Archivio articoli di Daniele Grattieri
  • Mutui per la casa: scende lo spread

    Buone notizie per chi detiene mutui per la casa: le banche si preparano a tagliare gli spread sui mutui in Italia. La notizia, secondo la quale più di un istituto di credito dovrebbe ridurre tra i 10 e 20 punti base il margine applicato sui prestiti ipotecari, sembrerebbe finalmente avviare un’inversione di tendenza sull’offerta bancaria…

    Altro in: Immobili, Mutui, Notizie
  • Mutui più facili grazie al decreto IMU

    La crisi del mercato immobiliare italiano potrebbe ridimensionarsi entro l’anno. Se è ormai accertato che nel 2012 il crollo delle compravendite ci ha riportati a livelli di transazioni che non erano così bassi dal 1985, è altrettanto vero che delle novità positive in ambito mutui vengono dal decreto Imu: tra le misure previste dal provvedimento…

    Altro in: Mutui, Notizie
  • Ultime novità per il calcolo IMU 2013

    Nel 2013 per il calcolo IMU non deve essere più considerata la quota per lo Stato, tranne che per i fabbricati produttivi, cioè i capannoni. La prima rata per quest’anno deve essere versata calcolando le aliquote e le detrazioni del 2012 e non la base imponibile, quindi in maniera indipendente rispetto alla presenza di pubblicazioni…

    Altro in: Fisco, Immobili, Notizie
  • Perché investire sul mattone: una casa per uscire dalla crisi

    Il mercato immobiliare è attualmente ai minimi storici, ma nell’arco del 2013 si vedranno i primi segnali di ripresa. Sono stati già registrati infatti i primi cenni di miglioramento, con percentuali di vendite di case e appartamenti ancora sotto lo zero ma in rialzo rispetto alle medie del 2012 e del 2011. Proprio per questo…

  • Come comportarsi durante un colloquio di lavoro

    Ogni volta che si risponde a delle offerte di lavoro si resta in attesa di un riscontro da parte degli esaminatori incaricati di analizzare tutte le candidature, quando finalmente si viene contattati per un primo colloquio conoscitivo si inizia a pensare a tante cose, cosa indossare, come parlare, cosa fare, cosa non dire. Proviamo a capire cosa…

    Altro in: Lavoro
  • Scooter e motorini usati, mercato in calo

    I numeri del mercato delle moto usate non sono confortanti nemmeno ad aprile come ha recentemente rivelato l’ACI. Nel quarto mese del 2013 il segmento delle due ruote ha visto calare i passaggi di proprietà del 2,4% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Dunque se prima il mercato dell’usato riusciva a tenere l’urto del…

    Altro in: Notizie
  • Che cos’è il quantitative easing?

    Per quantitative easing, che letteralmente significa “alleggerimento quantitativo” si intende una politica monetaria eccezionalmente espansiva in cui le banche centrali “creano moneta” e acquistano titoli di Stato o attività finanziarie poco liquide detenute dalle banche. In questa maniera, viene immessa nel sistema economico una enorme massa di liquidità che, teoricamente, dovrebbe alimentare nuovi prestiti, rilanciare…

  • Che cos’è il progetto Più Borsa

    Per le imprese trovare credito per sviluppare nuovi progetti di ricerca ed espansione negli ultimi anni è diventata impresa veramente ardua se non impossibile. Le banche sono sempre più prudenti, mentre le aziende – spesso di natura familiare – sono restie a cercare nuove forme di finanziamento come l’ingresso in Borsa, preferendo gestire da sole…

    Altro in: Azioni, Lavoro, Notizie
  • Valutare l’affidabilità dei titoli di Stato stranieri: meglio il rating o i CDS?

    Nell’acquisto e nella sottoscrizione di titoli di stato, sono due gli indicatori più utili per una scelta oculata: il prezzo dei CDS (Credit Default Swap) e il rating emesso dalle più importanti agenzie del settore (Standard & Poor’s, Moody’s, Fitch e DBRS). Entrambi sono validi termometri del mercato, pur partendo da basi diverse. Il rating…

  • Rivalutazione terreni agricoli ed edificabili: norme e date

    La recente legge di stabilità ha riaperto e portato fino al 30 giugno 2013 il termine ultimo per rivalutare i terreni agricoli ed edificabili posseduti il 1 gennaio 2013. La rivalutazione si effettua versando un’imposta sostitutiva del 4%. L’obiettivo è ridurre o azzerare la plusvalenza che si determina al momento della futura vendita. Questa plusvalenza…

    Altro in: Immobili

Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloFinanza.net – Guida agli investimenti finanziari supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009