Archivio articoli di Daniele Grattieri
  • Quali sono i principali tipi di rischio nei fondi comuni di investimento

    Qualche giorno fa parlavamo della scala di rischio da 1 a 7 indicata nel nuovo KIID, il documento informativo per i sottoscrittori di fondi comuni di investimento. Chiariamo meglio che cosa significano le espressioni più comunemente usate in questo ambito: Rischio di controparte: il fondo potrebbe perdere denaro se una delle società che stanno facendo business con…

  • Investire in Renminbi (la valuta cinese): perché conviene e in quale misura

    Diversificazione è sempre stata la parola d’ordine per gli investimenti e di questi tempi lo è ancora di più. Una piccola parte del proprio portafoglio potrebbe essere investito in Renminbi. Si può farlo con l’apertura di un conto presso una delle banche cinesi presenti nel nostro paese. Oppure acquistando un fondo specializzato in azioni cinesi….

    Altro in: Forex
  • Il franchising dei servizi batte la crisi economica

    In un panorama desolante di migliaia di imprese che chiudono i battenti ogni settimana in Italia, c’è una formula imprenditoriale che, nonostante le difficoltà dell’attuale congiuntura economica, regge relativamente bene e – anzi – è oggetto di riscoperta: stiamo parlando del franchising. Inventato negli anni ’30 negli USA, ebbe grande diffusione con il proliferare delle catene…

    Altro in: Lavoro
  • Che cosa sono gli eBTP?

    Con l’umore degli operatori condizionato dalle difficoltà del sistema bancario spagnolo, questa mattina l’asta del Tesoro di BTP quinquennali e decennali ha visto rendite inferiori al previsto e rendimenti in crescita dello 0,80% (per i BTP quinquennali il rendimento è arrivato al 5,66%). Immediate le reazioni sul mercato secondario dei titoli di stato, che hanno…

    Altro in: Titoli di Stato
  • Bond argentini di nuovo appetibili?

    Prendiamo spunto da un trafiletto di Daniel Indiviglio comparso oggi su La Stampa per riaccendere i riflettori su un paese che negli anni recenti non ha certo dato soddisfazioni agli investitori. Secondo l’esperto finanziario della Reuters, i titoli del debito pubblico argentino sono al momento più appetibili di quanto si creda. Attualmente i Boden 2015…

  • Indennità INPS per co.co.co. e co.co.pro.: come funzionano

    Con la riforma del mercato del lavoro è anche arrivata una modesta ma tutto sommato significativa novità per i lavoratori iscritti alla cosiddetta gestione separata dell’INPS: collaboratori coordinati e continuativi (i cosiddetti co.co.co.), i collaboratori a progetto (co.co.pro.), ma anche venditori porta a porta, lavoratori occasionali, consulenti, titolari di assegno di ricerca. La novità è…

    Altro in: PA
  • Lo stacco dei dividendi: come funziona?

    I dividendi sono la parte di utile che le società quotate in Borsa distribuiscono (ovvero, consegnano) agli azionisti. Abbiamo specificato “la parte”, perché una parte dell’utile deve essere messa da parte (per legge) come “riserva legale”, mentre un’altra parte (di ammontare variabile), diventa una riserva straordinaria a cui l’azienda può attingere per re-investire o per…

    Altro in: Glossario
  • Come calcolare il valore catastale per gli immobili all’estero?

    New York

    Come in passato, l’imposta patrimoniale sulle case possedute fuori dai confini italiani (da persone fisiche con residenza italiana) deve essere versata con il modello Unico 2012, precisamente nella sezione XVI. Cambia però la base imponibile per questo tributo. La formulazione delle normative è stata più volte modificata, ma la versione definitiva prevede che, per gli…

    Altro in: Fisco, Immobili, PA
  • Come disdire il canone RAI senza problemi

    Questo articolo non vuole essere in alcun modo un incitamento a non pagare il canone RAI, anzi. Semplicemente un modo per informare come devono comportarsi in maniera corretta coloro che per vari motivi non possiedono più un televisore e vogliono smettere di pagare l’imposta. Ricordiamo che il canone per legge deve essere versato a prescindere…

    Altro in: Consumatori, Notizie
  • Wall Street: sempre meno azioni in favore di prodotti alternativi

    Sarà per le brucianti perdite dell’ultimo decennio, sarà per l’aumentata paura di rischiare, sarà per la voglia di nuovo, sta di fatto che chi guarda alla Borsa, sia per aumentare le possibilità di guadagno sia per salvaguardare il portafoglio, ultimamente orienta le proprie scelte guardando sempre meno alle classiche contrattazioni sui titoli. E’ quanto emerge…


Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloFinanza.net – Guida agli investimenti finanziari supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009