Investimenti e Finanza

  • Strumenti monetari vs. strumenti finanziari: quali sono le differenze?

    La differenza tra strumenti monetari e strumenti finanziari (ovvero quella tra mercato monetario e mercato finanziario) risiede esclusivamente nella durata degli strumenti contrattati. Tra gli strumenti finanziari rientrano prodotti come azioni, obbligazioni, titoli di Stato, quote di fondi comuni di investimento, contratti futures, contratti swap, contratti a termine, contratti di opzione. Il loro insieme costituisce…

  • Il premio Nobel Milton Friedman predisse l’avvento del bitcoin nel 1999 – il video

    Mentre ci si interroga sul destino del Bitcoin e delle altre valute, risulta altamente significativa la predizione dell’economista Milton Friedman nell’ormai lontano 1999. Lo studioso nato nel 1912 che era stato insignito del Premio Nobel per l’economia nel 1976 previde lo sviluppo delle valute digitali, da lui definite come un metodo affidabile ma al tempo…

    Altro in: Criptovalute
  • Trappole comportamentali e scorciatoie mentali in cui spesso incorrono gli investitori

    Conoscere alcune delle conclusioni a cui sono giunti gli studi di finanza comportamentale può essere utilissimo ai risparmiatori per evitare di cadere in atteggiamenti irrazionali e controproducenti. Ecco alcuni punti chiave su cui ciascuno potrà riflettere in rapporto a sé stesso. Percezione del rischio e propensione al rischio modificate irrazionalmente da situazioni contingenti: non mancano…

  • Investimenti in azioni: che cos’è lo ‘scrip dividend’?

    I dividendi sono una parte di utile che viene distribuito (nel senso di “consegnato”) da una società ai suoi azionisti. Insieme alla possibilità di vendere le azioni sul mercato azionario, rappresenta una delle principali motivazioni che spingono l’investitore ad acquisire l’azione stessa. Non sempre i dividendi vengono liquidati agli investitori con il cosiddetto stacco dei…

    Altro in: Azioni, Glossario
  • Investimenti sicuri: in cosa investire oggi

    Chi dispone di una piccola somma di denaro si pone una domanda legittima: in cosa investire oggi? È un quesito che può avere diverse risposte in relazione a quelle che sono le proprie aspettative. Vero è che gli investimenti sicuri sono davvero difficili da trovare. Esistono però diverse strade percorribili, sia dal punto di vista…

  • Pro e contro degli investimenti in BTP

    I BTP (Buoni del Tesoro Poliennali) sono una tipologia di strumenti finanziari tra le più apprezzate dagli investitori retail italiani. Acquistandoli si diventa “finanziatori” dello Stato ricevendo in cambio una cedola semestrale. I BTP più diffusi hanno di solito una scadenza di 3, 5, 10, 15 o 30 anni. Esistono in versione “standard” (detti in…

    Altro in: Titoli di Stato
  • Mifid 2: le nuove normative per il mercato degli strumenti finanziari e i servizi di investimento

    Con un anno di ritardo rispetto agli annunci entra in vigore la direttiva Mifid 2, un insieme di norme valide per tutti stati appartenenti all’Unione Europea. Le nuove regole riprendono gli obiettivi della direttiva originale (MIFID 1), amplificandone però il campo di azione. Le novità più importanti per quanto concerne gli investitori possono essere riassunte…

  • Investire in Bitcoin

    Da qualche anno sono stati ideati vari modi di investire in rete oltre a quelli tradizionali, così come altre valute. Investire in bitcoin è uno di questi. Considerata la nuova frontiera degli investimenti on line, è anche un nuovo modo di pensare l’economia che lo rende sempre più ricercato e utilizzato. Il bitcoin è la…

  • Investire sul settore dei veicoli elettrici, una scelta quanto mai opportuna

    Gli investimenti sulla green economy hanno una doppia valenza positiva: spingono le aziende a fare a passi avanti per quanto concerne la sostenibilità ambientale e sono in genere anche assai remunerativi. In altre parole la sensibilità ai temi ambientali è assolutamente da favorire perché promuove ottimi temi etici e ha una notevole valenza economica. Non…

  • Quali sono le principali forme di protezione del capitale

    Il desiderio di proteggere il proprio patrimonio durante le crisi finanziarie è più che legittimo. Nascono proprio con questo obiettivo alcune forme di investimento che offrono una “garanzia sul capitale” o qualche tipo di “protezione del capitale”. Tra questi vi sono alcuni tipi di fondi comuni, di certificates, le polizze unit-linked e le obbligazioni strutturate. Le strategie…


Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloFinanza.net – Guida agli investimenti finanziari supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009