Che cos’è il Global Debt Clock?
Il Global Debt Clock è una cartina interattiva presente sul sito di The Economist che raffigura quanto è indebitato il mondo nel suo complesso, (la cifra in questione è tecnicamente detta “debito mondiale aggregato”) e che permette di visualizzare anche il debito dei singoli stati sovrani. Il debito globale non fa che crescere e superare…
Altro in: Glossario economico, NotizieHo deciso, compro casa. Ma con quale mutuo?
Tanti motivi scoraggiano gli italiani che vorrebbero acquistare casa: anche là dove non ci sia il veto da parte delle banche, che a causa della crisi hanno deciso di tagliare l’accesso al credito, l’incertezza del mercato immobiliare attuale non consente di muoversi con decisione. Se da un lato gli aumenti delle imposizioni fiscali (è il…
Credifil: una guida personale al tuo prestito personale
Orientarsi nella miriade di offerte online per un prestito personale e mutui non è una impresa sempre facile e ora il consumatore ha uno strumento in più per ottenere le migliori offerte sul mercato, usufruire dei servizi totalmente gratuiti di Credifil, una guida al prestito personale e ai mutui online esaustiva e facile da usare. Credifil:…
Altro in: PrestitiVantaggi delle opzioni binarie
Il trading sulle opzioni binarie è un trend che sta diventando sempre più diffuso: si tratta infatti di un mezzo realmente dinamico per poter effettuare una strategia finanziaria che porti a dei risultati concreti e a profitti interessanti. Seguendo una strategia finanziaria ben pianificata, il trader ha la possibilità di entrare in pieno contatto con…
Cos’è e come si calcola il codice fiscale
Come molti sanno, in Italia, il Codice Fiscale è un codice che viene attribuito e rilasciato dall’Agenzia delle Entrate alla nascita a ciascun cittadino italiano (ma può essere attribuito anche a cittadini stranieri) e serve a identificare in modo univoco a fini fiscali le persone residenti sul territorio italiano. Il codice fiscale è composto per le…
Altro in: FiscoL’industria del riciclo, sempre più fiorente in Italia
Oltre a far bene all’ambiente, la raccolta differenziata fa bene anche all’economia: secondo i dati forniti dal Consorzio Nazionale Imballaggi, l’industria del riciclo (data dalla sommatoria dei settori acciaio, plastica, alluminio, carta, legno, vetro) nel 2011 è cresciuta del 7% rispetto all’anno precedente, raggiungendo un fatturato di ben 9,5 miliardi di euro. Nello stesso arco…
24 milioni di certificati in meno nel 2012: i primi risultati del decreto “semplifica Italia”
Finalmente una buona notizia sul fronte della Pubblica Amministrazione: dopo soli quattro mesi dal varo del decreto semplificazioni, si calcola che alla fine di quest’anno saranno stati prodotti 24 milioni di certificati cartacei in meno. Lo ha annunciato nei giorni scorsi il ministro della Funzione Pubblica, Patroni Griffi. Un primo passo verso la riduzione della…
BCE: non calano tassi di interesse ma ci saranno inediti interventi sui mercati
La conferenza più attesa della settimana è conclusa da poco. Dopo la riunione del consiglio direttivo dell’Eurotower a Francoforte, il presidente Mario Draghi ha confermato che la BCE continuerà ad applicare il tasso di interesse interbancario dello 0,75% ma è ora pronta anche ad attuare misure mai implementate prima, ovvero un intervento diretto sul mercato…
Altro in: Notizie, Unione EuropeaL’Eurogruppo approva il programma di aiuti per ricapitalizzare le banche di Spagna
E’ terminata qualche minuto fa la teleconferenza dei ministri finanziari dell’area Euro che avevano all’ordine del giorno le decisioni sui dettagli tecnici del pacchetto di aiuti alla Spagna. Il programma prevede una disponibilità fino a 100 miliardi di euro, 30 dei quali versati entro fine mese per ricapitalizzare gli istituti iberici ormai sull’orlo del tracollo….
Altro in: Notizie, Unione EuropeaProfezie immobiliari: il mercato del mattone nel 2020
In tanti si sono chiesti come sarà il mercato immobiliare tra una decina di anni, ovvero nel 2020. La bella notizia è che, per fortuna, gli scenari non sono apocalittici, anzi, quello che si prospetta è un clima ben più favorevole all’investimento nel mattone di quello che si presenta oggi, superando bene le attuali attività…