Investimenti e Finanza
Che cos’è il ‘Private equity’?
Per private equity (traducibile in italiano con investimenti privati, patrimonio privato) si intende un’attività finanziaria mediante la quale un soggetto (di solito un investitore istituzionale) rileva delle quote di una società target acquisendo da terzi delle azioni già esistenti oppure sottoscrivendo azioni di nuova emissione. In altre parole si tratta di apporto di nuovi capitali…
Altro in: Glossario, Investimenti e FinanzaSempre più diffusi gli ETF Smart Beta – che cosa sono?
Gli ETF Smart Beta (o fondi Smart Beta) sono una categorie di beni di investimento di invenzione piuttosto recente che si sta diffondendo rapidamente. Sappiamo bene che gli ETF classici si limitano a replicare passivamente indici e sottostanti di vari tipi a cui sono ancorati. Gli ETF Smart Beta applicano invece una gestione più attiva…
Altro in: GlossarioPro e contro della strategia Dual Momentum
Abbiamo già spiegato a grandi linee in cosa consiste la strategia di investimento Dual momentum. Come promesso, oggi valuteremo quali sono i suoi principali vantaggi e quali le controindicazioni. Li riassumiamo in maniera schematica: Pro * La strategia Dual Momentum è semplice: si tratta di una tecnica “meccanica”, fondata su regole che non lasciano spazio…
Altro in: Investimenti e FinanzaChe cos’è la strategia ‘market timing’?
L’espressione inglese market timing può avere il significato generico di “buon tempismo negli investimenti”, ma è anche il modo in cui si definisce una strategia ben precisa mediante la quale si tenta di comprare un prodotto finanziario prima di un rialzo e di venderlo prima del suo ribasso. In altre parole, l’investitore che impiega il…
Altro in: GlossarioChe cos’è la strategia di investimento Dual Momentum?
Quella del Dual Momentum è una metodologia o strategia di investimento che utilizza il momentum (parola inglese che si può grossolanamente tradurre con “slancio”, “velocità acquisita”) per la scelta degli asset da detenere in portafoglio. Si tratta di una tecnica che in teoria può produrre degli ottimi rendimenti. Il primo passo per l’applicazione di questa…
Altro in: GlossarioCome investire oggi con il minor margine di rischio
Per investimento si intende l‘attività finanziaria di un soggetto economico, ovvero l’investitore, volta all’incremento di beni capitali e acquisizione o creazione di nuove risorse. Quest’ultime vengono utilizzate in quello che viene chiamato processo produttivo con il solo fine di poter ottenere un profitto futuro. Ovviamente per poter parlare di investimento è importante e fondamentale avere…
SRI: scopriamo di più sugli investimenti sostenibili e responsabili
Nel gergo finanziario si usa l’acronimo SRI (dalla locuzione inglese Socially Responsible Investment) per indicare quegli investimenti considerati sia sostenibili sotto il profilo ambientale, sia socialmente responsabili. Gli investimenti sostenibili e socialmente responsabili prediligeranno dunque le aziende impegnate nell’economia green, nell’impiego di tecnologie pulite e non inquinanti, nella giustizia sociale, mentre escluderanno le società che…
Altro in: Investimenti e FinanzaChe cosa sono gli ‘strumenti di debito chirografario di secondo livello’?
Strumenti di debito chirografario di secondo livello è la dicitura con cui si parla nella Legge di bilancio 2018 di nuovi bond bancari con funzione «cuscinetto» in caso di bail-in (ovvero quando si renda necessario applicare il meccanismo ordinato dall’Unione Europea per risanare le banche – con la possibilità di svalutare azioni e debiti e…
Altro in: Glossario bancario, ObbligazioniCome funziona il servizio di consulenza finanziaria MoneyFarm
MoneyFarm è una società di consulenza finanziaria indipendente nata nel 2011, una delle più importanti in Europa tra quelle operanti online per la gestione patrimoniale. Autorizzata e regolata dalla Financial Conduct Authority e vigilata in Italia da Consob, è stata premiata negli ultimi tre anni come miglior servizio nel suo settore in Italia. Il cliente…
Altro in: Da non perdere, Investimenti e FinanzaInvestire in valute estere: quali sono le varie opzioni?
Chi desidera iniziare a investire in ambito valutario per diversificare in maniera strategica il suo portafoglio deve avere un’idea chiara dei vari strumenti disponibili, dei rischi che ognuno di essi implica e tenere anche conto degli oneri fiscali. L’investimento in valute estere può potenzialmente consentire di realizzare profitti dall’oscillazione delle varie divise e ha il…
Altro in: Investimenti e Finanza