Investimenti e Finanza

  • La funzionalità CopyTrader di eToro: un modo semplice e intuitivo di fare trading

    Il Forex (abbreviazione di Foreign Exchange Market) è il mercato delle valute (o mercato dei cambi), attivo senza interruzioni dal lunedì mattina al venerdì sera in ogni paese del mondo. Nel mercato valutario il flusso di denaro è enorme e continuo, per questo le quotazioni dei cambi mutano da un istante all’altro. Vi operano vari…

  • BTP o obbligazioni ultradecennali: pro e contro

    Non è il caso di tutti, ma alcuni risparmiatori hanno le possibilità finanziarie per costruirsi un portafoglio “extra-lungo”, ovvero di acquistare titoli governativi o bond aziendali con scadenza a dieci, venti, trent’anni. Sappiamo che il rendimento offerto da questi prodotti è sempre inversamente proporzionale al loro rating: è più alto quando i titoli sono più…

  • Piani di investimento: che differenza c’è tra PAC e PIC

    PAC è la sigla che indica la locuzione Piano Di Accumulo, vale a dire un piano di investimento scaglionato in versamenti con cadenza, in genere mensile o trimestrale, ma anche annuale. Un PIC è invece un Piano di Investimento del Capitale nel quale si effettua un versamento del capitale in un’unica soluzione. La scelta tra…

  • Buoni postali fruttiferi per minori: un buon regalo di Natale per i figli?

    Per tutti coloro che (giustamente) quest’anno pensano di regalare ai loro figli per Natale non gadget o contanti, ma un piccolo investimento, vediamo uno dei prodotti più gettonati per la loro semplicità di sottoscrizione e gestione. I buoni fruttiferi postali del tipo “Dedicati ai Minori” sono concepiti per diventare disponibili ai ragazzi al compimento del…

  • Contratti rent-to-buy: molti vantaggi e alcuni rischi

    I contratti rent-to-buy (letteralmente “affitta per comprare”) sono nati e si sono rapidamente diffusi nei paesi anglosassoni dopo la crisi dei mutui subprime. La crisi economica li ha fatti conoscere anche in Italia, dove stanno prendendo piede come forme di acquisto alternativa. E per certi versi stanno aiutando il settore immobiliare a uscire dal baratro…

    Altro in: Immobili
  • Vantaggi degli ETF sui titoli di Stato

    Abbiamo parlato a suo tempo degli ETF più convenienti, citando il fatto che, tra gli ETF obbligazionari i più rischiosi sono quelli sui bond aziendali, mentre i più tranquilli sono quelli costituiti da valute o titoli di Stato governativi. Questi sono composti da panieri di obbligazioni governative di uno o più stati o zone (ad…

  • Qual è il rapporto tra prezzi dei bond e tassi di interesse?

    La regola ferrea del mercato del reddito fisso è che il rapporto tra prezzi dei titoli governativi e tassi di interesse è inversamente proporzionale: se scendono i tassi di mercato, salgono le quotazioni dei titoli già in circolazione e, viceversa, se salgono i tassi di mercato, cala il valore dei titoli già emessi. Del resto,…

  • Buy-back obbligazionario: che cos’è e perché piace sia alle banche che agli investitori

    In questi giorni i possessori di obbligazioni Mediobanca hanno ricevuto una lettera che informa sull’inizio di un’offerta volontaria di riacquisto sulle proprie obbligazioni in scadenza nel periodo 2014-2015. Nessuno è obbligato a farlo, si può anche scegliere di portare il bond sottoscritto fino alla scadenza, però l’opportunità esiste. Questa è una tipica operazione di buy-back,…

  • Che cosa sono le obbligazioni garantite

    Le obbligazioni garantite (che in inglese si chiamano covered bonds, sono titoli di credito caratterizzati da profilo di rischio molto basso ed elevata liquidità. La “garanzia collaterale” sta nel fatto che questi bond hanno alle spalle una porzione dell’attivo patrimoniale della banca appositamente e soltanto destinato alla remunerazione/al rimborso del bond. Ciò garantisce che capitale…

  • Speculazione al rialzo e al ribasso e allo scoperto: che differenza c’è?

    In ambito finanziario, il termine speculazione non ha necessariamente una connotazione negativa. E’ semplicemente quel tipo di attività degli operatori finanziari che mirano a trarre profitto dalle oscillazioni di breve termine di un determinato bene o prodotto finanziario. Si effettua un determinato investimento presumendo (ovvero, scommettendo) che si sviluppi in senso positivo o negativo. Se…

    Altro in: Glossario

Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloFinanza.net – Guida agli investimenti finanziari supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009