Investimenti e Finanza
Come scegliere un buon promotore finanziario ed evitare truffe
A differenza del consulente finanziario indipendente, un promotore finanziario è una figura legata a una banca, un SGR o a un’assicurazione. In questo senso è ovvio che nella sua attività esiste sempre un conflitto di interessi che lo porterà a consigliare prodotti dell’istituzione che rappresenta oppure a essa collegati e a screditare i prodotti della…
Altro in: Investimenti e FinanzaLibretto Postale Smart: che cosa offre e a chi conviene
I libretti di risparmio postale stanno riscuotendo un successo crescente. Con gli attuali tassi di interesse della BCE prossimi allo zero, gli investimenti che offrono buoni rendimenti sono praticamente solo quelli a rischio medio o alto. Per chi non ha un profilo orientato in questo verso, come nel caso della famiglia italiana media, per investire…
Altro in: Investimenti e FinanzaFine 2014: perché gli investimenti in obbligazioni non sono totalmente da evitare
Tutti i consulenti del settore finanziario sono abbastanza concordi nel ritenere che gli investimenti obbligazionari non siano più quel buon affare che sono stati negli ultimi anni. Per non perdere il treno occorre rimodulare il proprio mix in portafoglio in chiave azionaria. Qualche dato per confortare queste affermazioni è d’obbligo. Per quanto riguarda i fondi…
Value at Risk e intervallo di confidenza: due concetti importanti per gli investimenti
Quando si leggono i prospetti informativi KIID, ovvero quei documenti che contengono le informazioni più importanti per gli investitori a riguardo di un determinato prodotto finanziario, compaiono sempre e abbinati due concetti, il Value at Risk e l’intervallo di confidenza Per Value at Risk (anche traducibile come valore a rischio, ma più spesso indicato con…
Altro in: Glossario, Investimenti e FinanzaChe cos’è l’azionariato diffuso?
Le società ad azionariato diffuso (in inglese public companies) sono un tipo di impresa a proprietà frazionata molto presenti nei paesi anglosassoni. In pratica, l’azienda – che di solito è di grandi dimensioni – suddivide il capitale sociale tra moltissimi azionisti, permettendo la vendita al pubblico di azioni e obbligazioni mediante una borsa valori oppure…
Rent-to-buy: come cambia il contratto con il decreto Sblocca Italia
Dei contratti rent-to-buy abbiamo parlato a più riprese sulle nostre pagine, sottolineandone caratteristiche, vantaggi e svantaggi. Non torniamo a ripetere gli stessi concetti, ma ci limitiamo in questa sede a spiegare come il decreto del governo cosiddetto ‘Sblocca Italia’ tenta di correggere alcune clausole ambigue nella vecchia formula contrattuale del “comprare mentre si sta in…
Investire per i figli: 6 proposte a confronto
Un investimento per i propri figli è un’operazione che richiede attenzione e pianificazione e che merita tanta più attenzione quando i risparmi accumulati sono ulteriormente investiti per dare loro un’istruzione migliore o per avviare un’attività lavorativa. Esistono vari strumenti finanziari per i quali è possibile optare. Ne esaminiamo alcuni elencandone in breve caratteristiche, pro e…
Altro in: Investimenti e FinanzaComprare fondi online: alcuni consigli per la scelta
Comprare prodotti finanziari sul web ha molti vantaggi: il ventaglio di scelta è maggiore, i prezzi sono più bassi e gli orari per le transazioni sono flessibili. Anche i fondi comuni d’investimento possono essere acquistati online e i risparmiatori sembrano gradirli sempre di più, tant’è vero che nell’ultimo quinquennio si è registrato un aumento della…
Altro in: Investimenti e FinanzaDeflazione ed euro debole: su quali azioni è meglio investire?
In una congiuntura economica complicata come quella che stiamo attraversando, avere certezze su come investire bene il denaro non è facile per nessuno, neppure per i professionisti del settore. I problemi di questa fase storica sono tanti e compositi: recessione, deflazione, tassi di interesse ai minimi storici, altissimo debito pubblico e temibili tensioni politiche internazionali….
Trading operativo: che cos’è la tecnica di Gann
Quando si parla di analisi dello sviluppo del trend di mercato, esistono varie teorie volte a illustrare l’evoluzione dei prezzi di una determinata azione o di una commodity. Una di queste è la preziosa tecnica messa a punto da William Delbert Gann, economista e trader statunitense vissuto a cavallo tra 800 e 900, passato alla…