Investimenti e Finanza

  • Che cos’è il regime del risparmio amministrato?

    Chiariamo subito che stiamo parlando di fisco: ma che cos’è esattamente il regime del risparmio amministrato (anche detto regime in risparmio amministrato)? E’ la scelta effettuata dal cliente di un intermediario finanziario (che ha con lui un contratto di custodia oppure di amministrazione di titoli) di delegare a quest’ultimo l’esecuzione degli adempimenti fiscali che riguardano…

  • Commissioni di performance: spesso un balzello ingiusto per gli investitori

    Sono numerose le tipologie di commissioni sugli investimenti finanziari. Tra queste la commissione di performance (anche conosciuta come commissione di incentivo) che, in base alla definizione da manuale è quella che viene riconosciuta al gestore di un fondo di investimento per aver raggiunto determinati traguardi di rendimento in un certo lasso di tempo. Di solito…

  • Come si creano e come si leggono i codici ISIN

    Tutti sappiamo che l’ISIN è il codice universalmente usato per identificare senza ambiguità gli strumenti finanziari: azioni, obbligazioni, opzioni, warrant, ETF, futures e (per pura comodità) indici di borsa. L’acronimo sta infatti per International Securities Identification Numbering ed è uno standard internazionale stabilito dall’ISO (infatti, un sinonimo per codice ISIN è ISO 6166). Ma come…

  • Fondi di investimento: che cosa sono le ‘classi di quote’

    Nell’ambito dei fondi comuni di investimento è abbastanza frequente la commercializzazione in più classi di quote (chiamate in inglese share classes), alle quali si applicano commissioni diverse. E’ molto importante dunque che il sottoscrittore scelga la soluzione più adatta alle sue necessità perché in alcuni casi le classi di quote possono incidere parecchio sui costi…

  • Prima di affittare un immobile, documentarne lo stato scattando fotografie

    Non è necessario essere muniti di una fotocamera di alta qualità come quella dell’immagine qui a sinistra. Basta un normalissimo telefono cellulare per evitare a monte uno dei più classici problemi che si riscontrano nell’affitto degli immobili: la mancanza di una descrizione delle condizioni del medesimo al momento della stipula del contratto. La fretta e…

    Altro in: Immobili
  • Asset Management e Asset under Management, concetti da non confondere

    A volte basta una semplice preposizione come under per cambiare completamente il significato di una locuzione. Per quanti non hanno particolare dimestichezza con la lingua inglese, chiariamo oggi la differenza tra asset management e asset under management. In italiano asset management potrebbe essere tradotto “gestione delle attività” oppure in maniera più generica “gestione del risparmio”,…

  • Vendita immobili e notai: che cos’è il conto corrente dedicato

    Il 27 dicembre scorso è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge di stabilità 2014, che ha introdotto tra l’altro anche alcune forme di tutela per gli acquirenti di immobili – in particolare la protezione dal rischio di trovarsi tra le mani un immobile già venduto ad altri, oppure già pignorato e/o ipotecato. Per l’entrata…

  • Quotazioni di Borsa: come si leggono i grafici a candele giapponesi

    I grafici a candele giapponesi, anche conosciuti con l’espressione inglese candlestick chart sono un metodo molto utilizzato tra i trader/operatori di borsa per l’analisi delle quotazioni. Assomigliano ai grafici a barre, ma con il vantaggio di raccogliere e sintetizzare in poco spazio un più alto numero di informazioni rispetto a questi ultimi. Per la costruzione…

  • Mutui casa: che cos’è il valore LTV?

    Nel mercato dei mutui un concetto fondamentale per la concessione del prestito è la valutazione del valore LTV, che viene esaminato in fase di istruttoria. L’acronimo, che sta per l’espressione inglese Loan to Value, indica il rapporto fra la somma richiesta come mutuo e il valore dell’immobile stesso (quest’ultimo è anche detto garanzia ipotecaria). Più…

  • Social impact bond: il prestito ad alto rischio che investe nell’impresa sociale

    Tempo fa abbiamo parlato delle nuove tipologie di investimento nella finanza etica, citando en passant i social impact bond, che si collocano all’interno di una asset class più vasta chiamata impact investing, che ultimamente sta attirando molta attenzione da parte di operatori e media. L’impact investing è l’insieme degli investimenti in società o progetti che,…


Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloFinanza.net – Guida agli investimenti finanziari supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009