Investimenti e Finanza
Interesse semplice e interesse composto, qual è la differenza
Il dibattito sull’analfabetismo finanziario è sempre vivo: purtroppo nel nostro Paese è molto diffuso, con gravi conseguenze non solo sui singoli, ma anche sull’economia nel suo complesso e perfino sulla democrazia.Uno dei concetti più frequentemente citati dai sostenitori dei programmi di financial literacy come fondamentali, ma praticamente sconosciuti al grande pubblico è la differenza tra…
I Certificates, strumento per i piccoli risparmiatori con diminuzione dei rischi
Quando si parla di economia e di finanza non di rado si viene subissati da una serie di nomi e definizioni più o meno complicati che, talvolta, generano confusione. È certamente difficile districarsi tra i numerosi strumenti finanziari esistenti. Ma innanzitutto, che cosa sono esattamente gli strumenti finanziari? Sono l’insieme di tutti i prodotti finanziari e…
Altro in: Glossario, Investimenti e FinanzaInvestire online: cosa c’è da sapere
Le nuove tecnologie hanno cambiato radicalmente il mondo degli investimenti. Oggi chi è alla ricerca di un sistema su come investire risparmi non deve necessariamente rivolgersi a una banca o ad un ente di questo tipo, ma gli basta una semplice ricerca online per trovare molte opzioni differenti tra loro. Si possono ottenere degli ottimi…
Altro in: Da non perdere, TradingChe cosa significa ‘flight to quality’
Nel gergo finanziario si definisce flight-to-quality (letteralmente “volo verso la qualità”) la ricerca della massima stabilità e sicurezza negli investimenti. Questo fenomeno avviene sui mercati finanziari quando gli investitori vendono gli investimenti che percepiscono come ad alto rischio e usano i capitali per acquistarne dei più sicuri, come i Bund tedeschi o i T-bond statunitensi…
Altro in: Glossario, Investimenti e FinanzaInvestimenti in immobili: che cos’è il rent-to-rent
L’espressione inglese rent-to-rent si traduce letteralmente con “affittare per affittare” oppure “subaffittare”, ma nel nostro caso può essere resa in maniera più libera e traslata con “guadagnare con gli immobili senza doverli acquistare”. Questa strategia di investimento nel settore immobiliare consente infatti di procurarsi una rendita anche partendo da un capitale di investimento assai limitato….
Acquistare un immobile a New York: tutto quello che occorre sapere
Una casa a New York, anche piccola, è il sogno di molti. E da ormai molti anni a questa parte, anche in Italia si parla molto di comprare un appartamento nella Grande Mela. Ovviamente si tratta di un sogno che resta di lusso per pochi, ma sicuramente oggi è più popolare di un tempo, tant’è…
Altro in: Immobili, Investimenti e FinanzaChe cosa sono i Principi per gli Investimenti Responsabili (PRI) dell’ONU?
Si chiamano Principi per gli Investimenti Responsabili (più conosciuti con l’acronimo PRI, che sta per Principles for Responsible Investment) e sono i criteri stabiliti dalle Nazioni Unite a cui si deve attenere una rete internazionale di investitori “certificati” operanti per lo sviluppo di un sistema finanziario globale più sostenibile. Il PRI (qui il portale web…
Altro in: Glossario, Investimenti e FinanzaCrypto-truffe con deepfake a livelli record
Secondo un rapporto stilato da Bitget, le sottrazioni di criptovaluta attribuibili ai deepfake supereranno i 25 miliardi di dollari nel corso del 2024. Si tratta di un fenomeno che, in mancanza di un’azione strategica di contrasto, è destinato ad aumentare grazie anche ai progressi dell’AI. Lo studio di Bitget rivela un aspetto interessante, che riguarda…
Altro in: Criptovalute, NotizieChe cosa significa “buy the dips, sell the rips”?
Tempo fa abbiamo spiegato il significato dell’espressione “compra sulle voci, vendi sui fatti”, oggi vediamo che senso ha invece la frase inglese buy the dips, sell the rips, anche conosciuta nella forma buy on dips, sell on rips oppure buy on the dips, sell on the rips, una massima nata a Wall Street per suggerire…
Altro in: Glossario, Investimenti e FinanzaBuoni fruttiferi postali e successione: cosa avviene se decede l’intestatario
I buoni fruttiferi postali sono una forma di investimento molto diffusa, specialmente tra le persone anziane e può avvenire spesso che sorgano quesiti riguardanti il loro trattamento ai fini della spartizione dell’eredità. Ecco qualche utile chiarimento: i Buoni Frutti Postali sono titoli nominativi non cedibili. L’unico caso in cui possono essere ceduti è quello del…
Altro in: Glossario, Investimenti e Finanza