Consumatori
Progetto Valore Volkswagen: piccole rate per un’auto sempre nuova
Per quanti sono alla ricerca di finanziamenti auto a condizioni ragionevoli e vantaggiose, sarà sicuramente interessante saperne di più sul Progetto Valore Volkswagen, che dopo una fase sperimentale di applicazione limitata all’acquisto delle VW Golf, oggi è applicabile a qualsiasi modello della celeberrima casa tedesca. Si tratta di una formula di finanziamento per l’acquisto di…
Prestiti per pagare il Fisco: esistono, ma i tassi sono altissimi
Ben presto, con la consegna della dichiarazione dei redditi potrebbe essere necessario sborsare parecchio denaro. Per chi non avesse sufficiente liquidità esiste la possibilità di chiedere un finanziamento per pagare le tasse – lo fanno da sempre anche molte imprese. Per i privati, però, nonostante il fatto che i tassi Euribor siano fermi ai minimi…
Spese sui conti correnti: come ridurle e/o rinegoziarle
Quando una banca invia una comunicazione di modifica unilaterale del contratto su un conto corrente, il materiale è talmente prolisso e scritto in linguaggio forbito che la maggior parte di noi si limita ad archiviarlo – se non addirittura a cestinarlo. In realtà, bisognerebbe leggerlo con attenzione per essere ben consci delle novità in tema…
Altro in: Conti correnti, RisparmioContratti di fornitura a distanza: le novità legislative
Sono volte a tutelare maggiormente i consumatori le nuove norme riguardanti i contratti di fornitura a distanza che entreranno in vigore il prossimo 14 giugno. Il Governo ha infatti approvato la normativa UE per tutti i paesi europei in base alla quale, per aderire a un’offerta commerciale sarà necessario essere presenti di persona oppure visionare…
Altro in: ConsumatoriMutui casa: che cos’è il valore LTV?
Nel mercato dei mutui un concetto fondamentale per la concessione del prestito è la valutazione del valore LTV, che viene esaminato in fase di istruttoria. L’acronimo, che sta per l’espressione inglese Loan to Value, indica il rapporto fra la somma richiesta come mutuo e il valore dell’immobile stesso (quest’ultimo è anche detto garanzia ipotecaria). Più…
Il sottile limite tra prestito e usura: come tutelarsi
Con la crisi risulta da tempo in netto e continuo aumento il fenomeno dell’usura. Con la stretta sui crediti bancari le associazioni criminali hanno infatti iniziato a investire nei prestiti a usura – senza stabilire contatti diretti con le vittime, ma usando intermediari. La percentuale di chi fa richiesta di prestiti privati a persone che…
Altro in: Consumatori, MutuiImposta di registro: come usare il modello F24 ELIDE
Dopo aver parlato del nuovo modello RLI per la registrazione dei contratti di locazione, passiamo all’altra importante novità in materia di versamento dell’imposta di registro in vigore dal 1 febbraio scorso: si chiama modello F24 ELIDE e serve anche per versare altri tributi minori, derivanti dalla registrazione del contratto di locazione o dell’affitto immobiliare come…
Altro in: Consumatori, FiscoTestamento olografo, pubblico o segreto: quali sono le differenze
Il testamento può essere definito come un atto che produce degli effetti giuridici solo alla morte del testatore. Il testo deve indicare quali quote del patrimonio della persone sono destinati a quali persone. Chiunque sia maggiorenne e “capace di intendere e di volere” può redigere un testamento ed eventualmente anche revocarlo e modificarlo in seguito….
Altro in: ConsumatoriPrestiti senza busta paga: caratteristiche, tipologie e come ottenerli
Nel contesto di una situazione di persistente precarietà economica e lavorativa, gli istituti di credito e le società finanziarie hanno deciso di adeguare le proprie proposte nei confronti dei possibili clienti con contratto di lavoro atipico che vogliano avere la possibilità di inoltrare una richiesta prestito. Nell’ambito del mercato finanziario ha dunque cominciato a farsi…
Altro in: PrestitiCome richiedere il rimborso degli interessi ingiustamente pagati sui mutui usurari
La legge antiusura 108/96 prevedeva la determinazione di tassi soglia per i prestiti, ovvero tassi di interesse bancari oltre i quali scatta il reato di usura. Una circolare in seguito emanata da Bankitalia aveva però espunto dal tasso soglia la commissione di massimo scoperto. Tre successive sentenze della Cassazione all’inizio del 2013 sui mutui usurari…