Economia
Summer school per futuri economisti e manager
Non è detto che gli studenti universitari d’estate preferiscano il relax. C’è chi non perde tempo e preferisce aggiungere nuove esperienze al curriculum e guadagnare crediti scolastici frequentando ad esempio una summer school. Di cosa si tratta? Sono corsi estivi di solito organizzati da grandi università, a volte in collaborazione con le aziende, per approfondire…
Altro in: EconomiaChi sta guadagnando bene, nonostante la crisi?
Qualcuno, nonostante la crisi, sta incassando più denaro di prima. Sono quegli imprenditori che in tempi difficili riescono a fare affari principalmente strappando clienti alla concorrenza. E’ lapalissiano che, in un periodo di recessione, chi fa più sconti guadagna di più. Lo dicono i fatturati in crescita delle aziende che propongono offerte speciali. Prendiamo il…
Altro in: EconomiaCrisi? Jacques Delors consiglia di “investire nel sociale”
L’ottantatreenne Jacques Delors, già presidente della Commissione Europea e autore del celebre Libro Bianco del 1993, annuncia una buona notizia, nonostante la crisi. Quale? Beh, per salvarci da un capitalismo che non ha saputo fermare i collassi delle imprese, è necessario “investire nel sociale“, come recita il titolo di un suo recente saggio. Delors sostiene…
Microcredito, secondo Yunus può funzionare anche in Italia
Le soluzioni alla crisi economica proposte dal G20 saranno sviluppate soprattutto a livello internazionale. Ma per i piccoli risparmiatori e la gente comune, Muhammad Yunus, premio Nobel per la pace nel 2006, è convinto che l’idea del microcredito possa funzionare anche in Europa. Il microcredito è uno strumento di sviluppo economico che permette l’accesso ai…
Altro in: Economia, MicrocreditoL’ultimo libro del premio Nobel Paul Krugman per capire meglio la crisi
In tempi di crisi si legge per due motivi: per estraniarsi dai problemi oppure per capire meglio che cosa sta succedendo e come conviene muoversi. Il volume Il ritorno dell’economia della depressione e la crisi del 2008 dell’economista Paul Krugman, recentemente insignito del premio Nobel, va ovviamente nella seconda direzione. Edito da Garzanti, nella collana…
Trading e Investimenti: i libri per imparare a fare trading
Come per altre discipline, anche nel trading è necessario studiare, leggere e fare pratica per poter apprendere tutte le tecniche e le teorie che stanno alla base di questa attività. A questo proposito riprendiamo dal blog del trader professionista Stefano Bargiacchi la recensione di un libro davvero interessante per coloro che desiderino intraprendere la professione del trader….
Parentesi umoristica: dopo la crisi arriva il re-branding
Di tutti i blog del nostro circuito, questo dedicato alla finanza è sicuramente il più ‘serioso’ e raramente osiamo scherzare su un argomento delicato come denaro e investimenti. Ma, in questo periodo di feste, permetteteci un post per sorridere, pubblicato in collaborazione con il sito umoristico uffa.it. Qui sotto potete vedere come, dopo la crisi,…
Altro in: EconomiaL’inquinamento aumenta il PIL: perché ridurlo?
Il titolo è volutamente provocatorio. Ma viene spontaneo chiedersi se le richieste del nostro governo durante le trattative europee sul clima siano state influenzate da questi calcoli. Il PIL è una misura dell’ammontare di nuovi beni e servizi realizzati durante un periodo di tempo (anno) dal processo produttivo delle unità economiche che operano all’interno di…
Altro in: EconomiaCapire la crisi con i libri dei premi Nobel
Joseph Stiglitz, premio Nobel per l’economica nel 2001, ci aveva già avvertito con la sua opera sulla globalizzazione – La globalizzazione e i suoi oppositori, Einaudi 2003 -, dove analizza gli errori delle istituzioni economiche internazionali e in particolare del Fondo Monetario nella gestione delle crisi finanziarie che si sono susseguite negli anni novanta, dalla…