Glossario

  • Asset class e Asset allocation: che cosa sono

    Oggi dedichiamo qualche riga alla spiegazione di termini che spesso usiamo sulle nostre pagine dando per scontato che i lettori ne conoscano il significato. Partiamo dal termine asset, che in realtà in inglese ha un significato finanziario soltanto quando è impiegato al plurale e indica “beni, averi, attività patrimoniali, patrimonio”. Detto questo, risulta più chiaro…

  • Opzioni put e opzioni call: qual è la differenza

    Sul mercato delle opzioni, di cui abbiamo parlato in un precedente articoletto, una differenza fondamentale è quella tra opzioni call e opzioni put. Come sappiamo, le opzioni sono dei contratti grazie ai quali, dietro pagamento di un premio si ha la possibilità di acquistare o vendere un determinato quantitativo dell’attività sottostante (può trattarsi di titoli…

  • Che cos’è il prestito titoli, quali vantaggi e rischi comporta

    In inglese si chiama securities lending, in italiano la dicitura più comune è prestito titoli. In pratica è il prestito temporaneo di azioni o obbligazioni da un’istituzione finanziaria a un’altra. Chi presta i titoli viene remunerato con una commissione. Questo è il meccanismo che permette ai fondi speculativi (o hedge fund) di vendere “allo scoperto”,…

  • Polizze index-linked: che cosa sono e quali rischi comportano

    Le polizze index linked (letteralmente “collegate a un indice”) sono polizze vita con le quali i premi assicurativi vengono investiti in strumenti il cui rendimento è legato alle performance di uno o più indici azionari. Essendo l’andamento rendimento degli indici incerto per definizione, se esso non è adatto al profilo di rischio del sottoscrittore, alla…

  • Che cosa sono le obbligazioni ibride?

    Per obbligazioni ibride si intende un tipo di strumento di debito che si pone come una via di mezzo tra il debito puro e il capitale di rischio (ovvero le azioni) rappresentando il meglio dei due strumenti finanziari. Si tratta di titoli che comportano più rischi rispetto alle obbligazioni normali (o obbligazioni senior), ma possono…

  • Mercato azionario: aste di apertura e chiusura, negoziazione continua e vari tipi di prezzi

    Ogni seduta di Borsa è suddivisa in tre momenti principali in cui si svolgono le negoziazioni: * asta di apertura * negoziazione continua * asta di chiusura Durante la fase di asta, mediante il meccanismo domanda/offerta viene fissato un prezzo teorico che rende possibile calcolare quante obbligazioni potranno essere scambiate. Invece, nella fase di negoziazione…

  • Investire negli ETC: vantaggi e rischi

    Abbiamo parlato a più riprese sulle nostre pagine degli ETC (acronimo che significa Exchange Traded Commodities). Sono prodotti finanziari emessi in due modalità possibili: * come strumento finanziario ibrido emesso da una società SPV (Special Purpose Vehicle) a fronte di un investimento diretto in materie prime fisiche (oro, argento, palladio, platino petrolio, gas, soia, zucchero);…

  • ETF: che cosa sono NAV e iNAV

    Per chi decide di investire in ETF, è fondamentale conoscere il concetto di NAV che, come vedremo in un futuro articolo, è di fondamentale importanza ai fini della tassazione. L’acronimo significa Net Asset Value e indica il valore effettivo di un ETF. In altre parole, ne misura il patrimonio netto (che in inglese si chiama asset value). Esso si…

  • Mercato azionario: qual è la differenza tra capitalizzazione e flottante?

    Nell’ambito degli investimenti azionari, una differenza fondamentale è quella tra capitalizzazione e flottante. Per capitalizzazione di mercato si intende il valore di mercato totale dell’azienda. Questo si calcola moltiplicando il numero delle azioni in circolazione per il loro prezzo corrente. La capitalizzazione è in pratica il valore che la Borsa attribuisce a quella società. Infatti,…

  • Polizze unit-linked: vantaggi e limiti

    Le polizze unit-linked costituiscono nella galassia dei numerosi contratti assicurativi quelli di stampo più “finanziario”. In esse, i premi versati sono investiti in quote di fondi assicurativi interni diversificati (chiamate, appunto, units). Questo tipo di polizza non garantisce una soglia minima di rendimento: il risultato finale è del tutto legato alle prestazioni dei suddetti fondi…


Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloFinanza.net – Guida agli investimenti finanziari supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009