrolio, gas, soia, zucchero);…
Altro in: Glossario, Investimenti e FinanzaETF: che cosa sono NAV e iNAV
Per chi decide di investire in ETF, è fondamentale conoscere il concetto di NAV che, come vedremo in un futuro articolo, è di fondamentale importanza ai fini della tassazione. L’acronimo significa Net Asset Value e indica il valore effettivo di un ETF. In altre parole, ne misura il patrimonio netto (che in inglese si chiama asset value). Esso si…
Altro in: Glossario, Investimenti e FinanzaMercato azionario: qual è la differenza tra capitalizzazione e flottante?
Nell’ambito degli investimenti azionari, una differenza fondamentale è quella tra capitalizzazione e flottante. Per capitalizzazione di mercato si intende il valore di mercato totale dell’azienda. Questo si calcola moltiplicando il numero delle azioni in circolazione per il loro prezzo corrente. La capitalizzazione è in pratica il valore che la Borsa attribuisce a quella società. Infatti,…
Polizze unit-linked: vantaggi e limiti
Le polizze unit-linked costituiscono nella galassia dei numerosi contratti assicurativi quelli di stampo più “finanziario”. In esse, i premi versati sono investiti in quote di fondi assicurativi interni diversificati (chiamate, appunto, units). Questo tipo di polizza non garantisce una soglia minima di rendimento: il risultato finale è del tutto legato alle prestazioni dei suddetti fondi…
ETF: che cos’è la ‘tracking error volatility’ (TEV)
Un concetto di estrema importanza nell’ambito degli ETF è quello di tracking error volatility anche espresso con l’acronimo TEV. Si tratta di un indicatore che misura quando in media i rendimenti giornalieri degli ETF si discostano da quelli dell’indice sottostante (o benchmark). Gli ETF sono dei cloni e perciò se sono efficienti non devono “viaggiare…
Altro in: GlossarioChe cosa si intende per ‘total expense ratio’ (TER)
Nell’ambito dei fondi comuni di investimento, il concetto di TER, acronimo che sta per total expense ratio è fondamentale. Esso è un indicatore sintetico del costo dei fondi di investimento. Consente di valutare con immediatezza (mediante un valore espresso in punti percentuali) quanto incidono le spese di gestione sul capitale gestito da una determinata società….
Altro in: Glossario, Investimenti e FinanzaPrezzo dell’oro in calo costante: conviene investirci?
Dopo i massimi storici toccati nel novembre 2012 è iniziato una lenta e costante diminuzione nel prezzo dell’oro, che poi è diventata una caduta precipitosa nel corso della primavera, arrivando alle quotazioni minime degli ultimi tre anni, con un calo di ben il 20% dall’inizio del 2013. E secondo molti esperti le quotazioni potrebbero scendere…
Titoli governativi italiani, tedeschi, americani: quali sono gli investimenti migliori
Da una settimana all’altra la risposta alla domanda formulata nel titolo ovviamente può cambiare anche notevolmente. L’investitore accorto deve essere sempre attivo e selettivo. Per quanto riguarda l’estate 2013 possiamo però mettere qualche punto fermo che ci orienti nella diversificazione del portafoglio almeno per i prossimi mesi. I titoli di stato italiani sono nuovamente considerati…
Altro in: Notizie, Titoli di StatoChe cos’è l’indice VIX e perché è importante?
Per volatilità si intende la variazione dei prezzi dei titoli azionari e VIX è un acronimo che indica l’indice di volatilità della Borsa di Chicago (l’acronimo sta per Chicago Board Options Exchange Volatility Index. Anche conosciuto come “indice della paura” della Borsa statunitense, è una specie di “termometro” che fornisce una misura dell’ansia degli investitori…
Altro in: Glossario, Investimenti e Finanza