Glossario
Che cosa sono i fondi a formula?
I fondi a formula sono un prodotto finanziario che sta acquisendo maggiore rilevanza in questo periodo di elevatissima turbolenza delle Borse. Il loro nome deriva dal fatto che la performance è determinata da complessi calcoli matematici. I fondi a formula consentono di investire il proprio denaro in azioni o obbligazioni per una durata prestabilita e,…
Altro in: Glossario, Investimenti e FinanzaChe cosa sono i fondi comuni “total return”?
Conviene capire bene la differenza esistente tra i fondi comuni “tradizionali”, tecnicamente detti a gestione attiva e i fondi comuni total return anche detti fondi a rendimento assoluto, che consiste principalmente nei diversi obiettivi e grado di libertà detenuto dai gestori. In un fondo comune tradizionale, il gestore si pone l’obiettivo di battere il benchmark…
Altro in: Glossario, Investimenti e FinanzaChe cosa significa “brinkmanship”? Perché questo gioco piace così tanto ai politici?
Brinkmanship è una parola inventata da John Foster Dulles nel periodo della guerra fredda che indica una sorta di “gara senza scrupoli in cui si conduce l’avversario fino all’orlo (brink) del baratro al fine di ottenere il massimo tornaconto”. E’ un creare enorme pressione in una situazione finché l’altra parte non viene a più miti…
Che cos’è la vendita allo scoperto o “short selling”?
Oltre che spread, un altro termine chiave nelle cronache finanziarie di questi giorni è il cosiddetto short selling, “vendita allo scoperto“, sul quale è intervenuta la CONSOB (l’organismo che vigila sulla Borsa) con un provvedimento antispeculativo in vigore da stamattina. La vendita allo scoperto è la vendita di azioni senza il possesso materiale, con l’obiettivo…
Altro in: Glossario, Investimenti e FinanzaChe cos’è lo spread sui Titoli di stato?
Chiunque apra un giornale o ascolti un notiziario oggi, leggerà o sentirà una frase del tipo Gli attacchi speculativi hanno portato a un nuovo record dello spread tra BPT e Bund tedeschi. Ma che cosa significa spread? Lo spread (per la precisione, il credit spread) è la differenza di rendimento (ossia la forbice, il differenziale)…
Altro in: Glossario, Titoli di StatoCome sta cambiando il Private Banking in Italia
Per private banking si intendono quei servizi bancari e finanziari destinati a patrimoni privati con grandi disponibilità economiche (di solito, almeno 500 milioni di euro). I suoi principi cardine sono tre: * Diversificazione degli investimenti; * Strategia studiata su un orizzonte temporale medio-lungo o lungo; * Pianificazione per il momento del “decumulo” del patrimonio (per…
Quali sono i rischi degli ETC?
Tempo fa parlavamo del rischio insito negli ETF sintetici che, rispetto ai normali ETF fisici, investono in derivati. Strettamente collegati a questi strumenti sono gli ETC (Exchange Traded Commodities), strumenti finanziari che investono in materie prime ma non sotto forma di fondi comuni, bensì come titoli indicizzati emessi direttamente dalle banche d’affari. Anche gli ETC…
GLI ETF sono rischiosi?
Abbiamo già spiegato più volte che cosa sono gli ETF e quali sono le caratteristiche e costi delle varie tipologie in cui si dividono questi fondi d’investimento quotati in Borsa che – lo ricordiamo – investono denaro esclusivamente in un certo settore (per esempio, obbligazioni in euro, oppure azioni americane, azioni del settore farmaceutico ecc.)….
Altro in: Glossario, Investimenti e FinanzaChe cos’è un certificato unigarantito? E’ un buon investimento?
Vari istituti di credito e società assicurative propongono ai loro clienti dei certificati unigarantiti, ovvero dei contratti di assicurazione a vita intera a premio unico e prestazioni rivalutabili. Una polizza sulla vita, dunque, i cui premi vengono investiti per conto vostro in vari modi. Questi certificati costituiscono una valida forma di investimento? Non proprio. Allo…
Che cosa sono gli ETF sintetici? Perché sono rischiosi?
Che cosa sono gli ETF, più o meno l’abbiamo capito. Per dirla in maniera un po’ grossolana sono fondi indicizzati, quotati in borsa e trattati come le azioni. Ma che cosa si intende per ETF sintetici o EFT a replica sintetica? Sono ETF di seconda generazione, che vanno ad affiancarsi ai cosiddetti ETF fisici o…
Altro in: Glossario, Investimenti e Finanza