Investimenti e Finanza

  • Illiquidità dei mercati obbligazionari: come farvi fronte

    Per illiquidità si intende l’impossibilità o la difficoltà a trasformare un investimento in denaro liquido in forma rapida e conveniente. In questa congiuntura economica in cui sono in vista il termine del quantitative easing da parte della BCE e delle mosse di normalizzazione da parte della Federal Reserve statunitense è assai verosimile che il mercato…

  • Le Bande di Bollinger: che cosa sono e come si utilizzano

    Le bande di Bollinger sono uno degli indicatori più usati nell’analisi tecnica: uno strumento grafico messo a punto da un pioniere del trading, John Bollinger, negli anni ‘80. Si presentano come un diagramma costituito da una media mobile dei prezzi, situata nel mezzo di un canale delimitato da una banda nella parte alta e nella…

    Altro in: Glossario
  • Trading online: che cos’è e come si utilizza un oscillatore stocastico

    L’oscillatore stocastico è uno degli strumenti più utilizzati nell’analisi tecnica per operare nelle transazioni di trading. Misura la relazione tra prezzo di chiusura più recente e il range dei prezzi di un determinato periodo. Insieme all’indicatore MACD può risultare assai utile per identificare un trend (rialzista, ribassista o laterale) e le sue eventuali inversioni. La…

    Altro in: Glossario
  • Capire i trend del mercato: come usare l’indicatore MACD

    L’indicatore MACD prende il nome dalla sigla inglese Moving Average Convergence/Divergence (Media Mobile Convergenza/Divergenza), ed è un utile strumento dell’analisi tecnica usato dai trader per analizzare l’andamento dei prezzi dei mercati (azioni, Forex, CFD, criptovalute), ovvero per comprendere se il trend è rialzista, ribassista o laterale. Ideato negli anni ’70 da Gerald Appel e successivamente…

  • Mercato rialzista, ribassista, laterale: la definizione

    Nell’analisi tecnica si distinguono tre trend di andamento del mercato: rialzista, ribassista e laterale. I primi due concetti sono abbastanza intuitivi per chiunque, il terzo richiede qualche piccolo chiarimento in più. Si parla di trend rialzista (o mercato rialzista o uptrend o mercato toro o bull market) quando la tendenza prevalente di un mercato è…

    Altro in: Glossario
  • Qual è la differenza tra ‘value averaging’ e ‘cost averaging’?

    Il concetto di ‘cost averaging’ dovrebbe essere chiaro ai nostri lettori, ne abbiamo parlato in questo post. Riassumendo al massimo, potremmo dire che è un metodo di investimento basato sull’acquisto periodico di quote di investimento a un importo costante (per esempio, 200 euro ogni mese). Una sua variante è il metodo del value averaging inventato…

  • Che cos’è il ‘dollar cost averaging’?

    Che cosa si intende per dollar cost averaging, anche detto semplicemente cost averaging? Si tratta di una strategia che consiste nell’investire a intervalli temporali regolari la medesima somma di denaro per acquistare uno o più prodotti azionari invece di effettuare un unico investimento. Il sistema fu inventato o codificato negli anni ’50, da Benjamin Graham, guru…

  • Investimenti: quali sono le differenze tra PAC e PIC?

    Cambia solo una vocale, ma la differenza c’è: l’acronimo PIC sta per Piano di Investimento di Capitale ed è l’investimento in un’unica soluzione di una determinata somma. PAC sta invece per Piano di Accumulo del Capitale, e indica un investimento dilazionato nel tempo, mediante piccole rate, tendenzialmente mensili. Il PIC è consigliabile per chi ha…

  • Quali sono le caratteristiche di un valido consulente finanziario?

    Il consulente finanziario (anche detto financial advisor) è una figura estremamente importante nella gestione dei risparmi e degli investimenti di un privato. Deve trattarsi di un professionista esperto di finanza, (inclusi i risvolti giuridici e fiscali), in grado di selezionare e proporre le soluzioni più appropriate per il cliente nel corso tempo, verificando costantemente l’evoluzione…

  • Investire sui Bitcoin: è possibile farlo anche indirettamente

    Nonostante la volatilità dei prezzi e le opinioni contrastanti degli studiosi e degli economisti, l’interesse verso Bitcoin, la più famosa delle criptovalute, non è affatto diminuito. Del resto, in un settore come questo l’investimento deve essere concepito sul lungo periodo, non certo per arricchirsi nel breve termine. Per un investitore medio non è sempre possibile…

    Altro in: Criptovalute

Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloFinanza.net – Guida agli investimenti finanziari supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009