Trading online: che cos’è e come si utilizza un oscillatore stocastico
L’oscillatore stocastico è uno degli strumenti più utilizzati nell’analisi tecnica per operare nelle transazioni di trading. Misura la relazione tra prezzo di chiusura più recente e il range dei prezzi di un determinato periodo. Insieme all’indicatore MACD può risultare assai utile per identificare un trend (rialzista, ribassista o laterale) e le sue eventuali inversioni. La…
Altro in: GlossarioCapire i trend del mercato: come usare l’indicatore MACD
L’indicatore MACD prende il nome dalla sigla inglese Moving Average Convergence/Divergence (Media Mobile Convergenza/Divergenza), ed è un utile strumento dell’analisi tecnica usato dai trader per analizzare l’andamento dei prezzi dei mercati (azioni, Forex, CFD, criptovalute), ovvero per comprendere se il trend è rialzista, ribassista o laterale. Ideato negli anni ’70 da Gerald Appel e successivamente…
Altro in: Investimenti e FinanzaMercato rialzista, ribassista, laterale: la definizione
Nell’analisi tecnica si distinguono tre trend di andamento del mercato: rialzista, ribassista e laterale. I primi due concetti sono abbastanza intuitivi per chiunque, il terzo richiede qualche piccolo chiarimento in più. Si parla di trend rialzista (o mercato rialzista o uptrend o mercato toro o bull market) quando la tendenza prevalente di un mercato è…
Altro in: GlossarioChe cos’è il ‘dollar cost averaging’?
Che cosa si intende per dollar cost averaging, anche detto semplicemente cost averaging? Si tratta di una strategia che consiste nell’investire a intervalli temporali regolari la medesima somma di denaro per acquistare uno o più prodotti azionari invece di effettuare un unico investimento. Il sistema fu inventato o codificato negli anni ’50, da Benjamin Graham, guru…
Altro in: Glossario, Investimenti e FinanzaChe cos’è il drawdown e qual è la sua importanza?
Potremmo definire succintamente il drawdown come la discesa da un precedente massimo (relativo o assoluto). In altri termini, è la perdita a cui può andare incontro chi ha investito in una determinata asset class. Si tratta di un indicatore importante perché indica più chiaramente dell’indicatore “volatilità” come un investimento può comportarsi nei differenti periodi storici…
Altro in: GlossarioOperatori finanziari – quali sono le differenze tra banche, SGR, SICAV, SICAF e SIM
Chi vuole investire i suoi risparmi ha necessariamente a che fare con gli operatori finanziari, i più importanti dei quali sono banche, SGR, SICAV, SICAF e SIM. Vediamo le principali differenze tra i cinque soggetti. Banche Oltre a esercitare l’attività bancaria, gli istituti di credito offrono anche servizi e attività di investimento. Oltre alle banche…
Altro in: GlossarioIQ Option: piattaforma per il trading di opzioni binarie
ATTENZIONE! L’Autorità europea per gli strumenti finanziari e i mercati (ESMA) ha emanato un provvedimento sui servizi di investimento al dettaglio (retail) con le opzioni binarie. Il regolatore, impone il DIVIETO di commercializzazione, distribuzione o vendita di opzioni binarie per gli investitori residenti nel territorio europeo. L’articolo rimane in archivio a solo scopo informativo. IQ Option è uno dei più…
La Commissione UE propone i PEPP, fondi pensionistici europei
Per fare fronte al comune problema della sostenibilità dei sistemi di previdenza pubblica, la Commissione Europea ha proposto qualche mese fa l’introduzione di un prodotto pensionistico paneuropeo ad adesione individuale: il PEPP. La sigla sta per Pan-European Personal Pension product e indica dei prodotti pensionistici di tipo individuale armonizzati a livello europeo. I PEPP ovviamente…
Altro in: Pensioni, Unione EuropeaFondi obbligazionari: 8 motivi per rimanere prudenti
Il mondo degli investimenti apre costantemente a nuove possibilità volte a incrementare i risparmi preesistenti o a realizzare una somma di denaro da accantonare e utilizzare in futuro. I fondi obbligazionari, in particolare, rappresentano una tipologia di investimento che viene frequentemente proposta negli ultimi tempi da istituti bancari e broker assicurativi. Si tratta di un…
Altro in: Da non perdere, ObbligazioniChe cos’è un conto corrente a pacchetto?
Le tipologie di conti correnti offerti dalle banche italiane sono numerose. Le più diffuse possono essere ricondotte a tre categorie, sull’ultima delle quali ci soffermeremo in questa sede: * Conti ordinari o conti a consumo, in cui le spese e le commissioni addebitate dipendono dal numero di operazioni effettuate: più operazioni e transazioni si svolgono,…
Altro in: Conti correnti, Glossario bancario