Glossario
Che cosa sono i total return swap?
Oggi tenteremo di spiegare in parole comprensibili un concetto non propriamente semplice, quello di total return swap, anche noti con gli acronimi TRS o TRORS. Si tratta di derivati creditizi, ovvero di operazioni con cui un soggetto detto total return payer cede a un altro soggetto, detto total return receiver l’intero rischio e il rendimento…
Altro in: Glossario, Investimenti e FinanzaCapital gain: in caso di donazione o successione, si pagano tasse?
Chiariamo innanzi tutto i termini: capital gain (in italiano si usa il termine inglese, ma anche le espressioni “guadagno in conto capitale” o “utile di capitale”) è il valore che misura la differenza differenza positiva tra prezzo di vendita e prezzo di acquisto di un determinato strumento finanziario, tipicamente le azioni (ma si parla di…
Altro in: Glossario, Investimenti e FinanzaTasso di interesse nominale e reale: qual è la differenza
Parlando di tassi di interesse è di fondamentale importanza capire la differenza tra tasso di interesse nominale e tasso di interesse reale – che in pratica sono rispettivamente un tasso teorico e un tasso al netto dell’inflazione e delle spese di commissione, assicurazione, istruttoria pratica ecc.), che possono incidere anche pesantemente. Ma soprattutto, il tasso…
Redditi da capitale e redditi diversi: una differenza importante
Una distinzione importante nella strategia degli investimenti è la differenza esistente tra i redditi da capitale e i redditi diversi. Semplificando al massimo, possiamo dire che i redditi da capitale sono quelli che derivano da eventi certi: ad esempio, per i prestiti obbligazionari privati sono costituiti dal flusso cedolare. Sono poi redditi da capitale gli…
Altro in: Glossario, Investimenti e FinanzaChe cosa sono i derivati creditizi (o derivati sul rischio di credito)
I derivati sul rischio di credito (in inglese, credit derivatives) sono strumenti finanziari derivati il cui sottostante è costituito dal merito creditizio di un certo emittente (uno stato sovrano, un ente governativo, un’istituzione finanziaria, un’azienda) così come valutato da un’agenzia di rating. Questi strumenti consentono all’emittente di gestire il rischio di credito (ovvero, la possibilità…
Altro in: GlossarioChe cosa sono i certificati autocallable
Nella vasta categoria dei certificati, si definiscono autocallable quelli che consentono il rimborso anticipato (ovvero, anche prima della scadenza naturale) del valore nominale del titolo con l’aggiunta di un premio (o cedola), a patto che si verifichi una determinata condizione pattuita anticipatamente. Di solito la condizione prefissata è che il sottostante sia superiore al suo…
Altro in: GlossarioLa funzionalità CopyTrader di eToro: un modo semplice e intuitivo di fare trading
Il Forex (abbreviazione di Foreign Exchange Market) è il mercato delle valute (o mercato dei cambi), attivo senza interruzioni dal lunedì mattina al venerdì sera in ogni paese del mondo. Nel mercato valutario il flusso di denaro è enorme e continuo, per questo le quotazioni dei cambi mutano da un istante all’altro. Vi operano vari…
Piani di investimento: che differenza c’è tra PAC e PIC
PAC è la sigla che indica la locuzione Piano Di Accumulo, vale a dire un piano di investimento scaglionato in versamenti con cadenza, in genere mensile o trimestrale, ma anche annuale. Un PIC è invece un Piano di Investimento del Capitale nel quale si effettua un versamento del capitale in un’unica soluzione. La scelta tra…
Altro in: Glossario, Investimenti e FinanzaVantaggi degli ETF sui titoli di Stato
Abbiamo parlato a suo tempo degli ETF più convenienti, citando il fatto che, tra gli ETF obbligazionari i più rischiosi sono quelli sui bond aziendali, mentre i più tranquilli sono quelli costituiti da valute o titoli di Stato governativi. Questi sono composti da panieri di obbligazioni governative di uno o più stati o zone (ad…
Altro in: Glossario, Investimenti e FinanzaQual è il rapporto tra prezzi dei bond e tassi di interesse?
La regola ferrea del mercato del reddito fisso è che il rapporto tra prezzi dei titoli governativi e tassi di interesse è inversamente proporzionale: se scendono i tassi di mercato, salgono le quotazioni dei titoli già in circolazione e, viceversa, se salgono i tassi di mercato, cala il valore dei titoli già emessi. Del resto,…