Glossario

  • Quotazioni di Borsa: come si leggono i grafici a candele giapponesi

    I grafici a candele giapponesi, anche conosciuti con l’espressione inglese candlestick chart sono un metodo molto utilizzato tra i trader/operatori di borsa per l’analisi delle quotazioni. Assomigliano ai grafici a barre, ma con il vantaggio di raccogliere e sintetizzare in poco spazio un più alto numero di informazioni rispetto a questi ultimi. Per la costruzione…

  • Mutui casa: che cos’è il valore LTV?

    Nel mercato dei mutui un concetto fondamentale per la concessione del prestito è la valutazione del valore LTV, che viene esaminato in fase di istruttoria. L’acronimo, che sta per l’espressione inglese Loan to Value, indica il rapporto fra la somma richiesta come mutuo e il valore dell’immobile stesso (quest’ultimo è anche detto garanzia ipotecaria). Più…

  • Social impact bond: il prestito ad alto rischio che investe nell’impresa sociale

    Tempo fa abbiamo parlato delle nuove tipologie di investimento nella finanza etica, citando en passant i social impact bond, che si collocano all’interno di una asset class più vasta chiamata impact investing, che ultimamente sta attirando molta attenzione da parte di operatori e media. L’impact investing è l’insieme degli investimenti in società o progetti che,…

  • Strategie hedge: quali sono le più comuni?

    Sappiamo già che i fondi hedge sono fondi di investimento non convenzionali, nel senso che utilizzano delle strategie diverse dai fondi comuni di investimento tradizionali. Ecco in sintesi le principali strategie hedge: 1) Strategie directional trading, come dice il nome, sfruttano le tendenze direzionali dei vari mercati (valute, materie prime, mercati azionari, mercati obbligazionari, mercati monetari…

  • Che cosa sono le obbligazioni subordinate?

    Le obbligazioni subordinate (in inglese, subordinated bonds) sono i titoli che in caso di default della società emittente saranno rimborsate per ultime – in questo senso sono “subordinate”, perché devono mettersi “in coda”. Questa caratteristica rende i bond subordinati dei titoli con un rischio più elevato rispetto alle obbligazioni ordinarie o obbligazioni senior, che in…

  • Mercato azionario: che cosa significa deleveraging?

    Leggendo le opinioni dei gestori finanziari in questi ultimi mesi, si nota il ritorno di espressioni come “quella che stiamo attraversando è una fase di deleveraging” oppure “il settore ha avviato un processo di deleveraging“. Per capire bene il significato del termine bisogna partire dal concetto base di leverage (in italiano anche detto leva finanziaria…

  • Che cosa sono le obbligazioni cum warrant?

    Obbligazioni cum warrant: oggi cercheremo di spiegare il significato di questa locuzione del gergo finanziario in cui rientrano una parola latina (cum = con) e una inglese (warrant = titoli convertibili in azione). Le obbligazioni cum warrant non differiscono molto dalle obbligazioni convertibili per quanto concerne lo schema contrattuale. La principale differenza sta nel fatto…

  • Gestione portafogli: qual è la differenza tra ‘stock picking’ e ‘sector picking’

    Conosciamo già la differenza tra gestione passiva e gestione attiva di fondi: nel primo caso il money manager si pone come unico obiettivo quello di replicare l’andamento dell’indice di riferimento (benchmark) prescelto e/o dell’indice di mercato in quale il fondo investe; mentre nel secondo caso il gestore sceglie, a sua discrezione e in base alle…

  • Obbligazioni a tasso fisso e obbligazioni a tasso variabile: a chi sono adatte

    All’interno della grande categoria dei titoli di debito, ovvero quei prodotti finanziari emessi da soggetti che necessitano di finanziamenti e acquistati da risparmiatori, le due sottocategorie più importanti sono i titoli di stato e le obbligazioni. Nel primo caso il debitore è lo Stato sovrano, nel secondo una società. In entrambi i casi al creditore…

  • Certificati long e certificati short: per chi vuole una speculazione mordi-e-fuggi

    La differenza essenziale tra i certificates long e i certificates short è che i primi consentono di guadagnare quando la Borsa è in rialzo, i secondi di farlo quando è in ribasso. Per entrambi, la leva fissa 5 fa in modo che il guadagno (ma anche la perdita) si quintuplichino. Ad esempio, se una determinata Borsa in…

    Altro in: Glossario

Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloFinanza.net – Guida agli investimenti finanziari supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009