Assicurazioni

  • Che cosa sono le polizze a gestione separata?

    Una polizza a gestione separata è un tipo di gestione assicurativa che raccoglie investimenti dei clienti e in cui di solito prevale l’investimento obbligazionario su quello azionario. Dal punto di vista del rischio si tratta di una gestione del risparmio molto prudente, perché a livello contabile il patrimonio del fondo è tenuto distinto dal patrimonio…

  • Che cosa sono le polizze ‘long term care’?

    Long term care (espressione spesso abbreviata in LTC) significa ‘cure a lungo termine’ o ‘tutela di lungo termine’. Le polizze LTC sono un tipo di polizza assicurativa sanitaria che si rivolge a coloro che, già anziani, hanno il timore di divenire non autosufficienti e di aver bisogno di una copertura economica per affrontare le spese…

  • Polizze sanitarie: quando e a chi convengono?

    Secondo le statistiche al momento sono circa 1.600.000 le famiglie italiane in possesso di una polizza di assicurazione sanitaria privata. Queste polizze offrono una copertura facoltativa per diversi tipi di patologie e prestazioni mediche – ma non tutte. E’ un errore ritenere l’assicurazione sanitaria un’integrazione o un’alternativa al Servizio Sanitario Nazionale, che da vari decenni…

    Altro in: Assicurazioni
  • Assicurazioni: che cos’è l’Attestato di rischio e quanto dura

    Che cos’è l’attestato di rischio? E’ un documento di grande importanza nel settore delle assicurazioni RCA auto e moto. Indica il numero dei sinistri denunciati negli ultimi cinque anni e la classe di merito in cui può rientrare l’assicurato per l’anno seguente. Al fine di garantire un trattamento omogeneo nel caso in cui il cliente…

  • Che cos’è un certificato unigarantito? E’ un buon investimento?

    Vari istituti di credito e società assicurative propongono ai loro clienti dei certificati unigarantiti, ovvero dei contratti di assicurazione a vita intera a premio unico e prestazioni rivalutabili. Una polizza sulla vita, dunque, i cui premi vengono investiti per conto vostro in vari modi. Questi certificati costituiscono una valida forma di investimento? Non proprio. Allo…

  • Scade la polizza vita: meglio scegliere il vitalizio o ritirare il capitale?

    Le polizze vita sono una delle numerose soluzioni offerte dal mercato assicurativo per garantire una “vecchiaia più serena”, ovvero un avvenire previdenziale aggiuntivo a quello della pensione. Dopo 20, 25, 30, 35 anni di versamenti del premio in base al contratto inizialmente stipulato, giunge finalmente il momento della scadenza: quello in cui bisogna decidere se…

  • Il ruolo dei broker assicurativi nel nostro Paese

    In Italia ci sono due figure principali che si occupano della distribuzione assicurativa, e sono due figure di diversa natura: gli agenti e i broker assicurativi. I due attori agiscono per mandatari diversi: i primi seguono il volere di una o più imprese assicurative (grazie al Decreto Bersani è stata abolita la clausola di distribuzione…

  • Che cos’è il “prestito vitalizio ipotecario”?

    Già nel 2009 avevamo rilevato su queste pagine come la crisi economica stesse sempre più favorendo la scelta di vendere la nuda proprietà. Un trend certamente destinato a crescere nei prossimi anni, soprattutto nel caso delle persone anziane che possiedono l’abitazione in cui vivono (rientra in questa categoria ben l’80% degli over-65 in Italia). Nella…

  • Polizze PIP e FIP: come valutarle

    PIP significa Piano Individuale Previdenziale. Un tipo di contratto anche noto come FIP, ovvero Forma Individuale di Previdenza. Si tratta di contratti assicurativi previdenziali che si configurano come una via di mezzo tra una normale polizza  e un fondo pensione. Ne esistono varie tipologie, che offrono garanzie diverse. Grosso modo, possiamo distinguere tra: * Polizze…

  • Polizze vita: solo due anni di tempo per reclamare il denaro versato!

    Le polizze vita sono una forma di investimento molto popolare e, in fondo, raccomandabile: una maniera per accantonare regolarmente una parte dei propri sudati risparmi per assicurarsi un avvenire più tranquillo, una ‘pensione integrativa’, per dirla in maniera semplicistica. Dopo 15, 20, 25 anni di versamento del premio periodico, in teoria si può incassare un…

    Altro in: Assicurazioni

Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloFinanza.net – Guida agli investimenti finanziari supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009