Economia
Macroeconomia: che cos’è la curva di Phillips
La curva di Phillips è una relazione che si stabilisce tra il tasso di inflazione e il tasso di disoccupazione. Si tratta di una relazione inversamente proporzionale: a un aumento della disoccupazione corrisponde una diminuzione dell’inflazione. Fu l’economista neozelandese Alban William Phillips (1914–1975) a trarre dall’osservazione di una gran quantità di dati che quando l’inflazione…
Altro in: Glossario economicoGig economy: un modello economico sempre più diffuso
La locuzione gig economy (dove la prima parola è pronunciata “ghig”) potrebbe essere tradotta con “economia dei lavoretti“. Nell’inglese americano informale gig significa infatti “incarico occasionale o temporaneo”. Chi svolge questo tipo di lavori occasionali è detto gig worker o gigger. La gig economy ha iniziato a svilupparsi nel periodo della crisi come sistema economico…
Altro in: Glossario economico, NotizieA proposito di decrescita: che cos’è la filosofia Lagom
Lagom è un avverbio della lingua svedese che potrebbe essere tradotto in italiano con “né troppo, né troppo poco: la giusta via di mezzo”. Si tratta di un concetto che tocca in primo luogo gli ambiti dell’etica e dell’estetica e si manifesta come una tendenza alla sobrietà nel look, nel cibo, nel lavoro. Ma una…
“A spasso per Wall Street” di Burton Malkiel, un classico per saperne di più sugli investimenti
A spasso per Wall Street. Tutti i segreti per investire con successo è un testo che consigliamo a quanti sono interessati a capire il reale funzionamento della borsa, a capire e prevenire gli errori commessi dagli investitori poco esperti. Il testo originale in inglese è già giunto a dodici edizioni (la prima risale addirittura al…
Altro in: Investimenti e Finanza, LibriChe cos’è la Teoria dei mercati efficienti?
Che cosa si intende per Teoria dei mercati efficienti (in inglese: Efficienty Market Hypothesis o EMH)? Siamo nel campo degli studi sull’efficienza dei mercati, che si concentra sui meccanismi con cui si formano i prezzi delle attività finanziarie in funzioni delle informazioni che circolano. La cosiddetta ipotesi (o teoria) dei mercati efficienti nasce dagli studi…
Altro in: Glossario economicoLettura consigliata: ‘Finanza quotidiana’, di Fabrizio Ghisellini
Finanza quotidiana: Come investire senza (troppi) errori è il titolo di un interessante libro di Fabrizio Ghisellini, dirigente del Dipartimento del Tesoro, recentemente pubblicato da Laterza. Di testi come questi si sente particolare bisogno in un paese come il nostro, nel quale le famiglie sono molto propense al risparmio e all’accumulo di patrimoni eppure sono…
Economia circolare, cos’è e quali benefici potrebbe portare
L’economia circolare non è affatto un modello economico nuovo eppure di recente è tornato all’attenzione degli economisti per via di benefici che potrebbe apportare al sistema economico europeo, aumentando redditi e produttività. Per economia circolare si intende un sistema ideato dalla rivoluzione industriale, a cavallo tra Settecento e Ottocento, in grado di autorigenerarsi. Secondo la…
Altro in: Glossario economicoSpread Usa-Germania: perché è un parametro importante
Quando in Italia si parla di “spread” si intende nel 99% dei casi il differenziale di rendimento tra i nostri BTp e i Bund tedeschi di analoga scadenza – di solito decennale. Tra gli investitori professionisti, soprattutto coloro che lavorano con il forex trading, è di fondamentale importanza conoscere la forbice dei rendimenti dei Treasury…
Altro in: EconomiaIl futuro dell’euro: qualche previsione per i prossimi mesi
Le elezioni in Grecia rappresentano certo una delle novità più importanti degli ultimi anni per la nostra moneta unica, una novità che apre a nuovi scenari di incertezza. Il nuovo governo greco non vuole un uscita del paese ellenico dalla moneta unica, ma vuole ricontrattare il debito, fatto che viola le politiche fino ad ora…
Che cos’è la Burgernomics?
Come potete intuire dall’immagine, il termine Burgernomics ha veramente a che fare con gli hamburger dei fast food e, pur trattandosi di un concetto apparentemente molto spiccio, è comunemente usato dagli economisti. Per capire quale sia il suo significato, bisogna prima parlare del Big Mac Index (in italiano indice Big Mac), pubblicato nell’ormai lontano 1986…
Altro in: Glossario economico