Investimenti e Finanza

  • Che cosa sono warrant e covered warrant?

    Partiamo dal concetto di base: i warrant sono titoli quotati in Borsa che consentono ai loro proprietari la possibilità (ma non l’obbligo) di convertirli in azioni della società emittente e quindi di acquistare o vendere queste azioni. In altri termini, sono prodotti finanziari che hanno come attività sottostante delle azioni, il cui esercizio può comportare…

  • Asset class e Asset allocation: che cosa sono

    Oggi dedichiamo qualche riga alla spiegazione di termini che spesso usiamo sulle nostre pagine dando per scontato che i lettori ne conoscano il significato. Partiamo dal termine asset, che in realtà in inglese ha un significato finanziario soltanto quando è impiegato al plurale e indica “beni, averi, attività patrimoniali, patrimonio”. Detto questo, risulta più chiaro…

  • Opzioni put e opzioni call: qual è la differenza

    Sul mercato delle opzioni, di cui abbiamo parlato in un precedente articoletto, una differenza fondamentale è quella tra opzioni call e opzioni put. Come sappiamo, le opzioni sono dei contratti grazie ai quali, dietro pagamento di un premio si ha la possibilità di acquistare o vendere un determinato quantitativo dell’attività sottostante (può trattarsi di titoli…

  • Minibond: uno strumento per finanziare le PMI

    Più di un anno fa si iniziava a parlare di minibond, un tipo di obbligazioni corporate che potrebbe costituire una buona soluzione al problema della stretta creditizia delle banche. Soprattutto nei confronti delle piccole e medie imprese che non hanno accesso alla quotazione in borsa, ma che hanno bisogno di finanziarsi per restare competitive. Ideati…

  • Che cos’è il prestito titoli, quali vantaggi e rischi comporta

    In inglese si chiama securities lending, in italiano la dicitura più comune è prestito titoli. In pratica è il prestito temporaneo di azioni o obbligazioni da un’istituzione finanziaria a un’altra. Chi presta i titoli viene remunerato con una commissione. Questo è il meccanismo che permette ai fondi speculativi (o hedge fund) di vendere “allo scoperto”,…

  • Polizze index-linked: che cosa sono e quali rischi comportano

    Le polizze index linked (letteralmente “collegate a un indice”) sono polizze vita con le quali i premi assicurativi vengono investiti in strumenti il cui rendimento è legato alle performance di uno o più indici azionari. Essendo l’andamento rendimento degli indici incerto per definizione, se esso non è adatto al profilo di rischio del sottoscrittore, alla…

  • ETF e tassazione: qualche chiarimento

    Abbiamo già discusso qualche tempo fa su quali sono gli ETF più convenienti. Oggi vediamo il tipo di trattamento che subiscono dal punto di vista fiscale. Gli ETF sono tassati al pari degli altri OICR (Organismi d’Investimento Collettivo del Risparmio, ovvero fondi comuni di investimento e SICAV), con alcune differenze, poiché si tratta di strumenti…

  • IMU abolita, ma controlli serrati sulle false prime case

    Con l’abolizione dell’IMU sulla prima casa, molti italiani potranno contare su un risparmio consistente rispetto allo scorso anno – in media 215 euro l’anno, con punte di 1000 euro per le prime case nelle località più prestigiose. Il risparmio non è però per tutti: infatti, continueranno a pagare l’imposta (salvo modifiche nella prossima Legge di…

    Altro in: Fisco, Immobili, Notizie
  • Che cosa sono le obbligazioni ibride?

    Per obbligazioni ibride si intende un tipo di strumento di debito che si pone come una via di mezzo tra il debito puro e il capitale di rischio (ovvero le azioni) rappresentando il meglio dei due strumenti finanziari. Si tratta di titoli che comportano più rischi rispetto alle obbligazioni normali (o obbligazioni senior), ma possono…

  • Come comprare una casa all’asta

    In un mercato degli immobili in forte crisi, sta diventando sempre più comune acquistare case mediante aste giudiziarie. Fino a qualche anno fa, le aste erano sconosciute al grande pubblico e riservate a gruppi di “speculatori” locali. Con la crisi e il fallimento di molte aziende – ma anche con le insolvenze di tanti privati…


Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloFinanza.net – Guida agli investimenti finanziari supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009