Archivio articoli di Walter A.
  • Contributi volontari INPS: da versare tassativamente entro il 1° luglio

    Sono soltanto oggi e lunedì 1° luglio i giorni utili per versare la prima rata dei contributi volontari INPS riferiti al trimestre gennaio-marzo. A differenza di quanto avviene per altri pagamenti a enti pubblici, se si arriva anche con un solo giorno di ritardo, il versamento non è gravato da una mora, ma del tutto…

    Altro in: Fisco, Notizie, Pensioni
  • ETF obbligazionari e titoli di stato: come confrontarli correttamente

    Gli ETF obbligazionari sono i fondi quotati in Borsa collegati (ovvero, indicizzati) a un indice di riferimento obbligazionario. Sono ‘a gestione passiva’, ovvero valutati senza interventi esterni, soltanto in proporzione al benchmark, il valore dell’indice di riferimento. Gli ETF obbligazionari possono essere costituiti da obbligazioni aziendali, titoli di stato o liquidità. L’investitore poco preparato potrebbe…

  • Come si applica l’imposta di bollo sui conti correnti?

    conti correnti

    La legge a cui bisogna fare riferimento per applicare l’imposta di bollo è la 214/2011, in vigore dal 1 gennaio di quest’anno. Essa risponde alle seguenti domande: * Quando bisogna pagare l’imposta di bollo? Ogni volta che si riceve un estratto conto o rendiconto dalla banca: questo avviene almeno una volta l’anno, ma alcuni istituti…

  • Investimenti dei fondi sovrani in continua crescita: queste le preferenze

    Per fondi sovrani (in inglese, sovereign wealth funds o SWF) si intendono istituzioni finanziarie di Stati sovrani che operano investimenti al di fuori dei confini nazionali. I più importanti e potenti sono quelli dei Paesi petroliferi (Emirati Arabi Uniti, Kuwait, Qatar, ma anche Norvegia) e alcuni paesi asiatici, come la Cina, Singapore e la Malaysia,…

  • L’Italia sotto l’attacco della speculazione, ma Fitch rassicura

    Un’altra giornata difficile per i mercati: tutte le borse europee sono nervose, ma soprattutto per Piazza Affari, dove il FTSE Mib è in calo dello 0,62% e lo spread è a 475 punti base, dopo aver sfiorato i 490. L’Italia è sotto l’attacco della macchina della speculazione finanziaria internazionale perché circolano i timori che il…

    Altro in: Notizie
  • Risolvere gli ultimi dubbi sull’IMU e calcolarla con un’app

    Ricorderemo per sempre l’IMU come una delle imposte più pasticciate della storia italiana o forse mondiale. La maggior parte dei problemi sorti nel tempo sono stati sviscerati, ma eccone alcuni estremamente comuni per i compilatori: * Prima riga del modulo: che cosa scrivere nelle caselle “Codice ufficio” e “Codice atto”? Non sono da compilare perché…

    Altro in: Fisco, Notizie
  • Esistono fondi a basso rischio basati sui CDS?

    Di solito i Credit Default Swap sono strumenti finanziari off-limits per i piccoli risparmiatori inesperti e con bassa propensione al rischio. Di recente però è stato lanciato da Nordea Investment Funds un fondo comune innovativo il cui portafoglio è composto proprio da CDS. Si chiama European Low CDS Government Bond Fund, si basa in titoli…

  • Modello semplificato per l’IMU: quali sono i codici per la rateazione

    Giovedì scorso l’Agenzia delle Entrate ha annunciato la pubblicazione di un nuovo modello F24 semplificato, che dal 1° giugno 2012 andrà a sostituire il modulo predeterminato nel pagamento di imposte erariali, regionali e a enti locali, inclusa l’IMU. Dopo vari contrordini, l’Agenzia delle Entrate ha poi precisato che la casella riguardante la rateazione dovrà essere…

    Altro in: Fisco, Notizie
  • Come rateizzare i debiti con il Fisco

    Pagare a rate in Italia è un’abitudine sempre più comune, soprattutto ora che la crisi mette ogni giorno di più in difficoltà i bilanci familiari. Grazie al Decreto Semplificazioni è diventato più facile dilazionare anche i pagamenti dovuti al Fisco. La rateizzazione dei pagamenti tributari può avvenire in questo modo: * Per importi inferiori a 5000…

    Altro in: Fisco, PA
  • La riscoperta del rischio sovrano non è necessariamente un male

    Fino a qualche anno fa, i titoli di Stato venivano considerati praticamente “privi di rischio” dai risparmiatori di quel paese: gli stati sovrani non potevano essere insolventi perché potevano stampare moneta legale. Questo vantaggio invisibile è ciò che gli economisti chiamano signoraggio. Non si teneva troppo conto del fatto che battere moneta produce inflazione, e…


Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloFinanza.net – Guida agli investimenti finanziari supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009