Investimenti e Finanza
In tempi di deflazione si può guadagnare con titoli di stato e obbligazioni?
Siamo in una congiuntura economica in cui i prezzi sono fermi, anzi, tendenti al ribasso e quella stagnazione è un pericolo reale per l’Eurozona e l’Italia in particolare. I periodi di deflazione, si sa, sono i peggiori in assoluto per i risparmiatori, anche se è vero che l’azzeramento del costo della vita rende più interessanti…
Che cosa sono i certificati outperformance
I certificati outperformance sono una tipologia di certificati che sta godendo di grande successo perché sfruttano forse meglio di ogni altro le fasi rialziste dei mercati. Sono caratterizzati dal vantaggio di consentire, in caso di rialzo delle quotazioni del sottostante (che può essere costituito da indici o azioni), una partecipazione illimitata al movimento (perché questo…
Altro in: GlossarioETF azionari con cedola: buona soluzione per crearsi una rendita
I rendimenti dei titoli di Stato si stanno avviando a diventare praticamente invisibili. E allora sono molti i risparmiatori che guardano alle azioni come opportunità di guadagno, confortati dagli spiccati rialzi degli indici azionari nelle borse più importanti del mondo nell’ultimo quinquennio. La strada dell’azionario può essere percorsa anche mediante la sottoscrizione di ETF, fondi…
Altro in: GlossarioRiforma del fixing dell’oro: che conseguenze avrà sulle quotazioni?
Il prossimo 15 agosto l’attuale fixing dell’argento non sarà più affidato a importanti banche europee, ma sostituito da un prezzo di riferimento stabilito su base d’asta da un sistema digitale. E a breve anche il fixing dell’oro sarà rivoluzionato. Il prezzo del metallo giallo è un punto di riferimento estremamente importante per un mercato da…
Titoli di Stato: che cosa sono le clausole di azione collettiva (CAC)
Le clausole di azione collettiva (locuzione spesso abbreviata in CAC) si intendono delle norme inserite dall’Unione Europea contestualmente al cosiddetto Fondo Salvastati e riguardanti tutti i titoli di Stato emessi da uno stato membro dell’UE. In base a queste clausole, un governo ha la facoltà di ristrutturare gli interessi e/o di allungare le scadenze dei…
Altro in: Titoli di StatoPro e contro dei certificati ‘Equity protection’
In tempi di borse assai altalenanti, degli strumenti finanziari come i certificati equity protection possono garantire un relativo equilibrio tra la tranquillità dell’investitore e il profitto. Come dice il loro nome, si tratta di un tipo di certificato a capitale protetto, ovvero che difendono il capitale investito, restringendo al massimo il rischio di perdita in…
Altro in: Glossario, Investimenti e FinanzaMinusvalenze e plusvalenze: che cosa sono e cosa prevede il fisco
Nella contabilità finanziaria o economica, la minusvalenza (in inglese, capital loss) è la differenza tra un prezzo di vendita più basso e uno di acquisto più alto oppure della una diminuzione di redditività che in un certo lasso di tempo assumono un’attività finanziaria o un immobile. Non si tratta di un costo, ma di un…
Espansione, professionalità e online marketing per il 2014 di XTB
XTB è uno dei maggiori gruppi internazionali di brokeraggio. La società ha sedi in più di 10 stati europei: dal 2010 è presente anche nel centro di Milano, con una filiale autorizzata e vigilata dalla CONSOB. L’espansione nel 2014 procede a ritmo serrato e la popolarità del brand come eccellenza nel settore del trading online…
Prestito vitalizio ipotecario: trasformare gli immobili di proprietà in denaro contante
Fino a oggi nel settore immobiliare si è sentito parlare molto di “nuda proprietà”, ovvero della pratica di vendere la propria casa pur continuando ad abitarci vita natural durante. Ora però è all’esame del parlamento un disegno di legge sul prestito vitalizio ipotecario, una formula giuridico-commerciale grazie alla quale è possibile trasformare in denaro contante…
Piazza Affari: molto bene nel 1° semestre 2014 – ma durerà?
Per chi ha creduto nella Borsa italiana, gli ultimi 6 mesi sono stati ricchi di soddisfazioni: Piazza Affari è stata infatti tra le migliori in Europa, con una crescita da gennaio a giugno di più del +12%. La domanda che i non addetti ai lavori si pongono è: a questo punto, sono possibili ulteriori margini…
Altro in: Investimenti e Finanza, Notizie