POS obbligatorio: tutto quello che c’è da sapere
Il Pos in Italia è obbligatorio per tutti i negozi? E che dire di professionisti e artigiani? Occorre mettere un po’ d’ordine in un argomento ancora molto complesso, delicato e discusso. A tal scopo è utile partire da un dato di fatto: nel 2020 la legge italiana ha introdotto, con la legge di Bilancio, l’obbligo…
Altro in: Banche, Da non perdereTutti i vantaggi di un POS portatile (e qualche utile chiarimento)
Sono passati più di sette anni da quando in Italia una legge ha stabilito l’obbligo per commercianti, artigiani e professionisti di mettere a disposizione del cliente il pagamento mediante POS. La novità ha stentato un po’ a prendere piede, ma oggi è sempre meno raro vedere anche fornitori di beni e servizi entrare in casa…
Cessione del quinto online: i meccanismi spiegati in modo semplice
Per l’acquisto di immobili, auto, per la ristrutturazione della casa o per qualsiasi altra finalità la formula della cessione del quinto è validissima e sempre conveniente. E se un tempo era necessario recarsi di persona in banca o presso altro istituto di credito per la richiesta e la firma del contratto ora è tutto infinitamente…
Altro in: Da non perdere, MutuiConto business online: quali vantaggi offre e come aprirne uno
L’apertura di un conto corrente aziendale è un obbligo di legge per le società con personalità giuridica (società di capitali, di persone e ditte individuali), mentre resta facoltativa, ma altamente consigliabile, per i professionisti con partita IVA o freelance che vogliano separare i flussi di denaro derivanti dall’attività professionale da quelli personali – al fine…
Altro in: Banche, Da non perdereFirma elettronica: meglio se integrata ai tool aziendali mediante un’API
Dire firma elettronica è dire sicurezza ed enorme risparmio di tempo e carta rispetto a quanto avviene con la classica firma autografa. Con l’espressione firma elettronica si intende un file di dati utilizzabili come strumento di identificazione con valore legale su un documento in formato digitale. Dal punto di vista giuridico la firma elettronica ha…
Altro in: Da non perdere, LavoroSemplici regole per sopravvivere alla crisi della Borsa
Ecco una sorta di vademecum stilato dagli addetti ai lavori per tutelare i propri investimenti per arginare le perdite quando crolla il mercato azionario. 1 ) Non farsi prendere dal panico: in Borsa serve sempre l’autocontrollo. 2 ) Investire in azioni solo quella parte dei risparmi che non deve essere disponibile da un momento all’altro, per…
Altro in: Investimenti e FinanzaCome funziona la surroga del mutuo e come calcolarne la rata
Per surroga di un mutuo (anche detta talvolta “surrogazione” oppure “portabilità” del mutuo) si intende lo spostamento del finanziamento ottenuto da una banca con un altro finanziamento per l’acquisto di un immobile presso altro istituto di credito che offre condizioni economiche migliori. Quali sono i vantaggi della surroga del mutuo? Di solito si ricorre alla…
Altro in: Da non perdere, MutuiCBDC: la valuta digitale della Banca centrale – che cos’è?
La nascita del Bitcoin e delle altre criptovalute (che sostanzialmente sono dei registri contabili digitali gestiti in autonomia) non è stata accolta con favore dalle banche, ma ha provocato un effetto sicuramente positivo: la revisione delle architetture di pagamento (nazionali e internazionali). Anche le più importanti Banche centrali del Pianeta hanno iniziato a prendere in…
Richiedere un mutuo al 100%: chiarimenti e consigli
Oggi come oggi, per i single o le giovani coppie alle prese con una carriera lavorativa iniziata tardi e magari piuttosto discontinua, tentare di ottenere un mutuo al 100% è spesso l’unico modo per riuscire a comprare una prima casa. Con i tradizionali mutui ipotecari l’importo massimo finanziabile non può infatti superare per legge l’80%…
Altro in: Da non perdere, MutuiCessione del quinto: funzionamento e vantaggi del prestito per pensionati e dipendenti
Una definizione sintetica di “cessione del quinto” potrebbe essere la seguente: “prestito concesso ai dipendenti e ai pensionati, estinguibile con il versamento di una somma mensile pari al quinto dell’ammontare complessivo dello stipendio“. Si tratta di una formula di finanziamento lanciata nel secondo dopoguerra nel nostro Paese che di fatto non è proprio per tutti,…
Altro in: Da non perdere, Prestiti