Archivio articoli di Annamaria
  • Che cosa sono gli ETF Short

    ETF short

    Gli ETF short sono uno strumento adatto a difendere gli investimenti dalla volatilità, ma non certo per investitori dilettanti. Vediamo di spiegare con parole semplici di che cosa si tratta. Gli ETF Short sono un tipo di Exchange Traded Fund che puntano sul calo della Borsa. Con gli EFT Short la replica del benchmark di…

    Altro in: Glossario
  • Investimenti in azioni: che cosa si intende per redditività

    Roe RoI

    Prima di acquistare delle azioni occorre sempre porsi svariate domande perché questo tipo d’investimento è rischioso per definizione. Conoscere l’azienda su cui s’investe è fondamentale e i dati sulla redditività costituiscono l’informazione più importante che bisogna avere. Tale dato indica la percentuale di guadagno che la società riesce ad ottenere sul capitale investito su base…

  • Caduta dei rendimenti obbligazionari dopo il QE: come investire oggi

    Obbligazioni

    di Riccardo Alberti Come è ormai noto anche ai non addetto ai lavori, la cosiddetta “cura Draghi” prevede un’espansione monetaria da compiersi mediante l’acquisto di obbligazioni governative dell’area euro da parte della Banca Centrale Europea. Tale operazione, aumentando il lato della domanda, ha già fatto e farà scendere ancora di più il tasso di interesse…

  • Appalti, cosa sono e come si aggiudicano

    appalti-pubblici

    Molto spesso si sente parlare di appalti pubblici, di gare di appalto, soprattutto quando si tratta di tirar brutte storie, che hanno a che fare con casi giudiziari, la malapolitica, o peggio, con la malavita. Eppure sono ogni giorno tantissime le gare di appalto che si tengono in tutte le città d’Italia, per le quale si…

    Altro in: PA
  • Fine 2014: perché gli investimenti in obbligazioni non sono totalmente da evitare

    Tutti i consulenti del settore finanziario sono abbastanza concordi nel ritenere che gli investimenti obbligazionari non siano più quel buon affare che sono stati negli ultimi anni. Per non perdere il treno occorre rimodulare il proprio mix in portafoglio in chiave azionaria. Qualche dato per confortare queste affermazioni è d’obbligo. Per quanto riguarda i fondi…

  • Che cos’è la Burgernomics?

    Come potete intuire dall’immagine, il termine Burgernomics ha veramente a che fare con gli hamburger dei fast food e, pur trattandosi di un concetto apparentemente molto spiccio, è comunemente usato dagli economisti. Per capire quale sia il suo significato, bisogna prima parlare del Big Mac Index (in italiano indice Big Mac), pubblicato nell’ormai lontano 1986…

  • Tasso di interesse nominale e reale: qual è la differenza

    Parlando di tassi di interesse è di fondamentale importanza capire la differenza tra tasso di interesse nominale e tasso di interesse reale – che in pratica sono rispettivamente un tasso teorico e un tasso al netto dell’inflazione e delle spese di commissione, assicurazione, istruttoria pratica ecc.), che possono incidere anche pesantemente. Ma soprattutto, il tasso…

  • Che cos’è un acquisto di concerto?

    L’articolo 109 del testo Unico sulla Finanza definisce l’acquisto di concerto o offerta pubblica di acquisto (OPA) un ‘procedimento di offerta di prodotti finanziari sul mercato da parte di persone fisiche o giuridiche’. L’acquisto di concerto può avvenire in maniera spontanea o essere contemplato dall’ordinamento quando un operatore detenga, da solo o unitamente ad altri,…

  • Che cos’è il buy-back e quali vantaggi ha

    Il buy-back è l’operazione attraverso la quale una società quotata in borsa “riacquista” dal mercato le proprie azioni. L’operazione di buy-back può realizzarsi secondo due diverse modalità: la società può rivolgersi ai suoi azionisti offrendo loro di riacquistare i titoli oppure può acquistarli sul mercato proprio come farebbe un investitore comune. Come per gli altri…

    Altro in: Glossario
  • Che cos’è l’accertamento con adesione

    L’accertamento con adesione è uno strumento che permette al contribuente di estinguere le liti con il Fisco dopo averle iniziate o di prevenirle. A seguito di un accertamento, il contribuente può, con un’apposita domanda, ottenere uno sconto sull’imponibile e sulle sanzioni. In tal modo la controversia viene completamente estinta, le pene sono ridotte al 50%…


Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloFinanza.net – Guida agli investimenti finanziari supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009