PIR: cosa sono e quanto convengono ai risparmiatori?
I PIR, ovvero i Piani Individuali di Risparmio sono una sorta di contenitore di strumenti finanziari di vario tipo (azioni, bond, fondi, polizze, conto corrente) nati per favorire l’afflusso di capitali verso le piccole e medie imprese italiane; sono pensati principalmente per investimenti a medio e lungo termine e per ottenere benefici fiscali. I PIR possono assumere…
Quanto costa un mutuo prima casa?
Accendere un mutuo per l’acquisto della prima casa richiede non solo un’attenta valutazione dei tassi d’interesse applicati dall’istituto di credito prescelto, ma anche di molte altre voci di spesa che, se sottovalutate, potrebbero mettere anche in seria difficoltà i risparmiatori. In questo articolo cercheremo di individuare le principali voci di spesa di un mutuo casa…
Altro in: MutuiInvestire nel rame: un’opportunità sempre più attraente nel 2024
L’oro è da sempre considerato il re dei beni rifugio durante i periodi di incertezza nei mercati finanziari. Tuttavia, il rame si sta affermando come un’opzione di investimento solida e strategica, soprattutto alla luce della crescente domanda globale di tecnologie e infrastrutture sostenibili. Il ruolo del rame nel mercato delle materie prime Nel mercato globale…
Altro in: MetalliInvestimenti in immobili: che cos’è il rent-to-rent
L’espressione inglese rent-to-rent si traduce letteralmente con “affittare per affittare” oppure “subaffittare”, ma nel nostro caso può essere resa in maniera più libera e traslata con “guadagnare con gli immobili senza doverli acquistare”. Questa strategia di investimento nel settore immobiliare consente infatti di procurarsi una rendita anche partendo da un capitale di investimento assai limitato….
Che cos’è il “controvalore” di una posizione finanziaria?
Se in termini generici generici per controvalore si intende il valore commerciale attribuito a un bene o a un servizio necessario e se nel linguaggio bancario il “controvalore” è il valore equivalente in valuta straniera di una certa somma di denaro, quando si parla di investimenti il vocabolo assume una valenza leggermente diversa. In ambito…
Altro in: GlossarioIl tempo è denaro: consigli per gli investimenti nel libro di Pietro Di Lorenzo
Il titolo completo dell’opera è Il tempo è denaro. Se sai come investirlo! Le migliori strategie per fra fruttare i propri risparmi: l’autore è il trader professionista Pietro Di Lorenzo, l’editore è Hoepli. Il testo mira a fornire delle strategie estremamente pratiche e concrete ai lettori che hanno da parte dei risparmi e desiderano investirli…
Altro in: LibriAggiotaggio e insider trading: che differenza c’è?
Aggiotaggio e insider trading sono due tipi di reato dell’ambito finanziario. Chiariamoci le idee sul loro significato preciso. L’aggiotaggio è una pratica illegale volta a manipolare il prezzo di un titolo o di un bene negoziabile sui mercati finanziari. Gli operatori che commettono aggiotaggio cercano di influenzare artificialmente la domanda, l’offerta o il prezzo di…
Altro in: Glossario, Investimenti e FinanzaDovresti investire nell’industria del gioco d’azzardo online?
Introduzione Se siete alla ricerca di un mercato dove investire, dovreste dare un’occhiata alla crescita che hanno registrato tutti i casinò online da qualche anno a questa parte. Complice anche la pandemia, che ha portato alla chiusura delle sale scommesse e dei casinò fisici, una grossa fetta del mondo del gioco d’azzardo si è spostata…
Altro in: Da non perdere, NotizieChe cos’è l’impact investing?
Per impact investing (o investimento a impatto) si intende il finanziamento di progetti che non mirano soltanto a procurare guadagno all’investitore, bensì anche a permettere alla società di trarne un beneficio – sotto forma di obiettivi sociali o ambientali misurabili e intenzionali. Con questa formula gli investitori selezionano ad esempio dei progetti che promuovono la…
Altro in: Glossario, Investimenti e FinanzaIpoteca su immobile: verificare sempre prima di acquistare
Prima di acquistare un immobile, risulta fondamentale la verifica di ipoteche. E’ Per venire a conoscenza di ciò, basta effettuare una visura. Grazie ad essa, scopri se l’immobile ha ipoteche e hai l’opportunità di ispezionare una serie di dati relativi al tipo di atto, così come ad un soggetto fisico o giuridico. La visura ipotecaria…
Altro in: Da non perdere, Immobili