Investimenti e Finanza
Cedolare secca: non conviene (ancora) applicarla nelle grandi città
Dalla sua prima introduzione nel 2011, l’aliquota della cedolare secca è già stata rimodulata due volte e, sorprendentemente, al ribasso! Inizialmente era pari al 19%, l’anno scorso era passata al 15%, mentre ora è scesa ulteriormente, al 10%. L’imposta una-tantum sui redditi da immobili è forse l’unica tassa che ultimamente è scesa e in questo…
Obbligazioni indicizzate: che cosa sono e a chi convengono
Le obbligazioni indicizzate sono anche note con il termine obbligazioni index-linked. Si tratta di una tipologia di bond che include vari prodotti accomunati dal fatto che in essi il rendimento è collegato, anzi, “ancorato”, all’andamento di un indice scelto all’atto dell’emissione (può trattarsi di un indice di Borsa, ma anche un paniere di indici o…
Altro in: Glossario, ObbligazioniCome cambieranno dal 1 luglio 2014 i prelievi fiscali sulle rendite finanziarie
Il 1° luglio 2014 è la data in cui scatterà la metaforica “tagliola” per i risparmiatori italiani. Ma non per tutti i prodotti finanziari allo stesso modo. Riassumiamo in un semplice specchietto: Salgono dal 20 al 26% i prelievi fiscali su: * interessi sui conti correnti * libretti postali * interessi derivanti dai conti di…
Tassi interbancari: le principali differenze
Il mercato interbancario è una componente essenziale del mercato monetario, perché anche le banche hanno spesso bisogno di acquistare liquidità oppure si trovano con un surplus di fondi che possono prestare ricavandone un guadano. I tassi interbancari, ovvero i tassi di interesse applicati dalle banche alle loro controparti sono direttamente dipendenti dai tassi fissati dalle…
Che cosa sono gli ‘interest rate swap’?
Per capire il significato di interest rate swap, bisogna prima mettere a fuoco il concetto di swap (letteralmente, ‘scambio’), un contratto a termine che prevede lo scambio a termine di flussi di cassa in base a modalità precedentemente stabilite. Lo swap è un sistema che consente di eliminare alcuni rischi, ad esempio quelli legati alle…
Altro in: Glossario, Investimenti e FinanzaChe cosa sono i fondi ‘Equity Income’?
Nel settore dei fondi comuni di investimento, i fondi equity income sono quelli di tipo azionario guidati da una strategia orientata a scegliere società in grado di staccare dividendi con regolarità e in maniera crescente. Sono uno strumento di investimento alternativo che torna alla ribalta nei momenti in cui i mercati azionari si rivelano estremamente…
Altro in: Glossario, Investimenti e FinanzaInvestire denaro per figli e nipoti: quali sono le scelte migliori
Con le difficoltà che stiamo incontrando nel superare la crisi economica, per nonni e genitori diventa quasi un’ossessione trovare un modo per assicurare ai loro figli o nipoti un po’ di sicurezza in più per il futuro. Le strade a disposizione sono molte, anche per chi può accantonare solo piccole cifre mensili ricavate dalla proprie…
Certificati: che cosa sono il rimborso minimo e il rimborso aggiuntivo
Torniamo oggi a parlare dei certificati butterfly, per i quali sono importanti i concetti di rimborso minimo e rimborso aggiuntivo. Il prima indica in percentuale la porzione minima del capitale investito che viene restituita alla scadenza. Per esempio, se si acquista a 100 euro un certificato butterfly con rimborso minimo del 95%, alla scadenza la…
Altro in: Glossario, Investimenti e FinanzaBitcoin: tutto quello che è indispensabile sapere
Si sente parlare ogni giorno di più del bitcoin, la moneta elettronica di cui abbiamo già trattato varie volte sul nostro blog. Ma per coloro che finora se ne fossero totalmente disinteressati, ecco alcuni punti fermi essenziali. * Che cos’è il bitcoin? E’ la più conosciuta delle monete elettroniche (ma non l’unica) anche un sistema…
Altro in: CriptovaluteChe cosa sono i derivati cartolarizzati?
I derivati cartolarizzati (che in inglese si chiamano securitized derivatives) si differenziano da altri strumenti derivati come futures e opzioni per il fatto di non essere dei contratti, bensì dei titoli, con un particolare regime di emissione e circolazione ovvero, che possono essere emessi soltanto da stati ed enti internazionali oppure da intermediari finanziario o…
Altro in: Glossario