Investimenti e Finanza

  • Che cosa significa token nel mondo della blockchain e delle criptovalute?

    Uno dei vocaboli che ricorrono con maggior frequenza nei discorsi sulle criptovalute e la blockchain è quello di token, che può avere due significati distinti a seconda del contesto in cui viene usato. Sappiamo già che una criptovaluta è una moneta elettronica basata su blockchain o su altro registro distribuito. Ciascuna di queste criptovalute (Bitcoin,…

  • Beni reali: quando sono una valida alternativa per gli investimenti?

    Si parla di beni reali o asset reali per indicare un settore degli investimenti assai vasto, composto da beni “tangibili”, come ad esempio le materie prime, il settore immobiliare, quello dell’energia, i servizi di pubblica utilità. Attualmente le asset class reali predilette per i portafogli degli investitori sono riconducibili a tre categorie: le risorse naturali (soprattutto…

  • Le SPAC: uno strumento fondamentale per le PMI italiane

    Qualche anno fa avevamo definito le SPAC come un salvagente per le matricole di Borsa. Le Special Purpose Acquisition Companies sono in fatti un veicolo di investimento ideato al fine di reperire mediante IPO (collocamento dei propri strumenti finanziari sul mercato), delle risorse necessarie per acquisire e/o fondersi con una società operativa non quotata. Si…

  • Che cosa si intende per “vendita allo scoperto”?

    Si sente spesso parlare di proposte o ordini di divieto di “vendita allo scoperto”. Cerchiamo di capire con parole semplici in cosa consiste questa pratica, diffusa tra gli investitori più esperti. In inglese si chiama short selling, ed è la vendita di prodotti finanziari (azioni, obbligazioni, valute o altro) che non si possiedono ancora, con…

  • Glossario investimenti: Che cos’è la Modern Portfolio Theory?

    Quando si parla di concetti come asset class (tipologie di prodotti d’investimento come azioni, obbligazioni, liquidità ecc.) e asset allocation, è assai probabile che entri nel discorso anche la locuzione Modern Portfolio Theory (spesso abbreviata in MPT). L’espressione non è affatto recente: fu utilizzata per la prima volta dall’economista Harry Markowitz nel 1952 in un…

  • ‘Stablecoin’: che cosa sono e come funzionano le nuove criptovalute

    Con il termine stablecoin (traducibile in italiano con “moneta stabile”) si intende una criptovaluta progettata per ridurre al minimo la volatilità dei prezzi – uno dei principali problemi delle criptovalute tradizionali (come Bitcoin, Ethereum ecc.), che finora ne hanno ostacolato non poco l’adozione del mondo reale. Per mantenersi stabili, le stablecoin si àncorano ad altre risorse…

    Altro in: Criptovalute
  • Previsioni sul cambio euro-dollaro: l’utilità della tecnica di Gann

    La tecnica o teoria di Gann è una delle più utilizzate per l’analisi tecnica nel Forex. In questo articolo vedremo a grandi linee in cosa consiste e in che modo si possono applicare i suoi principi. William Delbert Gann (1878-1955) è stato un investitore e analista finanziario che, studiando le cause in base a cui…

  • Il Libretto di risparmio postale Smart: che cos’è e come funziona

    I libretti postali esistono da tempi immemorabili. Oltre alla tradizionale versione cartacea (Libretto Ordinario), ora ne esiste anche una dematerializzata, chiamata Libretto Smart. Si tratta di uno strumento che non offre tanti servizi quanto un conto corrente aperto presso Poste Italiane, ma non ha costi di apertura, né di chiusura, né di gestione (neppure per…

  • Per proteggersi dai rischi dell’incertezza economica serve un portafoglio molto diversificato

    Anche nei periodi di relativa calma sulle nostre pagine non ci siamo mai stancati di dire che il mix di portafoglio è sempre la migliore strategia per far fronte alle turbolenze economico-borsistiche. Tanto più in periodi come quello che stiamo attraversando. In realtà è anche possibile optare per una strada molto prudente, che però produce…

  • Con l’evoluzione della tecnologia cambiano gli indici settoriali degli investimenti in borsa

    I mercati finanziari sono profondamente influenzati dall’evoluzione tecnologica, non soltanto dal punto di vista operativo, ma anche “contenutistico”. Fino a ieri le azioni di società come Facebook e Microsoft appartenevano allo stesso settore di investimenti, ma oggi non è più così. Il 28 settembre S&P Dow Jones Indices e lo standard Gics hanno introdotto al…

    Altro in: Azioni

Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloFinanza.net – Guida agli investimenti finanziari supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009