Glossario
Sottostante: quando si definisce ‘corto’ e quando si definisce ‘lungo’?
Nel settore degli strumenti derivati l’attività sottostante, lo strumento sottostante o semplicemente il sottostante (in inglese, the underlying) è l’attività (finanziaria o non finanziaria) da cui essi dipendono. Esistono vari tipi di sottostante: titoli azionari, titoli obbligazionari, indici azionari (come Euribor, Mibtel, Nasdaq ecc.), valute, tassi di interesse o materie prime. In tutti i casi,…
Altro in: Glossario, Investimenti e FinanzaTipologie di commissioni da pagare per gli investimenti finanziari
Anche un bambino capirebbe che più sono alte le commissioni da pagare agli intermediari per un investimento, minori sono i rendimenti. Tuttavia, troppi piccoli o medi risparmiatori fanno l’errore di badare soltanto alle cifre lorde riguardanti i tassi di interesse, mentre invece è di essenziale importanza essere bene informati su quali sono le commissioni che…
Altro in: Glossario, Investimenti e FinanzaChe cos’è una ‘credit-linked note’?
Nell’ambito dei derivati creditizi abbiamo già parlato dei credit default swap e dei total return swap. Rimane una terza tipologia da definire, quella delle credit-linked notes, costituite dalla combinazione di un titolo classico e di un derivato su crediti. L’emittente di questo tipo di derivato può essere sia una Banca che una SPV (ovvero, una…
Altro in: Glossario, Investimenti e FinanzaAllocazione: che differenza c’è tra bottom-up e top-down?
Ai nostri lettori sarà sicuramente chiaro il significato di allocazione degli investimenti: quella che in inglese si chiama asset allocation è il modo in cui vengono distribuiti i fondi disponibili che insieme costituiscono il portafoglio dell’investitore. Sono svariate le tecniche e le strategie di gestione di portafoglio, anche perché i prodotti finanziari sono in grande…
Altro in: Glossario, Investimenti e FinanzaFondi comuni di investimento e Sicav: quali sono le differenze
Con la sigla OICR si indica la macrocategoria degli Organismi di investimento collettivo del risparmio – una categoria in cui sono inclusi i fondi comuni di investimento (istituiti e gestiti dalle SGR ovvero le società di gestione del risparmio) e le Sicav (altro acronimo che sta per società di investimento a capitale variabile. Fondi comuni…
Altro in: Glossario, Investimenti e FinanzaChe cos’è il regime del risparmio amministrato?
Chiariamo subito che stiamo parlando di fisco: ma che cos’è esattamente il regime del risparmio amministrato (anche detto regime in risparmio amministrato)? E’ la scelta effettuata dal cliente di un intermediario finanziario (che ha con lui un contratto di custodia oppure di amministrazione di titoli) di delegare a quest’ultimo l’esecuzione degli adempimenti fiscali che riguardano…
Commissioni di performance: spesso un balzello ingiusto per gli investitori
Sono numerose le tipologie di commissioni sugli investimenti finanziari. Tra queste la commissione di performance (anche conosciuta come commissione di incentivo) che, in base alla definizione da manuale è quella che viene riconosciuta al gestore di un fondo di investimento per aver raggiunto determinati traguardi di rendimento in un certo lasso di tempo. Di solito…
Altro in: Glossario, Investimenti e FinanzaCome si creano e come si leggono i codici ISIN
Tutti sappiamo che l’ISIN è il codice universalmente usato per identificare senza ambiguità gli strumenti finanziari: azioni, obbligazioni, opzioni, warrant, ETF, futures e (per pura comodità) indici di borsa. L’acronimo sta infatti per International Securities Identification Numbering ed è uno standard internazionale stabilito dall’ISO (infatti, un sinonimo per codice ISIN è ISO 6166). Ma come…
Fondi di investimento: che cosa sono le ‘classi di quote’
Nell’ambito dei fondi comuni di investimento è abbastanza frequente la commercializzazione in più classi di quote (chiamate in inglese share classes), alle quali si applicano commissioni diverse. E’ molto importante dunque che il sottoscrittore scelga la soluzione più adatta alle sue necessità perché in alcuni casi le classi di quote possono incidere parecchio sui costi…
Altro in: Glossario, Investimenti e FinanzaAsset Management e Asset under Management, concetti da non confondere
A volte basta una semplice preposizione come under per cambiare completamente il significato di una locuzione. Per quanti non hanno particolare dimestichezza con la lingua inglese, chiariamo oggi la differenza tra asset management e asset under management. In italiano asset management potrebbe essere tradotto “gestione delle attività” oppure in maniera più generica “gestione del risparmio”,…